Il crossfader di virtual dj io lo muovo con la X-Session M-Audio, ma è proprio questo il problema. Nel senso che dal momento in cui il crossfader sta, per esempio, a destra il piatto sinistro è muto, non sento quel che c'è sul piatto sinistro (fisico) e non sento niente dal mixer fisico (perchè, ripeto, l'audio è completamente chiuso dal crossfader del programma).
Il problema è quindi NON come spostare il crossfader del software, ma come ascoltare la traccia opposta (cosa che si dovrebbe fare con l'opzione di ascolto di quella traccia chiusa in cuffia e che invece NON E' PREVISTA).
L'ascolto del piatto con la nuova traccia è impedito dalla chiusura del crossfader di virtual dj necessaria a registrare la traccia in onda, ma non mi permette di sentire la nuova traccia in nessun modo se non (come ho fatto ieri per registrare) aprendo pochissimo il crossfader verso la traccia nuova ed alzando al massimo il volume in cuffia nel mixer fisico (IL TUTTO FUNZIONA ma NON MI SEMBRA DECISAMENTE PROFESSIONALE).
Bella e ancora grazie per l'interessamento....
Il problema è quindi NON come spostare il crossfader del software, ma come ascoltare la traccia opposta (cosa che si dovrebbe fare con l'opzione di ascolto di quella traccia chiusa in cuffia e che invece NON E' PREVISTA).
L'ascolto del piatto con la nuova traccia è impedito dalla chiusura del crossfader di virtual dj necessaria a registrare la traccia in onda, ma non mi permette di sentire la nuova traccia in nessun modo se non (come ho fatto ieri per registrare) aprendo pochissimo il crossfader verso la traccia nuova ed alzando al massimo il volume in cuffia nel mixer fisico (IL TUTTO FUNZIONA ma NON MI SEMBRA DECISAMENTE PROFESSIONALE).
Bella e ancora grazie per l'interessamento....
geposted Mon 18 May 09 @ 7:38 am
Forse Fabiuz_83 è ora che contatti l'assistenza http://it.virtualdj.com/contact/index.html
altrimenti continua pure a chiedere sul forum ma di soluzioni ne vedo poche...
altrimenti continua pure a chiedere sul forum ma di soluzioni ne vedo poche...
geposted Mon 18 May 09 @ 7:42 am
E un po come il cane che si morde la coda...
Se adotti una soluzione che prevede l\' external mixing, il crossfader di virtual dj e il volume dei due canali, li devi lasciare stare.
Perche assegni al mixer il compito di eseguire quelle funzioni. Quindi devi lasciare il cross fader al centro e i due volumi al massimo.
Userai il Cross fade del mixer fisico ed i volumi e tagli di ferquenza sempre dal mixel fisico.
L\' x-session puo sempre usarlo per mapparci altre cose tipo contollo effetti, sampler, nevigazione ecc..
Il tuo computer Pc o MAC o Fisso o portatile che sia ce l\' avra una sua scheda audio intena ?
Ci deve essere un ingersso Line In o Mic ! Prendi un uscita del mixer (Nel tuo, ne hai 3, Master, Booth o l\' apposito Rec ) e collegala a questo ingresso della scheda audio interna ed usa questa come fonte per la registrazione... selezionandola come sorgente sul recorder di VDJ.
E i preascolo prendilo dal mixer. Come quando fai i live !
Se adotti una soluzione che prevede l\' external mixing, il crossfader di virtual dj e il volume dei due canali, li devi lasciare stare.
Perche assegni al mixer il compito di eseguire quelle funzioni. Quindi devi lasciare il cross fader al centro e i due volumi al massimo.
Userai il Cross fade del mixer fisico ed i volumi e tagli di ferquenza sempre dal mixel fisico.
L\' x-session puo sempre usarlo per mapparci altre cose tipo contollo effetti, sampler, nevigazione ecc..
Il tuo computer Pc o MAC o Fisso o portatile che sia ce l\' avra una sua scheda audio intena ?
Ci deve essere un ingersso Line In o Mic ! Prendi un uscita del mixer (Nel tuo, ne hai 3, Master, Booth o l\' apposito Rec ) e collegala a questo ingresso della scheda audio interna ed usa questa come fonte per la registrazione... selezionandola come sorgente sul recorder di VDJ.
E i preascolo prendilo dal mixer. Come quando fai i live !

geposted Mon 18 May 09 @ 8:26 am
Ora il centro assistenza e l'ultima risposta mmi hanno chiarito le idee.
L'X-Session sono stati 100 euro lanciati!!!! Peccato, la userò come mappatura di effetti (peccato che a suo tempo quando chiesi come poter registrare al centro assistenza m'han risposto che potevo farlo solo utilizzando un controller midi che interagisse con Virtual Dj).... NO PROBLEM!!!
Il mio pc portatile ha un ingresso microfono nella scheda integrata e quindi ok, registrerò così sperando che funzioni e che, soprattutto, il risultato sia soddisfacente (averlo intuito prima NON avrei avuto tanti pulsini dagli amici che chiedevano mixtape e che rimandavo all'acquisto della famosa M-Audio)...
Solo il mio ritorno a casa venerdì pomeriggio potrà fugare definitamente i miei dubbi.
Grazie a tutti.... ribadendo che, però, se al terzo canale del mixer avrei potuto assegnare l'ascolto in cuffia tutto sarebbe stato più semplice ed ovvio!!!!
L'X-Session sono stati 100 euro lanciati!!!! Peccato, la userò come mappatura di effetti (peccato che a suo tempo quando chiesi come poter registrare al centro assistenza m'han risposto che potevo farlo solo utilizzando un controller midi che interagisse con Virtual Dj).... NO PROBLEM!!!
Il mio pc portatile ha un ingresso microfono nella scheda integrata e quindi ok, registrerò così sperando che funzioni e che, soprattutto, il risultato sia soddisfacente (averlo intuito prima NON avrei avuto tanti pulsini dagli amici che chiedevano mixtape e che rimandavo all'acquisto della famosa M-Audio)...
Solo il mio ritorno a casa venerdì pomeriggio potrà fugare definitamente i miei dubbi.
Grazie a tutti.... ribadendo che, però, se al terzo canale del mixer avrei potuto assegnare l'ascolto in cuffia tutto sarebbe stato più semplice ed ovvio!!!!
geposted Tue 19 May 09 @ 3:33 am
Quote :
L'X-Session sono stati 100 euro lanciati!!!! Peccato, la userò come mappatura di effetti (peccato che a suo tempo quando chiesi come poter registrare al centro assistenza m'han risposto che potevo farlo solo utilizzando un controller midi che interagisse con Virtual Dj).... NO PROBLEM!!!
Avendo rilletto le risposte presenti nei tuoi tiket non credo proprio che il centro di assistenza ti abbia risposto come tu affermi.
Noto mescolanze di discorsi e nozioni tecniche che mi da' l' idea che tu sia un pelo confuso.
Forse non ti è ancora ben chiaro che la funzione timecode può essere utilizzata anche in configurazine MIXER INTERNO di VirtualDJ e quindi usare l' L'X-Session come controller per pilotare il mixer interno (come tu chiedevi nei tiket) del software e registrare tranquillamente con VirtualDJ senza loop back esterni.
In questo caso le USCITE della scheda audio vanno usate una per il master out, l' altra per il preascolto.
Inoltre non ho ben capito anche come colleghi i piatti alla scheda? Passi dal mixer esterno?
I PIATTI VANNO COLLEGATI DIRETTAMENTE AGLI INPUT DELLA SCHEDA AUDIO.
Semmai è il mixer esterno che potrebbe essere superfluo. Insomma dipende da cosa vuoi usare e cosa ti piace usare.
Per la mia modesta opinione e per quello che vuoi ottenere tu è più semplice ed ovvio utilizzare il software in configurazione mixer interno sempre se non vuoi per tradizione rimanere legato al mixer esterno. Forse in questa configurazione l' unico svantaggio potrebbe essere un volume non altissimo in cuffia tale da rendere necesasrio un piccolo ampli per cuffie. Ma ovviamente vanno fatte delle prove per constatarlo.
(io sono un dj vecchio e ho le orecchie dure!!tu dovresti avere ancora le orecchie tenere!!;) )
(per gentile concessione di scarabokio ho modificato l' immagine per esporre i collegamenti per la configurazione mixer interno)
geposted Tue 19 May 09 @ 4:03 am
Ok, ora ci sono finalmente!!!!
Il passaggio per il mixer esterno è semplicemente per poter, se si vuole, suonare dischi reali e non solo timecodes (cosa che registrando traccie su Virtual Dj non mi interessa).
Ultima cosa che mi rimane da chiedere, già che ci siamo, è come collegare le cuffie (che hanno un'uscita jack maschio piccola) alla uscita della scheda (che invece ha l' RCA.... bianco rosso, no??)
Bella, grazie e buona musica a tutti!!!!
Il passaggio per il mixer esterno è semplicemente per poter, se si vuole, suonare dischi reali e non solo timecodes (cosa che registrando traccie su Virtual Dj non mi interessa).
Ultima cosa che mi rimane da chiedere, già che ci siamo, è come collegare le cuffie (che hanno un'uscita jack maschio piccola) alla uscita della scheda (che invece ha l' RCA.... bianco rosso, no??)
Bella, grazie e buona musica a tutti!!!!
geposted Tue 19 May 09 @ 5:28 am
Basta un semplice adattatore da jack a rca costera si e no 1euro :)
geposted Tue 19 May 09 @ 6:23 am
Ragazzi non potete attaccare la cuffia agli RCA, quelle uscite hanno una tensione troppo bassa e serve per forza amplificare tale segnale.
Come vedete sotto la Numark non ha previsto alcuna uscita cuffia amplificata su tale scheda.

Soluzioni:
O usi il comune mixer come amplifacatore cuffia
oppure ti complri un comune ampli per cuffia, la Beringher ne fa un paio che costano una cavolata.
Come vedete sotto la Numark non ha previsto alcuna uscita cuffia amplificata su tale scheda.

Soluzioni:
O usi il comune mixer come amplifacatore cuffia
oppure ti complri un comune ampli per cuffia, la Beringher ne fa un paio che costano una cavolata.
geposted Tue 19 May 09 @ 6:36 am
ESEMPIO....



geposted Tue 19 May 09 @ 6:38 am
Mica per niente consigliavo di usare la configurazione in external mixing e quindi con il mixer.
Come dicevi .. L' X-Session e utilizzabile adattandolo, ma esistono altre soluzioni alternative e molto piu indicate per la configurazione con il Virtual Vynil, praticamente nel tuo set up è il pezzo che centa meno ..
Come dicevi .. L' X-Session e utilizzabile adattandolo, ma esistono altre soluzioni alternative e molto piu indicate per la configurazione con il Virtual Vynil, praticamente nel tuo set up è il pezzo che centa meno ..
geposted Tue 19 May 09 @ 6:49 am
moramax wrote :
Forse in questa configurazione l' unico svantaggio potrebbe essere un volume non altissimo in cuffia tale da rendere necesasrio un piccolo ampli per cuffie. Ma ovviamente vanno fatte delle prove per constatarlo.
cioce wrote :
Ragazzi non potete attaccare la cuffia agli RCA, quelle uscite hanno una tensione troppo bassa e serve per forza amplificare tale segnale.
cioce, quello che affermi è troppo generalizzato. Dipende dal segnale pre che genera la scheda audio. (Ci sono schede che generano segnale di ampiezza più elevato rispetto ad altre). Poi dipende anche dall' impedenza delle cuffie.
Il massimo trasferimenti di potenza si ha quando l' impedenza delle cuffie corrisponde all' inpedenza d' uscita della scheda audio.
In linea di massima quello che dici è vero infatti pure io, se leggi bene, avevo detto che molto probabilmente và aggiunto un ampli per cuffie. Ma comuqnue vale la pena, prima di mettere in moto questo meccanismo, fare alcuni test per valutare i volume.
Se si vuole auto costruirsi un ampli molto economico per tale scopo si puo' realizzare questo:
http://www.virtualdj.com/homepage/moramax/blogs/3433/Amplificatore_per_cuffie.html
geposted Tue 19 May 09 @ 7:01 am
Io non conosco l' x session pero io con il ddm4000 non ho queste grosse difficolta per avere un preascolto utiliozzando il mixer interno di vdj.
io se voglio usare il mixer interno di vdj e quindi registrare anche con vdj configuro una linea per il master una per il preascolto e con le altre due faccio quel che mi pare del mixer interno di vdj la cosa di per se e abbastanza semplice.
Se non mi sbaglio x session e pur sempre un mixer tipo il ddm4000 o sbaglio??
io se voglio usare il mixer interno di vdj e quindi registrare anche con vdj configuro una linea per il master una per il preascolto e con le altre due faccio quel che mi pare del mixer interno di vdj la cosa di per se e abbastanza semplice.
Se non mi sbaglio x session e pur sempre un mixer tipo il ddm4000 o sbaglio??
geposted Tue 19 May 09 @ 7:52 am
l'x-session ha solo una porta usb
geposted Tue 19 May 09 @ 7:55 am
@davide76
la xsesion e il ddm400 sono due cose completamente diverse.
Il ddm4000 è un mixer midi/analogico (e anche combinato), l' x-session è un semplice controller midi e non ha alcuna parte analogica.
la xsesion e il ddm400 sono due cose completamente diverse.
Il ddm4000 è un mixer midi/analogico (e anche combinato), l' x-session è un semplice controller midi e non ha alcuna parte analogica.
geposted Tue 19 May 09 @ 7:58 am
Ops.. Capito scusate.
Quindi serve solo a controllare il mixer interno di vdj praticamente.
Ma se l'amico qui ha anche un mixer a esterno non dovrebbe comunque avere problemi su una line del mixer master e una preascolto e con la x session pilota il mixer di vdj sul mixer se un buon mixer di volume ne ha quato gli basta.. :)
Quindi serve solo a controllare il mixer interno di vdj praticamente.
Ma se l'amico qui ha anche un mixer a esterno non dovrebbe comunque avere problemi su una line del mixer master e una preascolto e con la x session pilota il mixer di vdj sul mixer se un buon mixer di volume ne ha quato gli basta.. :)
geposted Tue 19 May 09 @ 8:27 am
Quote :
Quindi serve solo a controllare il mixer interno di vdj praticamente.
si esatto serve per controllare il mixer interno.
Quote :
Ma se l'amico qui ha anche un mixer a esterno non dovrebbe comunque avere problemi su una line del mixer master e una preascolto e con la x session pilota il mixer di vdj sul mixer se un buon mixer di volume ne ha quato gli basta.. :)
si è una soluzione...anche se ne va a discapito della trasportabilità.
Se si vuole una soluzione più compatta, la soluzione con amplificatore per cuffie è più indicata.
Ecco un esempio:

geposted Tue 19 May 09 @ 8:42 am
per pilotare le cuffie si puo' anche sfruttare l'uscita della scheda ausio interna del portatile
che non sara' di certo all'latezza di una scheda dedicata, di un amplificatorino o dell'apposita uscita di un mixer
ma di sicuro da molta piu' potenza dei 2 RCA di un segnale di linea
(a proposito : le illustrazioni dell'adattatore mi sembrano totalmnte errate, ci vorrebbero al contrario).
Basta impostare nel giusto modo l'indirizzamento delle uscute audio di VirtualDJ
come se lavorasse con 2 schede separate.
Anche VirtualVinyl lo puo' fare ?
Augh !
che non sara' di certo all'latezza di una scheda dedicata, di un amplificatorino o dell'apposita uscita di un mixer
ma di sicuro da molta piu' potenza dei 2 RCA di un segnale di linea
(a proposito : le illustrazioni dell'adattatore mi sembrano totalmnte errate, ci vorrebbero al contrario).
Basta impostare nel giusto modo l'indirizzamento delle uscute audio di VirtualDJ
come se lavorasse con 2 schede separate.
Anche VirtualVinyl lo puo' fare ?
Augh !
geposted Tue 19 May 09 @ 9:11 am
Io continuo a ribadire che se il software mi permettesse di impostare l'ascolto del canale desiderato in cuffia su uno dei tre canali del mixer esterno (invece di lasciarmi mettere su questo canale solo l'ascolto di preview e samples) tutto sarebbe risolto.
Basterebbe cambiare una riga di comando del software, che dedichi il terzo canale del mixer esterno a questro scopo... io sicuramente non lo so fare e non ci provo nemmeno, ma i programmatori del software non credo ci mettano molto.
Moramax, tu che conti qua dentro, metti una pulce nell'orecchio ai ragazzoni, che facciano questa modifica e la rendano attiva con una specie di aggiornamento....
Basterebbe cambiare una riga di comando del software, che dedichi il terzo canale del mixer esterno a questro scopo... io sicuramente non lo so fare e non ci provo nemmeno, ma i programmatori del software non credo ci mettano molto.
Moramax, tu che conti qua dentro, metti una pulce nell'orecchio ai ragazzoni, che facciano questa modifica e la rendano attiva con una specie di aggiornamento....
geposted Tue 19 May 09 @ 9:17 am
Le opinioni personali e i setup possibili ... come vedi sono molteplici.
L' opinione mia è...
Visto che lavori con i Time code, e che quindi hai deciso, durante i tuoi set casalinghi o pubblici di usare una tecnologia simile al vinile.
Vuoi per immagine o per praticità nell sfruttare una tecnica mista e/o atrezzature gia disponibili. Un X-Session è l' ultima strumentazione che immaginerei di usare in questo set up. Aggiungendo Latenze e tempi di risposta, delle strumentazioni.
Non mi dire che la reazione del Cross Fader dell X-Session ha tempi di risposta uguali a quella del mixer analogico, perche non ci credo.
In generale i Fader e i Knob hanno quel ritado che se pur piccolo va calcolato.
Penso che un Dij sia in grado di affrontare un set anche con le limitazioni delle latenze, purche ne sia consapevole, e sia in grado di gestirle nel migliore dei modi anticipandole o compensandole.
Ma Niente puo togliere l' immediatezza nella risposta di un mixer analogico.
Una volta riflettevo pensavo a quale fossero le caratteristiche che differenziano i Dij dai Dj. E tra le varie cose quella su cui mi sono soffermato di più è: che un bravo dj puo anche permettersi una volta messo atempo ed in sinq il vinile o il cd. di chiudere gli occhi non pensare a niente e manovrare il mixer, dando sfogo alla sua creatività.
Un Dij al 100% che lavora con i controller questo lusso difficilmente se lo puo permettere. Ogni operazione sul controller, mixing compreso, comporta un livello di concentazione superiore.
A salvarsi sono quei dij che usano tecnologie digitali per la riproduzione, mischiandole a quelle analogiche per il mixing. Che è poi la soluzione adottatata dai migliori Dj e Dij.
L' opinione mia è...
Visto che lavori con i Time code, e che quindi hai deciso, durante i tuoi set casalinghi o pubblici di usare una tecnologia simile al vinile.
Vuoi per immagine o per praticità nell sfruttare una tecnica mista e/o atrezzature gia disponibili. Un X-Session è l' ultima strumentazione che immaginerei di usare in questo set up. Aggiungendo Latenze e tempi di risposta, delle strumentazioni.
Non mi dire che la reazione del Cross Fader dell X-Session ha tempi di risposta uguali a quella del mixer analogico, perche non ci credo.
In generale i Fader e i Knob hanno quel ritado che se pur piccolo va calcolato.
Penso che un Dij sia in grado di affrontare un set anche con le limitazioni delle latenze, purche ne sia consapevole, e sia in grado di gestirle nel migliore dei modi anticipandole o compensandole.
Ma Niente puo togliere l' immediatezza nella risposta di un mixer analogico.
Una volta riflettevo pensavo a quale fossero le caratteristiche che differenziano i Dij dai Dj. E tra le varie cose quella su cui mi sono soffermato di più è: che un bravo dj puo anche permettersi una volta messo atempo ed in sinq il vinile o il cd. di chiudere gli occhi non pensare a niente e manovrare il mixer, dando sfogo alla sua creatività.
Un Dij al 100% che lavora con i controller questo lusso difficilmente se lo puo permettere. Ogni operazione sul controller, mixing compreso, comporta un livello di concentazione superiore.
A salvarsi sono quei dij che usano tecnologie digitali per la riproduzione, mischiandole a quelle analogiche per il mixing. Che è poi la soluzione adottatata dai migliori Dj e Dij.
geposted Tue 19 May 09 @ 9:21 am
dopo tutti sti post mi sto intrippando ancora, avevo mollato la storia perchè per me risultava tutto molto macchinoso, soprattutto con la scheda audio, io inizialmente ragionavo su una numark I/O (tipo quella in figura di MORAMAX) poi ho visto quella postata da CIOCE la numark vitual vinyl e mi si è riacceso il tarlo del ragionamento, quindi sono andato a ritovare uno schema postato da dj sinclair e se modifichiamo solo il mixer1 che non è quello interessato in questo topic e ci mettiamo quello di fabiuz83, oltre ad aggiungere la x-session naturalmente.
Mi chiedo, stando le cose come da schema il problema preascolto dove sta ? essendo i piatti collegati alla scheda audio e la scheda audio al mixer1 (la cosa dovrebbe essere trasparente), ma oltremodo mi domando, l\'x-session che controlla il mixer interno di Virtualdj e da quel che ho capito muove il fader per fare il mix;
1) è assolutamente indispensabile perchè il mixer1 non riesce a controllare virtualdj ?
2) e inoltre se con il fader dell\'x-session chiudo un canale lo chiudo anche valle sul mixer1 ?
Mi chiedo, stando le cose come da schema il problema preascolto dove sta ? essendo i piatti collegati alla scheda audio e la scheda audio al mixer1 (la cosa dovrebbe essere trasparente), ma oltremodo mi domando, l\'x-session che controlla il mixer interno di Virtualdj e da quel che ho capito muove il fader per fare il mix;
1) è assolutamente indispensabile perchè il mixer1 non riesce a controllare virtualdj ?
2) e inoltre se con il fader dell\'x-session chiudo un canale lo chiudo anche valle sul mixer1 ?

geposted Tue 19 May 09 @ 9:31 am