Ciao a tutti
volevo sottoporre alla vostra attenzione questa mia "necessita" non presente nella attuale versione di Vdj 5.2.1
si tratta di poter selezionare i punti di ingresso e uscita durante la riproduzione di una lista di brani che nel vdj setti quando usi automix con la sola differenza di poterli posizionare a piacimento in modo da poter ascoltare un pezzo "centrale" del brano e poter essere applicato a tutti i brani messi nell'elenco di riproduzione.
A che serve direte voi? io lo trovo abbastanza utile se per esempio avendo a disposizione diversi file audio di cui si ignora il contenuto invece di passarli uno ad uno per sentire com'è sono strutturati con questa funzione si potrebbero ascoltare nei punti prefissati dai marker di in e out automaticamente, risparmiandoci cosi' del tempo utiile.
L'automix gia' presente non riesce al momento a fare cio'.
Per questa , a mio parere, interessante modifica, ne avevo gia' parlato al nostro Teamer Moramax pero' se si ottengono piu' consensi chissa' non venga implementata nelle prossime release.
saluti
Paolo
volevo sottoporre alla vostra attenzione questa mia "necessita" non presente nella attuale versione di Vdj 5.2.1
si tratta di poter selezionare i punti di ingresso e uscita durante la riproduzione di una lista di brani che nel vdj setti quando usi automix con la sola differenza di poterli posizionare a piacimento in modo da poter ascoltare un pezzo "centrale" del brano e poter essere applicato a tutti i brani messi nell'elenco di riproduzione.
A che serve direte voi? io lo trovo abbastanza utile se per esempio avendo a disposizione diversi file audio di cui si ignora il contenuto invece di passarli uno ad uno per sentire com'è sono strutturati con questa funzione si potrebbero ascoltare nei punti prefissati dai marker di in e out automaticamente, risparmiandoci cosi' del tempo utiile.
L'automix gia' presente non riesce al momento a fare cio'.
Per questa , a mio parere, interessante modifica, ne avevo gia' parlato al nostro Teamer Moramax pero' se si ottengono piu' consensi chissa' non venga implementata nelle prossime release.
saluti
Paolo
geposted Sun 30 Nov 08 @ 3:00 am
Buona domenica!
Scusami Paolo,magari non ho capito bene ma....non basta un click del mouse sulla waveform per andare ad una parte centrale?
Se ho capito bene francamente non mi sembra così indispensabile come feature...
Se invece ho capito male chiedo lumi :)
Scusami Paolo,magari non ho capito bene ma....non basta un click del mouse sulla waveform per andare ad una parte centrale?
Se ho capito bene francamente non mi sembra così indispensabile come feature...
Se invece ho capito male chiedo lumi :)
geposted Sun 30 Nov 08 @ 3:36 am
Mi sa che si può già fare una cosa del genere:-)
Ti crei una playlist spostando con il mouse le canzoni sul pannello più a destra:

Clicci sul simbolo che in alto è di colore verde per abilitare l'Automix.
Sposti con il puntatore del mouse i due CUE:

Dove, il punto di cue della canzone in alto è il punto di inizio Automix della traccia uscente mentre il punto di cue della canzone in basso è il punto di inizio Atomix della traccia entrante.
Tale procedimento è da ripetersi ogni qualvolta è terminata la fase di Automix.
Prova e facci sapere!
Ti crei una playlist spostando con il mouse le canzoni sul pannello più a destra:

Clicci sul simbolo che in alto è di colore verde per abilitare l'Automix.
Sposti con il puntatore del mouse i due CUE:

Dove, il punto di cue della canzone in alto è il punto di inizio Automix della traccia uscente mentre il punto di cue della canzone in basso è il punto di inizio Atomix della traccia entrante.
Tale procedimento è da ripetersi ogni qualvolta è terminata la fase di Automix.
Prova e facci sapere!
geposted Sun 30 Nov 08 @ 6:35 am
ogni punto di ingresso e uscita di CIASCUN BRANO
sara' poi memorizzato nelle informazioni del database
e saranno automaticamente gia' impostate al prossimo utilizzo in Automix.
Inoltre e' possibile definire anche uno dei 4 modi con cui ogni traccia verra' AutoMixata
(dall'apposita scheda nella finestra di regolazione mauale delle BPM).
Come si vede questa funzione c'e' gia'.
E' un pochino elaborata, ma seve a renderla molto piu' assortita.
Tanto poi rimane tutto scritto, e le impostazioni si fanno una sola volta per ogni brano.
Augh !
sara' poi memorizzato nelle informazioni del database
e saranno automaticamente gia' impostate al prossimo utilizzo in Automix.
Inoltre e' possibile definire anche uno dei 4 modi con cui ogni traccia verra' AutoMixata
(dall'apposita scheda nella finestra di regolazione mauale delle BPM).
Come si vede questa funzione c'e' gia'.
E' un pochino elaborata, ma seve a renderla molto piu' assortita.
Tanto poi rimane tutto scritto, e le impostazioni si fanno una sola volta per ogni brano.
Augh !
geposted Sun 30 Nov 08 @ 9:33 am
Va beh..probabilmente mi sono spiegato male
so benissimo che se creo una playlist e metto i punti di inizio e fine brano poi mi rimangono memorizzati..
la funzione che considero interessante sarebbe quella di mettere due punti di inizio e fine brano settabili a piacimento.. creando una playlist anche con brani nuovi vdj nella riproduzione applicasse a tutti i brani in lista questi punti di inizio e fine brano. Vdj attualmente lo devi settare singolarmente per ogni brano!
questa funzione potrebbe essere interessante,ripeto, per esaminare velocemente una cartella di file audio senza perdere tempo a far avanzare la wave col mouse o usare dei tasti
capito mi hai ?
at salut
Paolo
so benissimo che se creo una playlist e metto i punti di inizio e fine brano poi mi rimangono memorizzati..
la funzione che considero interessante sarebbe quella di mettere due punti di inizio e fine brano settabili a piacimento.. creando una playlist anche con brani nuovi vdj nella riproduzione applicasse a tutti i brani in lista questi punti di inizio e fine brano. Vdj attualmente lo devi settare singolarmente per ogni brano!
questa funzione potrebbe essere interessante,ripeto, per esaminare velocemente una cartella di file audio senza perdere tempo a far avanzare la wave col mouse o usare dei tasti
capito mi hai ?
at salut
Paolo
geposted Sun 30 Nov 08 @ 10:46 am
ok...era come t'avevo inteso io....
Tu dici :
voglio settare per ogni brano che andro' ad ascoltare un punto di inizio a 1:00 minuto (per es.) e un punto di fine a 1:30 minuti (sempre per es.) in modo tale che all'aperto di ogni brano (nuovo o vecchio che sia) il preascolto parta e finisca da dove ho deciso io....
capito ti ho? :D
Tu dici :
voglio settare per ogni brano che andro' ad ascoltare un punto di inizio a 1:00 minuto (per es.) e un punto di fine a 1:30 minuti (sempre per es.) in modo tale che all'aperto di ogni brano (nuovo o vecchio che sia) il preascolto parta e finisca da dove ho deciso io....
capito ti ho? :D
geposted Sun 30 Nov 08 @ 11:08 am
HACKID wrote :
voglio settare per ogni brano che andro' ad ascoltare un punto di inizio a 1:00 minuto (per es.) e un punto di fine a 1:30 minuti (sempre per
es.) in modo tale che all'aperto di ogni brano (nuovo o vecchio che sia) il preascolto parta e finisca da dove ho deciso io....
voglio settare per ogni brano che andro' ad ascoltare un punto di inizio a 1:00 minuto (per es.) e un punto di fine a 1:30 minuti (sempre per
es.) in modo tale che all'aperto di ogni brano (nuovo o vecchio che sia) il preascolto parta e finisca da dove ho deciso io....
Se questa è la giusta interpretazione a "ramirezdj", io personalmente non vedo questa funzionalità molto utile perchè:
1) la ritmica delle varie canzoni, anche se settate allo stesso numero di BPM, è molto variegata quindi non sempre è possibile ben mixare 2 tracce in punti presi a caso;
2) se la traccia fosse più corta di 1:30 minuti, VDJ come risolverebbe tale evenienza?
Se fai bene attenzione, quando avvii una playlist, il punto di cue si posiziona automaticamente in punti maggiormente adatti al mixaggio (credo che venga fatta una analisi del punto di picco della waveform del segnale della canzone)
geposted Sun 30 Nov 08 @ 11:45 am
ciao a tutti se non ho capito male la funzione che vorrebbe avere Ramirez darebbe la poss. di preascoltare il brano in entrata,senza caricarlo sui deck,per capire se la ritmica va con il brano in riproduzione corregetemi se ho capito male
geposted Sun 30 Nov 08 @ 12:07 pm
@gggdj
Non è proprio così.
Ciò che hai inteso tu è già disponibile: seleziona la traccia, pulsante destro e clicca su PREASCOLTO.
Non è proprio così.
Ciò che hai inteso tu è già disponibile: seleziona la traccia, pulsante destro e clicca su PREASCOLTO.
geposted Sun 30 Nov 08 @ 12:24 pm
Allora..
non mi interessa se il brano è in battuta o meno..lasciamo perdere il misxaggio...
la funzione da me richiesta è semplice..aprire una cartella con file audio..caricarla a mo di playlist..settare due punti uno di inizio..e uno di fine..variabili a piacimento..poi mettere in play e ascoltare la successione dei brani caricati nella fetta di tempo selezionata.
fine.
anche se ad alcuni non interessa tale funzione io la ritengo invece utile, metti che tu debba ascoltare una cartella di 500 file mp3 per cercare tra questi una canzone di cui non conosci il titolo ma hai in testa solo il motivo..( è un esempio ) con questa mia ipotetica funzione mandando in play la lista dei file verra' riprodotta solo la "fetta" di tempo selezionata precedentemente..in questo modo risulterebbe l'esplorazione dei file molto piu' rapida..
spero di aver chiarito le cose
ciaooo bel
Paolo
non mi interessa se il brano è in battuta o meno..lasciamo perdere il misxaggio...
la funzione da me richiesta è semplice..aprire una cartella con file audio..caricarla a mo di playlist..settare due punti uno di inizio..e uno di fine..variabili a piacimento..poi mettere in play e ascoltare la successione dei brani caricati nella fetta di tempo selezionata.
fine.
anche se ad alcuni non interessa tale funzione io la ritengo invece utile, metti che tu debba ascoltare una cartella di 500 file mp3 per cercare tra questi una canzone di cui non conosci il titolo ma hai in testa solo il motivo..( è un esempio ) con questa mia ipotetica funzione mandando in play la lista dei file verra' riprodotta solo la "fetta" di tempo selezionata precedentemente..in questo modo risulterebbe l'esplorazione dei file molto piu' rapida..
spero di aver chiarito le cose
ciaooo bel
Paolo
geposted Sun 30 Nov 08 @ 1:03 pm
Ok. Ora è più chiaro quello che cerchi!!
Lascio anche ad altri il giudizio di giudicare quello che tu richiedi:-)
Lascio anche ad altri il giudizio di giudicare quello che tu richiedi:-)
geposted Sun 30 Nov 08 @ 1:14 pm
Allora avevo capito bene sin dal principio...
Quindi confermo la mia prima opinione ovvero che questa funzione secondo me non è così indispensabile....perché facilmente sostituibile da un click del mouse...
riprendendo lo scenario delle 500 tracce da ascoltare io ovvierei così :
punto il mouse dalla waveform diciamo a circa metà della corsa
invio (apro la song sul deck)
tasto sinistro del mouse (ascolto la parte centrale visto che la freccia già punta là)
freccia in basso
invio
tasto sinistro
...
Ecc ecc...
Quindi confermo la mia prima opinione ovvero che questa funzione secondo me non è così indispensabile....perché facilmente sostituibile da un click del mouse...
riprendendo lo scenario delle 500 tracce da ascoltare io ovvierei così :
punto il mouse dalla waveform diciamo a circa metà della corsa
invio (apro la song sul deck)
tasto sinistro del mouse (ascolto la parte centrale visto che la freccia già punta là)
freccia in basso
invio
tasto sinistro
...
Ecc ecc...
geposted Sun 30 Nov 08 @ 1:17 pm
Ciao Hackid avevi intuito bene :-)
converrai con me che in caso si dovessero ascoltare un tot di canzoni la mia funzione risulterebbe piu' pratica..
secondo me si puo' implementare questa piccola modifica ma non sono un programmatore per cui spero...
Saluti
Paolo
converrai con me che in caso si dovessero ascoltare un tot di canzoni la mia funzione risulterebbe piu' pratica..
secondo me si puo' implementare questa piccola modifica ma non sono un programmatore per cui spero...
Saluti
Paolo
geposted Sun 30 Nov 08 @ 3:28 pm
Li hai due tasti liberi nella tastiera? Si dai che li hai...
Tasto uno: Shortcut "songpos" value="+2460000" e ogni canzone ti andrà avanti di un minuto, per saltare un secondo il valore è 44100 poi basta usare la matematica e moltiplicare.
Tasto due: Shortcut "automix_skip" e salterai alla canzone successiva della playlist.
Tasto uno: Shortcut "songpos" value="+2460000" e ogni canzone ti andrà avanti di un minuto, per saltare un secondo il valore è 44100 poi basta usare la matematica e moltiplicare.
Tasto due: Shortcut "automix_skip" e salterai alla canzone successiva della playlist.
geposted Sun 30 Nov 08 @ 4:56 pm