Anmelden:     


Forum: Italian Forum

Topic: Domanda per chi ha i CDJ-400 Pioneer

Dieses Thema ist veraltet und kann veraltete oder falsche Informationen enthalten.

I CDJ-400 se collegati al computer, necessitano del CD timecode all'interno oppure sono visti dal software come un semplice controller MIDI esterno quindi non necessitano di alcun CD all'interno?

Come bisogna settare nel software la voce INGRESSI:
su NONE oppure su TIMECODES ?
 

geposted Fri 17 Apr 09 @ 8:47 am
Nessun TimeCode, se sono NATIVI non ti sorge il dubbio che siano MIDI/HID? Avremo detto 30 volte che i CDJ-400 hanno la scheda audio e se vai qui http://it.virtualdj.com/wiki/Common_Device_Drivers.html trovi l'ultimo firmware e i driver ASIO.
Fra l'altro con una letta al topic generale del CDJ-400 per me lo capivi.

Ho visto che hai provato ad aiutare (male) un utente nel forum dove un responsabile ufficiale Pioneer risponde, meglio se la prossima volta lo mandi in assistenza (VDJ) o lasci rispondere la Pioneer ;)

http://it.virtualdj.com/forums/104382/Hardware_Technical_Support/Pioneer_Hardware_Products_(Pioneer_Rep__Offering_assistance).html

PS
Il motivo per cui mando spesso la gente in assistenza è proprio che quando le cose non le so evito di dare consigli un po' a caso. :)
 

Giusto, ma per mia fortuna ritengo di avere una capacità raziocinante di alto livello e proprio per questo mi cimento in cose più grandi di me che il più delle volte riesco a superare egregiamente.
Lasciando fare ad altri ciò che avresti potuto fare tu, mi fai capire che la tua voglia di crescere "come tecnico" è molto molto bassa :)

Certo che lo so che i CDJ-400 sono midi ma nessuno mi vieta di pensare che sia midi solo una parte dello stesso e "normale" la restante.

Da tecnico quale sono, posso affermare con certezza che la connessione USB del CDJ-400 può essere utilizzata per trasmettere sia dati audio relativi alla traccia (da PC a CDJ) e sia dati "timecode" (da CDJ a PC) in modo bidirezionale; ciò è ammisibile perchè se tu provassi ad analizzare come funzionano le normali schede audio che supportano timecode, capiresti che tali schede sfruttano una connessione USB 2.0 per trasmettere ALMENO 4 segnali contemporaneamente (2 timecode e 2 tracce). Ho evidenziato almeno perchè ci sono anche schede audio che possono trasmettere altri canali come, ad esempio, il canale SAMPLER.

Nella configurazione così come l'ho riporata io (2 CDJ-400 in configurazione timecode) si andrebbe anche a dimezzare la banda utilizzata sulla singola connessione USB quindi seramo più che certi che la connessione non andrebbe in saturazione.

P.S: se poi sul CDJ-400 ci sono due pulsantini chiamati USB e CD che permettono l'uno di abilitare la lettura da USB e l'altro la lettura da CD in modo "mutuamente esclusivo", è un altro paio di maniche e questo è solo dettato dalla logica di progettazione degli stessi da parte dei progettisti Pioneer.
 

@ SISCHO
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla. (Max Weber)

io invece più semplicemente ti dico.... sei veramente antipatico e arrogante e così facendo la tua ''intelligenza'' non produrrà mai niente di positivo, perchè è assolutamente egocentrica.

ciao ciao
 

Non e giusto attaccare cosi una persona solo perche ha detto una cosa sbagliata.
Siamo tutti umani e percio e ammissibile che uno possa sbagliare ma non e giusto per questo mettere in croce una persona.
Siamo tutti qui per imparare anche virtualdj ha tante cose sbagliate e allora cosa dovremmo fare cambiare tutti programma??
E sbagliando che si impara e non dicendoti sempre contatta l'assistenza che tra l'altro a volte sbagliano anche loro.
Per me sischo anche se di persona non lo conosco e una persona molto intelligente con tanta voglia di imparare ed aiutare gli altri a differenza di qualcuno!!!
E con questo chiudo ciao a tutti :))
 

Ragazzi penso di non entrare con un titolo abbastanza elevato, visto che trovo una discussione tra utenti PRO.

Però per quanto riguarda questi argomenti penso che siamo tutti allo stesso livello!!

Siamo su un forum aperto, dove tutti possiamo aiutarci l'un l'altro, pertanto la domanda di sischo non mi sembrava così terribile da poter essere attaccata in questo modo!

Dai ragazzi, cerchiamo di essere mono impulsivi e soprattutto di accettare e offrire consigli a chiunque, e SOPRATTUTTO aiutare chi sbaglia!!!

Con gioia!!! =)

General Lee
 

Tutti possono sbagliare per carità ed è impossibile sapere sempre tutto, siamo umani (anche se Moramax difficilmente in assistenza sbaglia) ma il mio era un consiglio perchè in un topic dove un responsabile della Pioneer si è offerto di dare assistenza per i suoi prodotti non ha molto senso dare consigli magari a caso e sbagliati, almeno io la penso cosi.

Sischo è indubbiamente molto bravo e visto che sono qui dal 2004 vi posso assicurare che l'ho visto molto crescere e non a caso è diventato un "Experienced pro user" però ragazzi cercate di capire che se Virtual DJ ha un canale di assistenza ufficiale un motivo c'è, Atomix ha investito su Moramax e su molti altri tecnici di assistenza perchè si fida di loro e vuole dare una idea molto più professionale di questo software.
Un professionista se ha un problema non va su un forum a chiedere ma contatta l'assistenza!

Nota tecnica di precisazione:
Per trasmettere 8 segnali mono bidirezionali (4+4) basta e avanza una USB 1.1 come è per esempio una Hercules MK2-RMX, Rane SL 1 (Serato) e pure una M-audio Fast Track PRO (usano tutte lo stesso chip USB della Texas).
Scusami quindi Sischo ma mi tocca correggerti, non vorrei che gli utenti che leggono prendessero quello che hai scritto per corretto e andassero a comprare una inutile scheda audio in più per utilizzare i CDJ-400 in modalità TimeCode, modalità fra l'altro che offre si e no un 5% di tutte le funzioni che si possono avere controllando Virtual DJ in modalità MIDI/HID.

 

davide76 wrote :
E sbagliando che si impara


Quoto!

cioce wrote :
Tutti possono sbagliare per carità ed è impossibile sapere sempre tutto, siamo umani (anche se Moramax difficilmente in assistenza sbaglia) ma il mio era un consiglio perchè in un topic dove un responsabile della Pioneer si è offerto di dare assistenza per i suoi prodotti non ha molto senso dare consigli magari a caso e sbagliati, almeno io la penso cosi.

Sischo è indubbiamente molto bravo e visto che sono qui dal 2004 vi posso assicurare che l'ho visto molto crescere e non a caso è diventato un "Experienced pro user" però ragazzi cercate di capire che se Virtual DJ ha un canale di assistenza ufficiale un motivo c'è, Atomix ha investito su Moramax e su molti altri tecnici di assistenza perchè si fida di loro e vuole dare una idea molto più professionale di questo software.
Un professionista se ha un problema non va su un forum a chiedere ma contatta l'assistenza!

Nota tecnica di precisazione:
Per trasmettere 8 segnali mono bidirezionali (4+4) basta e avanza una USB 1.1 come è per esempio una Hercules MK2-RMX, Rane SL 1 (Serato) e pure una M-audio Fast Track PRO (usano tutte lo stesso chip USB della Texas).
Scusami quindi Sischo ma mi tocca correggerti, non vorrei che gli utenti che leggono prendessero quello che hai scritto per corretto e andassero a comprare una inutile scheda audio in più per utilizzare i CDJ-400 in modalità TimeCode, modalità fra l'altro che offre si e no un 5% di tutte le funzioni che si possono avere controllando Virtual DJ in modalità MIDI/HID.


ok, allora io dico, dato che ora c'è l'assistenza, possiamo anche chiudere il forum!
A mio avviso l'assistenza dovrebbe servire come ultima spiagga qualora nessuno degli utenti del forum riesca a dare o trovare una possibile soluzione ai problemi citati dagli utenti; per quanto mi riguarda, moramax era e resta il punto di riferimento di tutta la nostra community Italiana ma "scomodarlo" per cose che alcune volte sono per così dire banali, non mi sembra proprio il caso.

Per quanto riguarda la precisazione tecnica, hai ragione tu ma ciò che intendevo io è che il mio ragionamento non era "tecnicamente" sbagliato.
Non conoscendo la quantità di Bytes/s necessari a far avvenire una comunicazione Timecode senza drop-outs, non potevo assicurare che una comunicazione 1.1 bastasse per questo scopo. Se quindi la Hercules ha prodotto la sua MK2-RMX, vuol dire che si può.

P.S: forse una stima può anche essere fatta:
prendendo un file WAVE (che è il file con banda massima) con campionamento di 44.1 KHz, 16 bit a campione, 2 canali stereo:
44.1*16*2=1.4 Mbit/s
Poichè ho 4 file da trasmettere (2 Timecode e 2 tracce)
1.4*4=5.6 Mbit/s

In conclusione per trasmettere contemporaneamente 4 tracce WAVE indipendenti, si necessita di una banda minima di 5.6 Mbit/s; essendo la USB 1.1 a 12 Mbit/s è ok.

La mia analisi ovviamente trascura bit di sincronismo, controllo di parità e quanto altro che permetta di avere una connessione priva di errori.

NO: io non ho mai detto che i CDJ-400 necessitano di una scheda audio esterna per timecode. Avevo detto, e poi mi sono corretto, che bisognava solamente inserire 2 CD timecode nei lettori.
Per maggiori informazioni leggere qui:
http://it.virtualdj.com/forums/104382/Hardware_Technical_Support/Pioneer_Hardware_Products_(Pioneer_Rep__Offering_assistance).html
 

intanto
per chi è pratico di discussioni sui Forum...
le nostre son roba da convento di orsoline e non mi preoccuperei per 4 battibecchi :-)
i CDJ400 nascono per essere usati come tutto all'infuori che il timecode, anche se è possibile utilizzarli in quella modalità
la caratteristica saliente rispetto ai Numark iCDX (li ho entrambi)
è che sono dotati di scheda audio, quindi dalle prese RCA esce sia il segnale audio dei CD , delle Penusb, e di VDJ
permettendo l'uso incrociato di 6 sorgenti audio su soli 2 canali del mixer.
Anche perchè il cambio da Penusb/cd/pc è velocissimo, cosa che invece negli iCDX richiede qualche secondo...di troppo.
Dalle RCA degli iCDX esce solo l'audio dei CD e PenUSB, motivo per cui spesso 2 canali del mixer gli sono dedicati, mentre
dalla scheda audio esterna, si prelevano i 2/3 canali audio di VirtualDJ.
Gli iCDX hanno l'alimentatore Esterno, i CDJ400 interno pemettendo dimensioni di flighcase + contenute e meno fili in giro.
Gli iCDX hanno pero' più tasti personalizzabili ed un prezioso crossfarer push e rotativo molto utile per mixare video.
Personalemnte eviterei di accostare i CDJ400 a qualsiasi riferimento a CDTimeCode, molto Teorico e poco pratico.
E Non vedo l'ora che spariscano tutti questi finti vinili che mi sembra prendano in giro la clientela, come vedo poco utile
e di difficile calibrazione tutti i controller motorizzati, in fondo noi vogliamo solo la massima padronanza e precisione nella
manipolazione di una traccia, mica fare i DJ al Circo Togni :-))))
Peace & Mix
SPA
 

Ma a parte il desiderio di sperimentazione
io non riesco assolutamente a capire per quale motivo si debbano usare i CDJ400 con il sitema di TimeCode.
Con un apparecchiature tanto moderna, sofisticata e affidabile come quella di Pioneer
che tutti i DiJ Digitali stavano aspettando da anni
bisogna davvero tornare indietro di un decennio e lavorare alla tanto superata vecchia maniera?
Emulare un controllo tradizionale tramite suoni cdificati, e' solo un surrogato !
e serve solo a quelle persone che non dispongono di un controller,
o che hanno manualita' acquisita solo sui vecchi Player/Giradischi.
I CDJ400 fanno lo stesso lavoro senza nessun compromesso, surrogato, o trucchetto di sorta :
controllano il PC in modo diretto e nativo, molto meglio che inviando suoni a una decodifica audio !
e le superfici di controllo son le stesse !
Perche complicarci la vita ?
E sopratutto non riesco tantomeno a capire quale sia la situazione di emergenza che possa chiamare a questa soluzione.
Se il PC va in Tilt, non funzinerebbe nemmeno con i TimeCode.
Anzi : c'e' anche un motivo in piu' che tutto CRASHI, se ci mettiamo una sheda aduio aggiuntiva
che puo' mettersi a fare anche lei i suoi capricci.

Scusate lo sfogo,
ma i CDJ400 mi sembrano degli apparecchi che finalmente consacrano le tecniche digitali di mixing
nel loro sistema piu' naturale e ingenoso.
Sono nati apposta per farci dimenticare i TimeCode, e lanciarci finalmente verso il futuro delle prestazioni piu' moderne.
Quoto totalmente anche il discorso di Zio SPA.

Augh !
 

Scusate se mi intrometto avete sempre la brutta mania di criticare chi usa i timecode vinyl o cd.
Ma santo dio dico io se a uno piace la grande console se a uno piacciono i giradischi oppure i cdj ma mi spiegate che male c'e??
se fanno i timecode vinyl o cd significa che c'e della gente come me appassionata ancora del vinile o del cd vogliamo farne una colpa?
Visto che vdj da questa possibilita che se poi andate a vedere la storia il primo final scratch e stato inventato da un gruppo di dj proprio per creare un sistema digitale pur mantenendo la manipolazione del vecchio stile.
Ora che c'e questa possibilita perche la volete togliere??
Io come tantissimi altri erano anni che aspettavo di poter suonare un file digitale con un vinile e per me la cosa grandiosa per un dj e proprio questa.
Poi va bene sono daccordo l'evoluzione che vada avanti per carita ben vengano nuovi sistemi.
ma ragazzi i timecode sopprattutto i timecode vinyl lasciateli la dove sono che di gente appassionata come me c'e ne quanta che volete in giro.
PS. Scusate guardate che non c'e lo con nessuno ma io penso che se i cdj 400 possono funzionare anche con i timecode ben venga ancora piu grandiosa e complimenti a pioneer..
 

Si davide, capisco il tuo discorso.
Ovviamente un controller nativo come i CDJ-400 è di gran lunga meglio che sia utilizzato come tale e non come supporto per Timecode.
 

Anch'io capisco il discorso di Davide.

Ma ce n'è un altro da non sottovalutare :

Forum ufficiale di Vdj , si parla di Vdj ed è chiaro che si cerchi di sfruttare il software al 100%. E su questo forum c'è gente che la sa lunga e che guarda lontano. Il sistema Time-Code si porta appresso tanti limiti , tra i quali non poter sfruttare un software , con tutte le sue funzioni , a dovere.
Io stesso quando sono approdato su questo forum avevo l'idea fissa di "scratchare i video" . Molto infantile e limitata come filosofia. Poi ho scoperto i controller e tutto è cambiato.
Ora l'idea è quella di intrattenere in modo diverso ed evoluto e anticipare mode e tendenze del futuro.
Adoro la definizione dello Zio che dice che "il dij crea atmosfere audio/video in tempo reale"


....e se posso esser ancora piu' drastico (e qui probabilmente apriti cielo...) :

non dite ai giovani "il giradischi ti forma , impara prima con quello" . Ma perche' mai dovrebbe essere cosi' ? Non puo' invece essere "il giradischi non è certo una perdita di tempo , ma resti indietro con le altre tecnologie..."

Ma mettete e tempo spingendo su e giu' lo slider (pitch) di un controller midi e spingete in senso orario (o antiorario) una jog anziche' un vinile.
E a chi dice "non usare il sync..." rispondo : " il sync usalo se devi guadagnare tempo per impostare un loop , giocare con gli hot cue , introdurre un effetto video , variare un parametro audio/video , scrivere il messaggio "buon compleanno" da mostrare a video

E badate bene che questi discorsi li fa uno a cui piace lo scratch e che ha comprato non a caso 2 numark hdx per avere un certo feeling che sono questo lettore ( o un giradischi con TimeCode) puo' darti.....ma il vantaggio è davvero solo questo.


e mi sono accorto di essere terribilmente OT , chiedo venia....ma mica posso cancellare tutto! :)
 

Hackid sono daccordo con quello che hai detto per carita e giusto.
Ma se uno ha una passione del giradischi o cdj per me e giusto che ci siano i timecode io a volte consiglio di usarli perche a mio parere ancor oggi se uno impara ad usarli danno tante soddisfazioni ma non dico di non usare un controller anzi ben venga.
Poi c'e chi usa il sync e chi un po pazzerello come me che ama ancora oggi piace stare con il pich sempre in mano.
Ma vedi e cuestione di gusti.
Ragazzi vdj e fantastico perche riesce a coinvolgere giovani e proprio per le sue funzioni timecode anche vecchie guardie come me non la trovate una cosa fantastica?
io si.
i cdj 400 sappiamo che come controller funzionano al massimo ma se a uno piace solo anche la sensazione di prendere un cd ed infilarlo nello slot non gli dobbiamo fare una colpa bene pioneer che da queste possibilita.
E per finire W Virtualdj :))
 

Beh ragazzi.... sapete che vi dico ?

Come potete vedere possiedo una RMX...
(è l'unica consolle che ho provato quindi concordo con chi l'ha definita più volte "un bel gioiellino").

La versione PRO del favoloso vdj....
(è l'unico software che ho provato, ma dato che soddisfa pienamente le mie esigenze lo trovo un ottimo prodotto ad un prezzo onesto).

Proprio oggi ho ricevuto dal corriere una coppia di vinili codificati....
(rigorosamente originali che ho acquistato qualche giorno fà dal nostro beneamato sito).

Adesso..... !
Non vedo l'ora di riesumare i miei mitici SL 1210 e farli girare così come lo facevano circa un decennio fà.

Le mie emozioni ?.....
Le stesse che provavo circa venticinque anni fà quando abbandonai una coppia di LENCO L-75 S16 (sicuramente il ns. zietto sà di cosa sto parlando) per passare ai sù citati TECHNICS.

Le mie aspettative ?.....
Spero che sta benedetta "macchina del tempo" chiamata VirtualDJ mi faccia riprovare le stesse sensazioni, le stesse emozioni...... "il tatto"....

Sapete.... sicuramente non credo che mi porterò mai da qualche parte in giro i giradischi,
la consolle va più che bene da sola, però vorrei proprio vedere se qualcuno in questo mondo (....e con mondo, intendo il mondo intero)
debba rinunciare a farsi gratuitamente un giro su questa famigerata macchina del tempo !

La tecnologia.... l'evoluzione..... ben venga, gli stendo il tappeto rosso e m' inchino difronte ad essi, ma "il tatto" di cui io parlo, non credo potrà essere mai gestito o sostituito da un pc o da qualsiasi altra macchina infernale, poi chi lo sà.... chi avrebbe mai potuto pensare 20 / 25 anni fà che avremmo potuto parlare al telefono durante una passeggiata.

Caro zio spa.... dimmi..... è normale se dico tutto questo ?..... sto delirando ?.... virtualdj mi ha dato alla testa ?....

Buon mix da Max ('-_-')
 

ed io ti capisco perfettamente dall'alto della mia veneranda età, però vorrei domandarti una cosa, come del resto la vorrei domandare a tutti gli amatori del vinile:

vi ricordate quando NOI si mixava, magari con un lenco o un thorens a cinghia piuttosto che un normale trazione diretta... si sbavava per avere i technics 1200 al quarzo e magari averne 3 e magari avere un equalizzatore degno di tal nome e ci si domandava come si potevano ottenere quelle composizioni musicali che alcuni DJ facevano.

Quindi quello che voglio dire è che, anche allora si era alla ricerca della tecnologia migliore per fare il lavoro-passione che tutti noi amiamo ed ora si resta ancorati al ricordo di come era bello sentire il dito che guidava la rotazione del piatto, personalmente non ci trovo nulla di così bello, tecnicamente parlando e concordo pienamente con SPAzialex, quando dice che questa nuova tecnologia ci permette di curare tanti altri aspetti di questo mondo, che diversamente dovrebbero essere trascurati o comunque gestiti con molta più fatica ed oltremodo senza la certezza di risultato.

In conclusione, se soggettivamente uno prova piacere nel far girare i vinili non ci trovo nulla di male, anzi ogni tanto piace anche a me, ma da qui a dire che la tecnologia snatura la figura del VERO DJ... beh qui non sono daccordo. (con chi ?) Magari nessuno lo pensa...

P.S.: e qui come il buon HACKID mi ritrovo perfettamete OT, ma non ho resistito a dire pure la mia.

Ciao
 

Ciao Tony,
dalle tue prime righe ho capito che volevi domandarmi qualcosa... ma haimè non ho poi capito cosa !
Comunque commentando le tue impressioni poso semplicemente affermare che non ho mai, neanche lontanamente, pensato che la tecnologia snatura la figura del vero dj !.... anzi credo di aver affermato l'esatto contrario, anche perchè oggi un paio di giradischi possono essere reperti archeologici.... ma ai NOSTRI tempi un SL 1200 era quasi fantascienza, e poi alla fine, ci siamo passati un pò tutti....
Trovare un mixer con il crossfader.... ora invece è onnipresente e qualcuno dice che è addirittura inutile,
andare alla ricerca del mixer con l'equalizzatore per ogni singolo canale.... o avere il gain per ogni canale.... Apparecchiature con tali caratteristiche erano il sogno degli aspiranti dj perchè costavano un botto e alla fine ci si accontentava comunque di ciò che si aveva.
E intanto le serate si facevano comunque.
Non disdegno affatto l' HI-TECH.... è grazie ad essa che oggi qualcuno può permettersi di dire... "ho fatto il dj".
Tuttavia sto parlando di giradischi a trazione diretta al quarzo... non sto parlando mica di grammofoni a manovella ;-)))

Mi sa tanto che cel'abbiamo messa tutta per farci dare una bella tiratina d'orecchie dal nostro Cioce... ;-)

Mi scuso anch'io per l' OT.... mi piacerebbe un sacco aprirne uno adeguato.

Buon mix da Max ('-_-')
 

cavolo non fatemi ricordare che son moderatore (anziano) anche io :-) maremma OT
recuperando il dono della sintesi, dico che oggi il bello è che possiamo usare cosa ci pare
dai 1200 all'NS7, ognuno crea la sua console ideale
bilanciando:
aspetto economico
aspetto ergonomico
aspetto estetico/scenico
aspetto logistico (trasportabilità)
...le variabili iniziano ad essere molte e facciamo a gara a consigliarci
Io ho debuttato con i 1200 a Lucca al Pianeta Rosso a Marzo 1984 di giovedi' .... giovediì scorso ci sono tornato dopo 25 anni, in Videomix con iCDX+ddm4000+audio8dj
...chi lo avrebbe mai detto? ....e chi avrebbe mai detto che in 80 anni di storia ...Sarei stato il primo Digital Jockey alla Capannina di Forte dei Marmi? Ma continuo a pensare che la differrenza la fa la mia capacità di capire la situazione e creare la Giusta atmosfera !! ...quindi alla fine l'attrezzatura conta il 30%
Continuo a pensare che usare i CDJ400 con timecodeCD sia come Portare una Ferrari perfettamente funzionante, a spasso col carroattrezzi, ...si si muove, ma non è la stessa cosa del cambio sequenziale con il controllo di trazione.
...poi nel campo hobbystico e della sperimentazione è concesso tutto
 

vedo che anche tu non vai a letto molto presto... non so il perchè ma quando dici delle cose, non posso fare a meno di continuare ad annuire mentre leggo, quindi concordo... alle 5.26. sigh sigh
 



(Alte Themen und Foren werden automatisch geschlossen)