Save a tutti,
volevo chiedervi se è possibile far mantenere il tempo automaticamente a virtual dj anche con degli mp3 di musica funky anni 70-80 in cui la batteria era suonata manualmente e quindi ovviamente il tempo di ogni canzone varia continuamente anche se di poco.
Infatti questo era il grande scoglio da superare quando si mixava questo genere di musica alla vecchia maniera e le sovrapposizioni di quei brani erano sempre una bella gatta da pelare un po per tutti, anche se si riusciva comunque a mantenere il tempo agendo continuamente di pitch.
Ma visto che ora ci sono questi prodotti eccezzionali, mi chiedevo se era possibile far fare anche questo a vdj e potersi rilassare un po di più in una serata. ;)
Grazie!
volevo chiedervi se è possibile far mantenere il tempo automaticamente a virtual dj anche con degli mp3 di musica funky anni 70-80 in cui la batteria era suonata manualmente e quindi ovviamente il tempo di ogni canzone varia continuamente anche se di poco.
Infatti questo era il grande scoglio da superare quando si mixava questo genere di musica alla vecchia maniera e le sovrapposizioni di quei brani erano sempre una bella gatta da pelare un po per tutti, anche se si riusciva comunque a mantenere il tempo agendo continuamente di pitch.
Ma visto che ora ci sono questi prodotti eccezzionali, mi chiedevo se era possibile far fare anche questo a vdj e potersi rilassare un po di più in una serata. ;)
Grazie!
geposted Sun 26 Jul 09 @ 8:53 pm
NO, non stà a tempo....a meno che non provi a premere Sync ad intervalli e sperare che riallineamenti istantanei per previ periodi producano risultati sonori decenti, magari abbinati al sapiente uso di alti, medi , basi.
a parte che questa è una delle più grosse leggende metropolitane della storia del DJing che sento raccontare dal 1980 ma che tutti sti fenomeni della messa a tempo manuale con continue correzioni non li ho mai visti, ma ne sento parlare in continuazione, io ricordo tanti tentativi falliti di mixare funkye dando la colpa ai batteristi e qualche buon risultato con l'afro anzi ho sentito delle cavallerie rusticane :-)) il mitico Daniele Baldelli teneva una specie di Libro con cui annotava tutte le variazioni e le imperfezioni dei brani, ma sono 30 anni che mette isoliti brani.. forse ora li sa a memoria
Non esiste solo il Beatmach per passare da un brano all'altro
a parte che questa è una delle più grosse leggende metropolitane della storia del DJing che sento raccontare dal 1980 ma che tutti sti fenomeni della messa a tempo manuale con continue correzioni non li ho mai visti, ma ne sento parlare in continuazione, io ricordo tanti tentativi falliti di mixare funkye dando la colpa ai batteristi e qualche buon risultato con l'afro anzi ho sentito delle cavallerie rusticane :-)) il mitico Daniele Baldelli teneva una specie di Libro con cui annotava tutte le variazioni e le imperfezioni dei brani, ma sono 30 anni che mette isoliti brani.. forse ora li sa a memoria
Non esiste solo il Beatmach per passare da un brano all'altro
geposted Sun 26 Jul 09 @ 9:30 pm
Certo, sono pienamente daccordo.
Infatti io chiedevo la cosa solo come curiosità per sapere fin dove è arrivato il software per mixare, non perchè non sappia che due brani si possono mixare in vari modi come ad esempio con un taglio a fine frase o dove può stare bene o magari con un effetto appena prima del taglio e chi più ne ha più ne metta.
Ciò non toglie che molti grandi djs alla vecchia maniera mixavano in sovrapposizione molti brani funky ovviamente dopo averli scelti ed abbinati melodicamente, perchè è chiaro che la sovrapposizione va fatta solo dove può starci, ma ci sono dei famosi mix di vecchi pezzi funky mixati con sovrapposizioni che sono un vero capolavoro ed ovviamente quei djs agivano continuamente di pitch per correggere la naturale imperfezione ritmica del batterista.
Infatti io chiedevo la cosa solo come curiosità per sapere fin dove è arrivato il software per mixare, non perchè non sappia che due brani si possono mixare in vari modi come ad esempio con un taglio a fine frase o dove può stare bene o magari con un effetto appena prima del taglio e chi più ne ha più ne metta.
Ciò non toglie che molti grandi djs alla vecchia maniera mixavano in sovrapposizione molti brani funky ovviamente dopo averli scelti ed abbinati melodicamente, perchè è chiaro che la sovrapposizione va fatta solo dove può starci, ma ci sono dei famosi mix di vecchi pezzi funky mixati con sovrapposizioni che sono un vero capolavoro ed ovviamente quei djs agivano continuamente di pitch per correggere la naturale imperfezione ritmica del batterista.
geposted Sun 26 Jul 09 @ 10:21 pm
problema di batteria."scarica" ehehe
conferno comunque che ai miei tempi anche se non sono un dj professionista ma solo un amatore la mano era spesso sul piatto a creare accelerazioni e/o rallentamenti senza creare i galoppamenti delle cavallerie rusticane .ehehe
vdj ha una funzione interessante che potresti utilizzare usare iil mix no cbg ( computer beat grid ) leggiti il capitolo 13 del manuale..
saluti
conferno comunque che ai miei tempi anche se non sono un dj professionista ma solo un amatore la mano era spesso sul piatto a creare accelerazioni e/o rallentamenti senza creare i galoppamenti delle cavallerie rusticane .ehehe
vdj ha una funzione interessante che potresti utilizzare usare iil mix no cbg ( computer beat grid ) leggiti il capitolo 13 del manuale..
saluti
geposted Mon 27 Jul 09 @ 2:13 am
in sintesi,
il computer non è ancora riuscito a battere un buon orecchio
anche se prodotti com A.L e M.M riescono a sincronizzare anche cose molto "sporche"
paradossalmente i vecchio atomixmp3 se la cavava meglio con gli anni 70 di VDJ6,
e comunque più semplice correggere la sincronia con un software che con i piatti, anche se ogni tanto
conviene chiudere gli occhi e non guardare la waveform, per riconcentrarsi solo sull'udito.
il computer non è ancora riuscito a battere un buon orecchio
anche se prodotti com A.L e M.M riescono a sincronizzare anche cose molto "sporche"
paradossalmente i vecchio atomixmp3 se la cavava meglio con gli anni 70 di VDJ6,
e comunque più semplice correggere la sincronia con un software che con i piatti, anche se ogni tanto
conviene chiudere gli occhi e non guardare la waveform, per riconcentrarsi solo sull'udito.
geposted Mon 27 Jul 09 @ 6:24 am