ho cercato col tasto search, ma non ho trovato nessun topic riguardante questo mixer. lo conoscete? l'ho trovato usato a 470 €. cosa ve ne pare? grazie a chi mi darà un parere. :-) .massy.
geposted Thu 30 Jul 09 @ 4:49 am
Ciao Massy , lo conosco per fama ma mai usato. Ti dico subito che non è midi quindi non puo' "interagire" sul Vdj se non in modalita' TimeCode.
Per il resto credo sia un ottimo mixer , ma vai a pagare lo sfizio del pannello touch oltre che la marca.
A mio modesto parere per quella cifra ci sono mixer midi piu' completi e anche con piu' canali.
Per il resto credo sia un ottimo mixer , ma vai a pagare lo sfizio del pannello touch oltre che la marca.
A mio modesto parere per quella cifra ci sono mixer midi piu' completi e anche con piu' canali.
geposted Thu 30 Jul 09 @ 5:04 am
Sempre visto solo in foto ma non ho mai beccato un DJ che lo usasse, io ho un DJM-400 e ne sono contento.
A parte il discorso che fa hackid sul mixer midi che è interessante penso solo se fai videomix, se fai solo audio non serve quasi ad un tubo, la sezione effetti dei pioneer non è male anche perchè è sempre meglio avere un mixer con degli effeti decenti visti quelli parecchio scarsi di Virtual DJ.
A parte il discorso che fa hackid sul mixer midi che è interessante penso solo se fai videomix, se fai solo audio non serve quasi ad un tubo, la sezione effetti dei pioneer non è male anche perchè è sempre meglio avere un mixer con degli effeti decenti visti quelli parecchio scarsi di Virtual DJ.
geposted Thu 30 Jul 09 @ 5:15 am
grazie hakckid e cioce. io non ne avevo proprio mai sentito parlare dei djm-909. il ragzzo al negozio me l'ha dato da provare e stamattina ci ho smanettato un pò. premetto che non avevo mai utilizzato mixer pioneer, e quando ho sparato l'audio sono rimasto a bocca aperta!...anni luce dal mio scassone che utilizzo di solito. con i cdj-400 in modalità cd, davvero impressionante la qualità del suono. successivamente ho provato ad usarlo con virtual dj in modalità external mixer, collegando i cdj-400 via usb al pc. qui mi sono un pò incasinato: l'audio me lo ritrovo invertito, e dalle cuffie non mi riesce di fare il preascolto, l'audio del brano destinato al preascolto mi esce direttamente dalle casse. però magari non ho configurato bene qualcosa probabilmente. stasera con più calma ci rimetterò le mani, intanto se avete qualche consiglio sui settaggi di virtual dj.....:-)......che dite, faccio una buona cosa a prenderlo? un djm-400 costa la stessa cifra più o meno e sarebbe nuovo, ma non ha meno funzioni?.....ciauz......massy
geposted Thu 30 Jul 09 @ 7:23 am
un mio amico lo usa da 3 anni, ma mixa hip hop, e lo compro' perchè lo vide a Master Freeze .... è un ottimo mixer per DJ normali che usano gli effetti... il prezzo è ottimo, come 2 canali è enorme, nasce per scratchare......
geposted Thu 30 Jul 09 @ 5:55 pm
vai su youtube facendo una ricerca troverai un video dove,come a detto SPA, un dj lo usa per lo scratch
geposted Fri 31 Jul 09 @ 3:01 am
infatti l'ho visto ieri sera. l'ampio spazio dedicato alla zona fader\crossfader lascia intuire che il target di questo mixer sia in effetti chi si dedica allo scratch. sinceramente a me dello scratch non importa un fico secco, ma sono rimasto incantato dalla qualità del suono e impressionato dalla caterva di effetti che ha in dotazione.....credo proprio che quel mixer al negozio non ci tornerà più!! :-).....bye .massy.
geposted Fri 31 Jul 09 @ 3:52 am
scusatemi, sono ancora qui a chiedere lumi per valutare se fare o meno l'aquisto di questo mixer. allora, collegamenti e configurazione con virtual dj è tutto ok e tutto lavora alla perfezione. ora devo affrontare l'ultimo problema: io voglio registrare su pc i miei dj.set. ho comprato una scheda audio usb "omnitronic digital dj interface 4x4", collego il cavo audio all'uscita "booth\session out" del mixer, e alla line in della scheda usb. avvio il registratore di suoni e registro, ma la qualità del risultato è davvero penosa!....il negoziante mi aveva detto che in questa maniera avrei ottenuto un registrato di qualità. dove sbaglio? stai a vedere che ho buttato via 150€ nella scheda audio per niente.....illuminatevi, vi prego, dove sbaglio?!!....se riesco a registrare bene o no, mi farà decidere se prendere o no il pioneer 909, davvero grazie mille per quanto siete disponibili!!....massy.
geposted Fri 31 Jul 09 @ 7:17 am
Prova a registrare con Audacity, lo trovi con google.
geposted Fri 31 Jul 09 @ 7:56 am
infatti il problema puo' dipendere dalle prestazioni del sistema:
usare VDJ sia per mixare che per registrare da fonte esterna risulta abbastanza laborioso e pesante.
Un piccolo e leggero programmino da far funzionare in parallelo
migiorera' sivìcuramente le cose.
Ricordati comunque di regolare a puntino i livelli del segnale
sia in uscita dal mixer (dove un segnale troppo alto saturerebbe gli ingressi della scheda)
sia in ingresso del software di registrazione (per lo stesso motivo).
Augh !
usare VDJ sia per mixare che per registrare da fonte esterna risulta abbastanza laborioso e pesante.
Un piccolo e leggero programmino da far funzionare in parallelo
migiorera' sivìcuramente le cose.
Ricordati comunque di regolare a puntino i livelli del segnale
sia in uscita dal mixer (dove un segnale troppo alto saturerebbe gli ingressi della scheda)
sia in ingresso del software di registrazione (per lo stesso motivo).
Augh !
geposted Fri 31 Jul 09 @ 9:08 am
magari ho ottenuto dei risultati cosi scarsi perchè per registrare ho utilizzato il registratore di suoni di windows? se cosi fosse il problema non esisterebbe...
geposted Fri 31 Jul 09 @ 10:05 am
teoricamente anche il registratore di suoni di windows dovrebbe bastare,
anche se un programma piu' dedicato, come Audacity, fa cose piu' sane.
Non scoraggiarti, e normale che alle prime prove qualcosa non quadri ancora a puntino.
La soluzione la troverai provando a toccare i vari parametri di regolazione :
del mixer (esci piu' basso che puoi),
del pannello dei driver della scheda audio (guarda bene come possono essere configurati e regolati gli ingressi)
e del software di registrazione (livelli, equalizzazioni, e formato di file in uscita).
Qualche prova aggiuntiva ti illuminera' sicuramente sulle modifiche da approntare,
e ne avrai imparato abbastanza anche per i lavori futuri piu' bizzarri.
Augh !
anche se un programma piu' dedicato, come Audacity, fa cose piu' sane.
Non scoraggiarti, e normale che alle prime prove qualcosa non quadri ancora a puntino.
La soluzione la troverai provando a toccare i vari parametri di regolazione :
del mixer (esci piu' basso che puoi),
del pannello dei driver della scheda audio (guarda bene come possono essere configurati e regolati gli ingressi)
e del software di registrazione (livelli, equalizzazioni, e formato di file in uscita).
Qualche prova aggiuntiva ti illuminera' sicuramente sulle modifiche da approntare,
e ne avrai imparato abbastanza anche per i lavori futuri piu' bizzarri.
Augh !
geposted Fri 31 Jul 09 @ 12:33 pm
grande bazzooka! centrato in pieno!!...ho abbassato il livello di uscita del mixer e il livello di entrata sulla scheda usb (che la mia ignoranza mi aveva suggerito di sparare a manetta), e come per incanto la qualità del registrato diventa ottimale. unico neo, un fastidioso rumore di fondo....tipo quello che fanno i piatti senza metterli a massa. sai darmi una spiegazione anche a questo? se risolvo anche questo inghippo, sarò a posto!.......ragzzi, siete davvero insostituibili!!!...mi state davvero aiutando alla grande con le mie idee strampalate atte a complicarmi la vita!! :-).....non finirò mai di ringraziarvi....ciauzz .massy.
geposted Fri 31 Jul 09 @ 5:53 pm
forse ti ci vorrebbe un isolatore di massa cerca con google qualcuno lo trovi
geposted Sat 01 Aug 09 @ 2:36 am
per il ronzio di fondo, prima di aggiungere altri acessori
controlla bene la schermatura, e la qualita' dei cavetti di connessione.
Cerca di usarli in modo piu' corto possibile, facendoli passare ben lontani dagli altri cavi,
in particolare quelli di alimentazione a 220, e sopratutto dagli alimentatori
(dove possono captare le loro forti interferenze elettromagnetiche come fossero antenne).
Controlla anche che la tua scheda audio non abbia qualche altro ingresso attivo,
specialmente se microfonico, e ammutoliscilo in qualsiasi modo.
Augh !
controlla bene la schermatura, e la qualita' dei cavetti di connessione.
Cerca di usarli in modo piu' corto possibile, facendoli passare ben lontani dagli altri cavi,
in particolare quelli di alimentazione a 220, e sopratutto dagli alimentatori
(dove possono captare le loro forti interferenze elettromagnetiche come fossero antenne).
Controlla anche che la tua scheda audio non abbia qualche altro ingresso attivo,
specialmente se microfonico, e ammutoliscilo in qualsiasi modo.
Augh !
geposted Sat 01 Aug 09 @ 3:21 am
perfetto bazz, sei un mago!! :-)....ho sostituito i cavi audio classici con dei cavi "j&bl" con schermatura in oro (1 metro di cavo 15€!!!...alla faccia!!),li ho sistemati in modo che non stiano tutti ammassati, ed ennesimo (e ultimo) problema risolto!!!..ora ho piazzato un bel djm-909 in mezzo ai miei cdj-400 e riesco a lavorare interfacciato con pc e virtual dj, esattamente come volevo. sono davvero soddisfatto! a questo punto non mi rimane che piazzare a qualche amico la mia rmx, con la quale mi sono trovato davvero bene...ragazzi siete la mia seconda famiglia!!!....grazie 1000!!!!....alla prossima magagna che sicuramente mi procurerò molto presto!!! :-)....ciauzz .massy.
geposted Sun 02 Aug 09 @ 4:57 pm
Ehh.... Il cavo eh..
E pensare che molta gente quando dico che il cavo e importante mi ridono in faccia :)
Misteri della psiche umana :)
E pensare che molta gente quando dico che il cavo e importante mi ridono in faccia :)
Misteri della psiche umana :)
geposted Sun 02 Aug 09 @ 5:22 pm
pensaci bene prima di vendere la RMX, anche in formula1 hanno il muletto, non avrai sempre spazio in console, ti capiterà di fare qualche festa da amici (gratis) e ti porterai solo RMX e un hard disk portatile con database vdj sopra, io giro il mondo (leggassi: Ferie) con 2 xp10 e un harddisk esterno da 500, perchè un PC e un mixer lo trovo ovunque!!!!
per il resto, buonimix
per il resto, buonimix
geposted Mon 03 Aug 09 @ 9:14 am
grazie del consiglio spazialex,ne farò tesoro.....anche se rientrare di un paio di centinaia di euro dopo quasi 2000 spesi per tutta l'attrezzatura, non mi farebbe schifo!!!!....:-).....Ps. vedo che è un male diffuso quello di mixare gratis dagli amici.....;-)
geposted Mon 03 Aug 09 @ 9:47 am