Anmelden:     


Forum: Italian Forum

Topic: INFO CONFIGURAZIONE MICROFONO MK4

Dieses Thema ist veraltet und kann veraltete oder falsche Informationen enthalten.

Salve io non riesco a far funzionare il microfono con la mia hercules mk4 come devo settare il tutto in modo tale da poter registrare sia la voce che la musica?

Vi ringrazio anticipatamente
 

geposted Mon 07 Feb 11 @ 3:27 am
Nel manuale della MK4 mi pare sia spiegato, hai provato a leggerlo?
 

Ok darò un'occhiata e vi informerò sull'esito grazie.
 

Forse sono un pò capitan ovvio ^^ ma sai che ha il tasto per abilitare e disabilitare il microfono vero?
 

si ovvio lo so del tasto ho letto anche il manuale ma non ho riscontrato nulla che potesse aiutarmi in merito. Allora la voce si sente con il microfono ma se metto in rec e registro si sente solo la musica e non la voce. Non so se qualcuno ha avuto questo problema......
 

certo...perchè il microfono viene abilitato solo nel master...per averlo anche in registrazione devi assogiare il line in 1\2 a un deck dopo avero abilitato dal setup audio...in questo modo verrà abilitato anche in registrazione...
 

Ah capito, non avevo compreso la domanda scusa, di default è così, provato per esperienza, ma non sò se e come si possa registrare la voce, dato che Virtual Dj invia alla mk4 il suo master ma il microfono non passa per il software
 

Adesso non so com\'è la mk4 ma andando a naso sarà simile penso






prova a impostarlo così e riprovare

aduken!
 

allora...



questo è il menù dell'mk4 e dove vedi l'ingresso 1\2 al posto di line in metti microfono e poi lo abiliti dal setup di virtual settando l' ingresso 1\2 cone ingresso...

per abilitarlo però non devi usare il tasto sulla console...ma devi assegnarlo a un deck
 

Salve io ho una console hercules mk4 e ho un problema con il microfono.si sente poco e quando alzi la voce o il volume volume sgrana e si sente male.Mi potete aiutare? Grazie in anticipo
 

che micorofono usi?? se non è un mic serio può essere
 

paradossalmente su console economiche si sentono meglio microfoni poco seri
succede anche quando si cerca di collegarli alle videocamere..
un tecnico mi ha spiegato che uno shure 58 da 100€ ha bisogno di un certo ritorno per far vibrare la capsula, più di un Philips da 15€
 

paradossalmente e' vero !
ma non per scarsa qualita' di uno, o dell'altro microfono
ma solo per il modo d'uso per cui sono stati progettati.
lo Shure 58 e' un microfono da palco, da concerto
e da per scontato che ci sia un po di amplificazione in giro
che rientri nel microfono stesso.
Per non far fischiare tutto l'impianto,
questo microfono e' stato costruito in modo da avere una sensibilita' bel calcolata
solo sulle tonalita' della voce, e poco sugli acuti (tipico fischio dell'innesco larsen)
cercando di integrare in modo dimanico, anche le casse spia che battono insieme all'impianto.
Se paragonato a un microfono piu' generalizzato
puo' sembrare piu' DURO e meno sensibile del Philips da supermercato
ma la qualita' sonora, per chi ha le orecchie allenate, e ben migliore.
Dal canto loro, i microfoni economici da karaoke, potranno anche avere un segnale piu' alto
ma con le casse accese in giro per la stanza, cominciano i problemi
e appena si alza un po la voce............ vai con la motozappa !

Augh !
 



(Alte Themen und Foren werden automatisch geschlossen)