Anmelden:     


Forum: Italian Forum

Topic: impianti audio - Page: 1

Dieser Teil des Themas ist veraltet und kann veraltete oder falsche Informationen enthalten

ciao a tutti!

volevo un consiglio da voi deejays più grandi e con più esperienza alle spalle.

che impianto audio consigliereste ad un dj itinerante come me?

penso che voi ne possediate uno, anche se la maggior parte di voi suona in club e discoteche...
ma sapete com'è...sono all'inizio, e vorrei fare una figura dignitosa alla prima occasione
che mi capiterà (speriamo presto!!) sottomano...

io ho girato qualche negozio dalle mie parti, e ho visitato anche qualche sito internet, ma quando
i gestori sentivano che utilizzavo virtual dj per suonare, non mi sapevano più consigliare...
sarà colpa di questo fantastico programma...io penso e spero di no!!
tutti mi hanno detto che la maggior parte degli impianti audio sono sprecati se collegati ad un pc,
ma perchè?

ora, non rassegnato, spero nella vostra compassione e nel vostro aiuto...

ciao a tutti
 

geposted Wed 27 Jul 05 @ 7:17 pm
bè, se vuoi lavorare il primo consiglio che posso darti è di comprare il programma: come fai a lavorare con una demo?
e poi: ma mica devi portarti l'amplificazione dietro...comprati il programma, un mixer da dj (posto che il pc sia ben dotato anche di scheda audio), un bel paio di cuffie e vai! se proprio vuoi, prendi i controllers....
 

forse non mi sono spiegato, ma possiedo la hercules dj console, quella " demo" che tu intendi
che lavora benissimo, e cuffie stanton modello albertino...
in attesa di qualche soldino per potermi comprare il programmone di virtual dj, sto pensando anche
ad un buon impianto, dato che per il momento, mi capita di lavorare in qualche festa di compleanno
dove di amplificazione non c'è nemmeno l'ombra...
ciao
 

Rinnovo il consiglio di Fabius, in particolare se usi la DJC, che ha un'ottima scheda audio ma in quanto ad amplificazione e soprattutto equalizzazione è abbastanza carente. Comprati innanzitutto un mixer, che è la cosa più importante - magari anche la versione full di VDJ, che è molto più potente di quella della DJC - ... io uso un Gemini PS-626i preso con 150€ (e più tardi altri 90 per la custodia, che è davvero bella) è un buon mixer da club a 3 canali, solido e preciso, per cominciare va più che bene. Quando attacchi un mixer la qualità del suono cambia, ad un certo punto puoi anche permetterti di attaccarlo ad un buon impianto stereo se non trovi di meglio... se attacchi la DJC allo stereo da sola ti assicuro che la differenza la senti eccome! Alle casse e quant'altro pensa dopo, la prima cosa di cui ti devi preoccupare è che il segnale in uscita sia buono, e per questo ti serve un mixer.


Ciao!! :)
 

grazie per i consigli che, non te lo posso negare, mi aspettavo già!!
vorrei rivolgerti una sola domanda(e gradirei anche una risposta, se possibile):
dopo aver comprato un mixer (il tuo gemini lo conosco e devo dire che mi piace anche), come faccio a collegare la dj console allo stesso portandola su due canali?
ossia:virtual dj lo collego tramite usb del portatile alla hdj console;la dj console la dovrei collegare tramite un normale cavetto rca ad un canale del mixer, utilizzando le uscite predisposte per gli altoparlanti, ma io voglio tenere il primo desk della console su un canale, il secondo su un altro...sai come posso fare?
ti ringrazio anticipatamente e ringrazio tutti coloro che come arjuna mi vorrano dare una risposta...ciao
 

io attacco la HDJC ad un ingresso line (CDJ) qualsiasi che trovo nei locali, ed il microfono lo
attacco al mixer, poi uso il mixer del locale come regolatore di gain, se qualche file suona male,
...magari all'altro ingresso lascio attaccato un CDJ, tante volte si piantasse windows.

comunque la hercules esce troppo bassa come segnale....
okkio a non avere il volume abbassato sul notebook
comunque
c'è un abisso con un CDJ100

ciao
Zio SPA

 

ciao spa...
quindi se non ho capito male la hdj consolela tieni solo su un canale, giusto?
non sarebbe più comoda su due ingressi line, così da avere i due desk della console separati tra loro ed indipendenti?
fammi sapere...
 

Già..Ho visto dopo aver letto questo post, che si possono collegare i due canali (cioè il front e il rear della scheda audio) direttamente al mixer in modo che i due canali vengano pilotati dal mixer esterno e non dal mixer di vdj.
E' proprio interessante questo virtualdj.
Cmq ti conviene sempre mettere su un canale del mixer (cioè il mixer deve avere più di 2 canali) un cdj perchè il programma potrebbe sempre bloccarsi.
 

Sui settaggi, schede audio, imposta 4.1 anziche HDJC. Ti ritroverai il deck di dx sulle uscite 1-2 e quello di sx sulle usci 3-4 (o 5-6 non ricordo ora) così da poterle attaccare ognuna in un canale del mixer e gestire l'equalizzazione, il guadagno ed il cross-fader dal mixer stesso. Ho avuto la tua stessa esigenza un mesetto fà e mi ha subito aiutato arjuna.

P.S. Se usi questa configurazione ricordati di tenere il cross-fader della HDJC al centro altrimenti sul mixer avrai il segnale del solo deck selezionato da quest'ultimo

P.S. II Non ricordo (e non credo) se la versione in dotazione alla HDJC di VDJ abbia la possibilità di impostare la scheda audio a 4.1
 

cari arjiuna, spazialex, sischo, ecc.ecc...,
ho capito benissimo...infatti, sono propenso ad acquistare un bel mixer della beringher modello djx 700 (non so se lo conoscete, se si fatemi sapere com'è...), con un costo abbastanza accessibile sui 200,00€ (che molto probabilmente arriveranno ad essere 170,00€), tenendo presente che ha cinque canali più microfono, ed ha inclusi gli effetti, oltre chiaramente abande di equalizzazione, gain e trim...penso proprio che faccia al caso mio!!
sono pronto ad accettare altri vostri consigli, prima di procedere all'acquisto...
per quanto riguarda le casse amplificate, visto che non lavoro in discoteca, ma solo (di rado...) in qualche festa e/o locale sprovvisto di impianti audio, cosa mi consigliate?penso che un pò di esperienza in più ce l'avete alle spalle...
ciao e grazie a tutti!!
 

ciao forum!
sto aspettando ancora una risposta!
ho bisogno di casse amplificate, non posso andare avanti con gli altoparlanti del computer...
cosa consigliate?
non vorrei spendere più di 250,00€ per la coppia.
lo so, è un pò difficile, ma vorrei puntare anche sull'usato, perchè i prezzi sono quelli che sono...
fatemi sapere!
buon anno a tutti!
 

ma sai, dipende molto da quanto è grande il locale dove suoni.
se è una festa domestica (cioè nel salotto di casa) un bel paio di casse e un ampli domestico (hi-fi di casa) vanno bene. in questo caso quanto spendi, senza contare che di casse usate io non mi fiderei granchè? non lo so com'è il mercato. ma penso che per 2-300 euro dovresti farcela. se però è già un garage grandicello, uhmmm avrai bisogno di qualcosa in più; e se poi ti chiamano a suonare in un posto ancora più grande? dunque come consigliarti?
io ti direi: trova nella tua zona un service che affitta casse e ampli, se è un giovane che ha appena aperto puoi fargli una proposta, una specie di società. vai avanti cosi per un po', tenendo bene a mente che di solito questo tipo di attrezzatura la trovi nel locale dove vai a suonare.
per darti una dritta, la scorsa estate a me per una festa in piscina per 100 euro hanno dato casse da piazza, ampli, due piatti, due cd dj, mixer luci etc etc...(per una sola serata, ovvio).
spero di esserti stato utile
ciao e buon anno
fabio
 

lo sai che non mi era proprio venuto in mente?
penso che farò così...
infatti, conosco i proprietari di un service e appena potrò, gli farò questa proposta, chiaramente, poi, le spese le recupero dalla festa...
in ogni caso, però, ho deciso di acquistare un monitor da palco, che userò a casa, per sentirmi meglio, e chiaramente porterò con me...non penso sia una spesa eccessiva.
comunque grazie fabius...buon anno anche a te!
 

Nella vostra discussione c'è un discorso su cui non sono proprio d'accordo.
Voi dite che, per ottenere un suono ottimale e pulito, bisogna mettere un mixer prima di amplificare il segnale master.
Ciò che non mi quadra è questo:
perfetto, il segnale in uscita dal mixer in questo modo è ottimo, ma comunque resta la presenza della o delle schede audio del computer necessarie ad ottenere i segnali dei due piatti virtuali...
il problema che prima si aveva a valle, ora si ha a monte del mixer quindi non si risolve nulla in tal modo.
Sempre che voi per segnale ottimale intendiate un segnale con un buon rapporto S/N e non un segnale con un livello di tensione abbastanza alto.
Aspetto altri messaggi per capire meglio
 

non comprendo....il mixer viene dopo i piatti (anche virtuali), dopo la scheda audio e prima dell'amplificatore che va alle casse..o no? dov' è il problema?
 

il problema alla base, a quanto ho capito, è che non si può mandare il segnale in uscita dalla scheda audio del computer all'amplificatore esterno perchè di bassa qualità.
Voi dite:
poichè il segnale in uscita dalla scheda audio "non è buono", ci mettiamo il mixer che permette di ottenere in uscita un segnale migliore di quello che otterrei con una scheda audio.
Comunque il segnale in ingresso al mixer proviene dalla scheda audio del computer e quindi è di bassa qualità (è questo che non capisco).

Quindi ho questi 2 casi:
1) senza mixer esterno: il segnale in ingresso all'amplificatore esterno è di bassa qualità perchè è quello che proviene dall'uscita della scheda audio;
2) con mixer esterno: il segnale di uscita dal mixer (che è quello che va in ingresso all'amplificatore esterno) è buono, mentre quello in ingresso al mixer è scadente.

In un corso di ingegneria elettronica mi hanno spiegato che in una cascata N di amplificatori, se il segnale in ingresso al primo amplificatore è scadente (basso rapporto S/N), anche sugli altri N-1 amplificatori il segnale sarà scadente.
Spero di essere stato comprensibile
 

si, ora si capisce di più. ingegneria elettronica a parte, il punto è che il segnale in uscita dal pc non è scadente, anzi. nel mio caso è ottimo. dipende da: qualità skeda audio e prima ancora, qualità mp3. poi dipende anche dai software. per esempio con le prime versioni di atomix era scadente, con virtual è ottimo (e la mia skeda audio è la stessa, una banale e vecchiotta creative live 5.1).
il mixer può migliorarlo (o peggiorarlo!) ma se è scadente quando esce, ti do' ragione, non c'è filtro che tenga!
 

perfetto
Ora ci siamo capiti!!!!!
 

Quello che voglio capire ora è questo:
che differenza c'è nell'usare un mixer esterno reale o il mixer di virtualdj???? (oltre alle caratterisitche di suono).
Cosa si può fare con un mixer esterno che non si può fare con il mixer di VDJ???
 

in pratica nulla! non c'è proprio niente che il mixer fisico faccia e che quello di virtual non possa fare. per chi opera in modo professionale, però, è una questione di praticità (ed un po' anche di immagine).
senza contare il fatto che i dj hanno sempre usato mixer fisici (con vinili o cd dj), dunque è scontato maneggiare fader, manopole e quant'altro. la manualità, insomma, che si traduce in praticità.
con un mixer a più entrate inoltre puoi gestire più fonti (es: virtual e piatti o cd dj o tutti e tre insieme) in contemporanea.
ma ripeto, potresti tranquillamente fare una serata con il solo pc portatile e virtual (collegato alle cuffie, all'ampli e ai diffusori, ovviamente!).
 

59%