Anmelden:     


Forum: Italian Forum

Topic: virtualdj e scheda audio esterna - Page: 1

Dieser Teil des Themas ist veraltet und kann veraltete oder falsche Informationen enthalten

Ciao a tutti. Avevo pensato di installare sul mio notebook una scheda audio esterna 5.1 in modo da utilizzare con VDJ sia le cuffie per il preascolto sia un amplificatore esterno per pilotare le casse.
Ci sono degli accorgimenti che mi consigliate di prendere in considerazione prima di fare questo acquisto???
P.s: immagino che con tale configurazione le cuffie non sono amplificate quindi il segnale che le pilota è abbastanza basso.
Attendo suggerimenti in merito
 

geposted Fri 11 Aug 06 @ 11:12 am
io utilizzo una scheda audio esterna 5.1 canali, ma usb!!
quindi, secondo me, se proprio devi fare questo acquisto, prendine una usb. così magari, potresti anche attuare la modalità avanzata insieme con la scheda audio del notebook (di solito 2.1). alla mia interfaccia non collego direttamente cuffie e finale, ma sdoppio i canali da portare al mixer, dove poi collego ampli e cuffie, quindi non so dirti di preciso come va il segnale, ma, quelle poche volte che ho provato (dipende comunque dalla scheda audio), ho tenuto il volume al minimo, altrimenti mi spaccavo le recchie!!
ciao
 

Ovviamente deve essere USB (sto parlando di notebook).
Il mio dubbio è il seguente:
attualmente sul desktop ho già una scheda audio 5.1 quindi uso sia le cuffie che le casse. Se utilizzo le casse del pc il suono è buono.
Se invece invio l'uscita della scheda audio ad un amplificatore esterno, il suono è abbastanza scadente.
Come mai???
Ciò che vorrei anche sapere è se una scheda audio a 24 bit rende il suono più pulito rispetto ad una a 16 bit (o almeno se tale miglioramento è apprezzabile dell'orecchio)
 

Non sono riuscito a trovare ancora qualcuno che ha testato la la scheda audio FIRE & ICE di behringer. Ha 2 in e 2 out per cui direi che è perfetta come logistica. Ha un vantaggio in termine di prestazioni in quanto si connette via firewire e non usb. Poi il resto è un ingognita. Ma il software che danno in dotazione dovrebbe essere abbastanza una garanzia di elevate prestazioni della scheda audio.

Qualcuno sa come funziona con VDJ ???
 

per favore attenetevi alle mie domande..
cercate di non cambiare argomento
 

Le chede audio piu' adatte a un uso serio di VirtualDJ
sono quelle interne, da installare sugli slot PCI,
ovviamente su un portatile questo non e' possibile
e piuttosto che collegare scatoline varie via USB
consiglierei di tutto cuore di adottare una schedina PCMCIA
che altro non e' che l'estensione del PCI in versione compatta.
Forse non sono cosi' diffuse come le tante periferiche USB
proposte dal commercio consumer, ma garantiscono delle
prestazioni in termini di affidabilita' nettamente maggiori.
Ho scritto AFFIDABILITA?, non sonore!
Se guardiamo come suonano le schede audio,
con il VirtualDJ, puo' andare bene di tutto!
Come ho gia' scritto in un altro topic, non servono
tanti canali di uscita o fequenza di campionamento
stratosferiche con risoluzioni di bit tanto estreme.
Alla fine ci suoniamo gli MP3 in stereo!
La questione si puo' migliorare semmai con schede
che non incasinano il sistema, che sfruttano le risorse
hardware lasciate volutamente libere, che non assorbano
troppa potenza di alimentazione, che non ci facciano
inciampare nei cavi di colegamento, che non raccolgano
disturbi e ronzii a zonzo per la stanza, e che garantiscano
una semplice gestione del flusso dati con tutti i processi
software in funzione.
I driver ASIO (o ASIO2) sono sicuramente da preferire,
per la loro bassa latenza operativa (ovvero basso tempo
intermedio a rispondere ai comandi e processare il
segnale sonoro verso l'uscita, sono piu' veloci),
ma non sono cosi' indispensabili.
In questo modo si ha una garanzia in piu' che il
computer continui a funzionare e a suonare
in tutte le situazioni, e non si inghippi (quasi) mai.
 

sischo il topic è aperto su le schede audio esterne e stai parlando di eventuamente acquistarne una... visto che non sei pienamente soddisfatto della tua.
Non cambio argomento cercosolo di espanderlo sul tema... in modo che sia utile sia a te, per le maggiori informazioni, sia a gli altri utenti del forum che si collegano per avere notizie news e consigli.
La scheda su cui ho chiesto informazioni potrebbe essere tra quelle che ti propone il negoziante se andrai ad acquistarne un nuova, ma se non sai cos'è, come puoi fare una scelta corretta? Ad ogni modo sapere che un prodotto esiste è avere informazioni da chi l' ha provato è senza dubbio un informazione utile...

Magari per essere più d'aiuto al tuo problema potrebbe risultare utile che ci fornissi qualche informazione in più su che scheda audio hai montato sul desktop... credo.
5.1 e 16 bit sono standard che oggi montano quasi tutti, cambia molto se la scheda e una creative o una yamaha o una di quelle marche infinite da 5 euro a scheda ...




 

la mia scheda audio sul desktop è integrata sulla scheda madre. E' una realtek 5.1 da 16 bit.
Ripeto:
con le casse del pc si sente bene, mentre se ci metto un amplificatore con relative casse l'audio è abbastanza scadente (per scadente intendo un segnale troppo ricco di bassi anche se l'equalizzatore della scheda audio è spento).
Perchè???
La mia spiegazione è forse un "disadattamento di impedenza" tra l'uscita della scheda audio e l'ingresso dell'amplificatore ma non ne sono sicuro.
Il mio dubbio è che se mettessi una scheda audio 5.1 da 16 bit sul mio notebook avrei lo stesso problema che ho sul desktop.
E' altrettanto vero che, come dice bazzooka, noi suoniamo mp3 quindi già di suo l'audio non è dei migliori
 

Allora... so che puo essere complicato ma se la scheda è un AC97 come suppongo dovrebbe avere uno di questi tre codec o ACL650 o ACL655 o il 658. Questi ultimi due per il momento non godono di aggiornamenti se è la 650 a questo link puoi trovare un aggiornamento ai drive da caricare..

http://www.realtek.com.tw/downloads/dlac97-2.aspx?lineid=5&famid=12&series=8&Software=True

Ora viene il bello.. la 650 e le sue sorelle sono predisposte per avere due pannelli uno sul frontale e uno sul posteriore che normalmente e quello utilizzato. Purtroppo il segnale migliore è presente su i pin dedicati a pannello frontale. Non conoscendo la MB su cui è montato non so indicarti dove siano i jumper per prelvare il segnale migliore, dovresti guardare sul manuale della motherboard.

Se sei pratico lo individui anche ad occhio nudo. Diversamente se non ti fidi a mettere le mani su la scheda prendi una bella scheda audio esterna. Terateck e M-Audio stanno facendo dei buoni prodotti a costi acessibili.

Immagino che avrai gia provato a diminuire il segnale d'uscita dalla scheda... lo dico solo perche quando ci si spacca la testa per trovare soluzioni a problemi impossibili, ... a me capita sempre cosi ... la soluzione e sempre la cosa più semplice ...
 

sul portatile ho la ALC650 mentre sul desktop ho la ALC658 (aggiorno mensilmente i driver del codec audio: anche la ALC655 e la ALC658 godono di aggiornamenti dei driver infatti sono sempre quelli che mi hai indicato tu).
aprire il notebook mi sembra un pò azzardato..e per questo che stavo optando per una scheda audio esterna USB.
Ho visto questi 2 modelli:

Creative Audigy 2 NX
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=205&product=9103

Creative Live! 24-bit External
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=206&product=10702

però vedendo le caratteristiche tecniche credo che sia migliore la Audigy 2 NX che ha anche la connessione USB 2.0

entrambe le schede mi permetterebbero di passare da una scheda a 16 bit ad una a 24 bit
P.S: sul fatto di diminuire il segnale ti dico:"fino a quel punto ci sono arrivato":-)))
 

Avevo capito che la scheda audio integrata era sul fisso....
Sul portatile non pensarci due volte e segui il consiglio di BAZZOOKA.
Se ti serve solo la scheda audio, una Creative Audigy 2 ZS ( PCMCIA ) è la soluzione migliore.
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=205&product=10769
Per le altre schede esterne hai solo l' imbarazzo della scelta.. dipende da cosa ci devi attacare per controllare VDJ. Se vuoi usare i TCV sei obbligato ad aggiungere una scheda. (Controlla la latenza)
Se devi usare altri controller va bene anche quella che gia c'è.

Ma in ogni caso... attaccare un portatile direttamente all'amplificatore non è mai una buona idea.
Almeno passa da un mixer, anche una robina a due canali, ma che ti consenta di amplificare e dare un po di regolazione al segnale d'uscita .... forse è per questo collegamento diretto che il suono non è il massimo ...

 

ma che differenza c'è tra una scheda USB e una PCMCIA a livello prestazionale???
 

La stessa che c'è tra una macchina che a va avanti con il proprio motore e una che viene trainata o spinta.
Entrambe viaggiano e possono anche correre veloci, ma mentra la prima ha il controllo diretto su frenata e sterzo, la seconda deve fare i conti con la trainante.
O se vuoi un esempio un po più inerente al tema....
E' la differenza che passa tra una trasmissione SERIALE e una PARALLELA. Nella trasmissione parallela il bus dei dati trasmentte pacchetti interi, nella seriale invecie vengono trasmesse sequenze che formano pacchetti.
Per dire... un informazione digitale da 8 bit, su un bus multiplo da 8 canli (parallelo) viene trasmessa in un solo momento, per trasmettere la stessa informazione su un bus singolo (seriale) servono 8 momenti (in realta sono di più). Il che vuol dire che nello stesso tempo che una conessione parllela trasmette 64 bit la serile ne ha trasmessi solo 8.
Per le frequenze dei processori attuali la quantita di dati elaborati, in un componente attaccatto direttamente ad un bus multiplo (PCMCIA ) e notevolmente superiore a quella gestita da un USB.
Per questo è stata aumentata la frequenza di trasmissione con il protocollo USB 2, o meglio ancora FIREWIRE, tutti protocolli con la finalità di consentire alle periferiche di comunicare più velocemente con il processore simulando una trasmissione più similare possibile a quella parallella senza usare cavi multipli.
E' quello che succede tra la scheda madre e i lettori cd o i drive interni, se hai notato si collegano con le piattine che sono bus di dati che consentono una comunicazione parallela, infatti i drive fissi normalmente sono molto più veloci di quelli esterni. e nelle grandi aziende le mega stampanti che o comunque le stampanti professionali sono tutte collegate su porte parallele...
 

I motivi per cui un computer suona male possono essere tanti,
quasi mai e' colpa della scheda audio e tantomeno dei driver.
Si e' fatto esempio di schede a 5 Euro al Kilo, per suonare MP3
vanno benissimo anche loro!
Il motivo per cui si consiglia un certo tipo di scheda piuttosto che altre
e' diverso, riguarda l'affidabilita' generale del sistema, e per SISTEMA
si intende tutto il computer con annesso Windows e le centinaia di
migliaia di operazioni al secondo che macina senza dircelo.
La qualita' scadente degli MP3 e' solo una scusa banale!
Lavoro da professionista dal 1998 con questa tecnologia!
Se il suono facesse schifo, avrei gia' chiuso bottega da un pezzo!
La differenza la fanno le regolazioni!
Qualcuno ha mai provato a collegare direttamente un walkman
a un amplificatore? (walkman a cassette, CD o MP3)
Il risultato puo' essere stao buono al primo colpo solo per
sfrontata fortuna.
Un minimo di regolazione dei livelli e' indispensabile.
La regola base e' che dal computer (o dal walkman)
bisogna uscire il piu' basso possibile, poi si amplifica il tutto
all'ultimo stadio della catena, alzando il livello all'inizio
solo se il volume generale non e' per niente sufficente
(e quando lo si alza troppo, si dovrebbe sentire il risultato saturo).
Passare per un mixer migliora di parecchio la vita:
le regolazioni sono molto piu' accurate e precise.
Poi il discorso sulla tecnologia della scheda serve solo
(e non e' poco) a garantire un PC efficente,
che funziona sempre con qualsiasi software, multimediale e non.
 

Bazzooka, ma con il termine regolazioni cosa intendi ("La differenza la fanno le regolazioni!")???
Intendi solo livello di segnale ed il livello di equalizzazioni??????
comunque hai centrato in pieno il mio discorso:
ad esempio perchè se collego un walkman con CD ad un amplificatore ed inserisco un CD e poi inserisco lo stesso CD su un lettore CD a componeti separati entrambi collegati allo stesso amplificatore, il suono è diverso (essendo il CD lo stesso)???
E un'altra considerazione:
avete detto che serve necessariamente un mixer tra notebook e amplificatore per "migliorare di parecchio la vita":
ma un mixer di certo non può migliorare il segnale visto che la sua funzione è solamente quella di sommare i segnali in ingresso
 

Se entri sul mixer con un segnale basso come ha detto Bazzooka, puoi agire sul gain per riportarlo al livello normale, con i tagli di frequenze puoi eliminarte l' eccesso di bassi e in uscita dal mixer avrai un segnale pulito e che pui controlare in tempo reale prima che entri nell Amp. Sono piccole regolazioni ma che ti consentono di eliminare tutta quella serie di piccoli difetti che sommatti assieme creano distorsione o che comunque sporcano il suono in uscita.
Il mixer somma si due segnali ma prima di sommarli li elbora e li migliora anche.
Per quanto corre la tecnologia nel settore, il dj sia tradizionale che super digitale, sia amatoriale che professionista ha bisogno sempre di uno strumento che è la base del suo lavoro, il mixer, tutto il resto viene dopo.

Quanto allo stesso CD che si sente differentemente su due dispositivi diversi, l'hai detto tu stesso. Il lettore separato richiede molto piu spazio ma non per una questione di design, ma perche il contenuto richiede quello spazio. Ti sara capitato di sentire che gli amanti dell'HI-FI usano amplificatori valvolari che hanno lo svantaggio di essere giganti ma che rendono qualitativamente in modo spesso proporzionale alle loro dimensioni.
 

ah, gli amplificatori a valvole! io ne sono un appassionato (anche se non lo posseggo), ma un mio caro amico ce l'ha e spesso gli facciamo visita, organizzando vere e proprie sessioni di ascolto critico (le chiamiamo così...). naturalmente non ci ascoltiamo la house (nè tantomento gli mp3) ma solo e soltanto jazz.
vi posso garantire che davvero siamo su altro pianeta
 

Allora capisci la differenza di qualita tra il segale di un walkman o di una scheda audio di un portatile e quella di un apparato col le sue dimensioni e i componenti giusti ... (nel nostro caso i mixer valvolari sono improponibili ) ma un buon mixer risolve molti problemi di segnale ..
 

ok.
però almeno per ora devo acquistare una scheda audio, per il mixer poi si vedrà
 

Mah resto sempre perplesso!
Forse non mi è ben chiaro cosa ci devi fare con VDJ o come intendi controllarlo ...
Magari non sono nemmeno fatti mei ... ma le risposte e i post che ho scritto sono mirati all' utilizzo di VDJ (Noto che sei un utente pro, quindi deduco che se hai acquistato il software e in qualche maniera intendi sfruttarlo)

Il mio portatile (Aspire 5673WLMi) ha una semplicissama scheda (SBPro) interna che praticamente non è utilizzata visto che VDJ lo uso con un controller. Gli XP10, la MK1 e 2 e il BCD2000 son gia schede audio esterne. E anche se solo in abbianta al computer acceso, possono fare da mixer. Il loro segnale d'uscita può entrare benissimo in un qualsiasi amplificatore (anche domestico) senza starnazzare troppo. (Sempre meglio un mixer di mezzo ma non è necessario per usi semiprofessionali).
La scheda audio esterna ti puo servire se vuoi controllare VDJ con il Time Code in vinile o CD o se lo controlli da tastera.. cosa che, dopo avere solo messo le mani su uno dei controller citati .. troverai difficile da concepire...

Ma a questo punto senza capire quale sia la tua esigenza è alquanto difficile consigliare una scheda adatta all' esigenza visto che non si capisce cosa devi fare con questa scheda audio.

Cito sempre il bun Bazzooka.. E inutile caricare i computer di hardware esterni periferiche e programmi o cercare di fargli fare mille cose. Perche VDJ non si inceppi e non crei problemi bisogna otimmizzare la macchina per lo scopo a cui è preposta, non vorrei che acquistassi una scheda audio e poi ti acorgessi che non te ne fai niente senza il controller o il mixer.... perche in questo caso invertendo i fattori il risultato cambia.

 

67%