Ciao,
volevo acquistare la mk2, ma poi ho visto che alcune persone hanno avuto problemi, non so bene la natura, e non so se sono dovuti alla nuova customizzabiloità. Volevo chiedere un parere su che cosa posso acquistare (che funzioni bene ovviamente con vdj): la mk2 oppure un mixer midi? (nel secondo caso, cosa consigliate?, per il prezzo, vediamo. ho cercato su internet, ho visto delle cose favolose, ma per adesso sono fuori della mia portata.)
grazie
Pier
volevo acquistare la mk2, ma poi ho visto che alcune persone hanno avuto problemi, non so bene la natura, e non so se sono dovuti alla nuova customizzabiloità. Volevo chiedere un parere su che cosa posso acquistare (che funzioni bene ovviamente con vdj): la mk2 oppure un mixer midi? (nel secondo caso, cosa consigliate?, per il prezzo, vediamo. ho cercato su internet, ho visto delle cose favolose, ma per adesso sono fuori della mia portata.)
grazie
Pier
geposted Thu 07 Sep 06 @ 4:48 pm
http://www.eclerdjdivision.com/instruments/nuo/nuo4index.htm
questo è un bel gioiellino...se lo usi con timecoded o xp10 diventa davvero il massimo.
questo è un bel gioiellino...se lo usi con timecoded o xp10 diventa davvero il massimo.
geposted Thu 07 Sep 06 @ 5:03 pm
grazie, era proprio quello che avevo visto, solo che per ora mi spaventava il prezzo.
la mia intenzione era di attaccarci dei tcv (solo se capita), altrimenti di usarlo senza altre device. mi trovo di più a mio agio...
grazie
pier
la mia intenzione era di attaccarci dei tcv (solo se capita), altrimenti di usarlo senza altre device. mi trovo di più a mio agio...
grazie
pier
geposted Thu 07 Sep 06 @ 5:12 pm
i prezzi, generalmente, sono una piaga per il djing. questo ne è un esempio ma teniamo presente che è un gran bel pezzo di mixer!
se si vogliono acquistare prodotti hardware davvero professionali bisogna essere pronti a spendere queste cifre ed oltre...basta pensare all'allen&healt.
poi, ci sono aggeggi funzionali e semi-pro come quelli prodotti dalla hercules o gli ultimi arrivati behringer o ancora quelli della pcdj.
insomma, bisogna saper scegliere e meditare con cura le proprie scelte.
prendete esempio da me che dopo due mesi ho rivenduto la mk1 della hercules per acquistare vdj professional edition: non me ne pento!!
ciao
se si vogliono acquistare prodotti hardware davvero professionali bisogna essere pronti a spendere queste cifre ed oltre...basta pensare all'allen&healt.
poi, ci sono aggeggi funzionali e semi-pro come quelli prodotti dalla hercules o gli ultimi arrivati behringer o ancora quelli della pcdj.
insomma, bisogna saper scegliere e meditare con cura le proprie scelte.
prendete esempio da me che dopo due mesi ho rivenduto la mk1 della hercules per acquistare vdj professional edition: non me ne pento!!
ciao
geposted Thu 07 Sep 06 @ 5:24 pm
ci sto meditando già da un po'.. in verità.
ne parlano tutti in modo egregio.
per il resto hai perfettamente ragione, secondo me vale anche il principo del più spendi meno spendi (senza esagerare). questo è il caso. li vale tutti, da quel che ho visto.
grazie mille
ne parlano tutti in modo egregio.
per il resto hai perfettamente ragione, secondo me vale anche il principo del più spendi meno spendi (senza esagerare). questo è il caso. li vale tutti, da quel che ho visto.
grazie mille
geposted Thu 07 Sep 06 @ 5:29 pm
Quote :
insomma, bisogna saper scegliere e meditare con cura le proprie scelte.
io sto meditando per l'acquisto del mixer ma non posso permettermi le cifre del mixer in questione forse potrei arrivare sul 200ino di euro.
Sarei indirizzato per behringer che ne dite?
qulcuno mi potrebbe consigliare dato che ho una MKII da collegare al PC?
geposted Fri 08 Sep 06 @ 4:17 pm
sui behringer vai tranquillo col tuo budget
geposted Fri 08 Sep 06 @ 4:37 pm
scusate, ma guardando le specifiche behringer di alcuni mixer ( quello che più si conface alle mie esigenze DJX700 e un altro, così per vedere le diversità DX052, e DX626), non ho notato la scritta MIDI. il nuo4 è midi e c'è scritto. su questi non vedo prese usb o uscite strane, quindi devo supporre che siano mixer tradizionali e quindi con virtualdj non possono essere usati per il remote controlling. sbaglio?
grazie
pier
ps ho mica guardato la sezione sbagliata?
grazie
pier
ps ho mica guardato la sezione sbagliata?
geposted Fri 08 Sep 06 @ 4:44 pm
Certo,
Sono mixer tradizionali, con i quali puoi far interagire con il software le varie funzioni crossfader, bassi, medi, alti.....invece con i mixer midi (come appunto il NUO) puoi interagire anche a livello grafico, inoltre i mixer midi credo (e qui correggetemi se sbaglio ragazzi) possono essere utilizzati anche come schede audio.
Bye
Sono mixer tradizionali, con i quali puoi far interagire con il software le varie funzioni crossfader, bassi, medi, alti.....invece con i mixer midi (come appunto il NUO) puoi interagire anche a livello grafico, inoltre i mixer midi credo (e qui correggetemi se sbaglio ragazzi) possono essere utilizzati anche come schede audio.
Bye
geposted Fri 08 Sep 06 @ 5:01 pm
Grazie, allora sono di nuovo ad un punto fermo: supponendo che il nuo4 sia il top, e che per ora è un po' irraggiungibile, che altri mixer midi consigliate.
grazie ancora
grazie ancora
geposted Fri 08 Sep 06 @ 5:10 pm
Non credo ce ne siano di più economici....qualche giorno fa avevo postato un link di un negozio (credo tedesco) che vende dei mixer della Numark collegabili al PC tramite porta USB....ma attenzione, non sono MIDI! L'unico vantaggio (credo) rispetto ad un mixer tradizionale, è che puoi utilizzarli anche come scheda audio....se ti interessa richiedimi privatamente il link, o cercalo su questo Forum tra gli ultimi Topic....
Au revoir
Au revoir
geposted Fri 08 Sep 06 @ 5:15 pm
Grazie!
io non intendevo più economici... un po' meno del nuo4, comunque sto girandola rete per vedere se trovo qualcosa...
pier
io non intendevo più economici... un po' meno del nuo4, comunque sto girandola rete per vedere se trovo qualcosa...
pier
geposted Fri 08 Sep 06 @ 5:27 pm
Ci sono... ci sono...
Guarda il sito della numark e cerca il mixer DM950USB o il DXM01USB o il CM200USB
sono tutti mixer che costano dai 180 ai 250 euro
Poi ci sono i Rellop RMX40USB o la linea ACCESS 1 / 2
o il RMX40USB/DSP che uscirà ad ottobre ... www.reloop.de
E altri ancora... certo il nuo4 e 5 di Ecler sono un altro pianta per non parlare di XONE 3D
Solo che i ti devi un po arangiare a far comunicare VDj via USB/MIDI con il mixer almeno fino a che non ci penserà qualcun'altro (Presto molto presto...)
Guarda il sito della numark e cerca il mixer DM950USB o il DXM01USB o il CM200USB
sono tutti mixer che costano dai 180 ai 250 euro
Poi ci sono i Rellop RMX40USB o la linea ACCESS 1 / 2
o il RMX40USB/DSP che uscirà ad ottobre ... www.reloop.de
E altri ancora... certo il nuo4 e 5 di Ecler sono un altro pianta per non parlare di XONE 3D
Solo che i ti devi un po arangiare a far comunicare VDj via USB/MIDI con il mixer almeno fino a che non ci penserà qualcun'altro (Presto molto presto...)
geposted Sat 09 Sep 06 @ 1:47 am
Scarabokio wrote :
Guarda il sito della numark e cerca il mixer DM950USB o il DXM01USB o il CM200USB
sono tutti mixer che costano dai 180 ai 250 euro
sono tutti mixer che costano dai 180 ai 250 euro
Si ma sono MIDI quei mixer?
geposted Sat 09 Sep 06 @ 2:00 pm
Non mi sembrano Midi.
in uno spiegano proprio che con 2 porte usb puoi mixare da due computer o schede audio esterne, ma specificano che puoi usare il pc come se fosse una sorgente analogica tradizionale...
in uno spiegano proprio che con 2 porte usb puoi mixare da due computer o schede audio esterne, ma specificano che puoi usare il pc come se fosse una sorgente analogica tradizionale...
geposted Sat 09 Sep 06 @ 2:17 pm
Si.. ma sai che di solito spiegano poco...
Che senso ha prendere un segnale audio da una scheda (o da un pc con la scheda) e trasmetterlo ad un mixer via usb? Sarebbe sufficiente il classico cavetto audio. Molto probabilmnte sul quel cavo usb passano anche altri segnali di controllo (MIDI) anche perche da quello che ho letto hanno un loro software e dei drive, quindi alla fine hanno perforza una scheda interna che decodifica il segnale dell' usb convertendolo in audio.
Che senso ha prendere un segnale audio da una scheda (o da un pc con la scheda) e trasmetterlo ad un mixer via usb? Sarebbe sufficiente il classico cavetto audio. Molto probabilmnte sul quel cavo usb passano anche altri segnali di controllo (MIDI) anche perche da quello che ho letto hanno un loro software e dei drive, quindi alla fine hanno perforza una scheda interna che decodifica il segnale dell' usb convertendolo in audio.
geposted Sun 10 Sep 06 @ 3:00 am
se penso quanti soldi ho speso dopo questa configurazione....
forse era meglio che rimanevo con il vmx100 tanto ...per il 90% della popolazione
italiana i BASSI sono quelli sotto 1.60
forse era meglio che rimanevo con il vmx100 tanto ...per il 90% della popolazione
italiana i BASSI sono quelli sotto 1.60

geposted Sun 10 Sep 06 @ 3:34 am
lol
appunto, visto che non si spiegano, vorrà dire che chiederò :->
grazie
appunto, visto che non si spiegano, vorrà dire che chiederò :->
grazie
geposted Sun 10 Sep 06 @ 11:17 am
sarà che sono un po' tarato e forse mi sono perso parecchie puntate: ma a cosa serve un mixer midi? solo a veder muovere i controlli del software o ha dei reali vantaggi?
geposted Sun 10 Sep 06 @ 11:21 am
djpier83?...pazienta...a breve saprò dirti se quei Mixer sono MIDI o no...ieri ho contattato personalmente la NUMARK...aspetto una risposta...
Premessa: la mia non vuole essere una sorta di "accusa" verso qualcuno...sia chiaro...ma solo un' informazione...una sorta di servizio...diciamo..."culturale"...prima di andare ad infilarci nel discorso MIDI...che volevo condividere con tutti voi...detto questo...ho pensato fosse opportuno...(per chi non ha chiaro il significato di MIDI appunto)...studiare un po il concetto che sta alla base...in modo da poter capire meglio...sia come funziona...che come viene sfruttato...e di conseguenza poterlo sfruttare al massimo delle sue potenzialità...
IL MIDI
Questa sigla vuol dire "Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali" (Musical Instruments Digital Interface), e non è nient’altro che un accordo fra i maggiori distributori di strumenti musicali elettronici per permettere la comunicazione di informazioni tra apparecchi diversi e/o di marche diverse. Vuol dire che attraverso il MIDI non passa nessun segnale audio, ma è possibile impartire dei comandi ad uno strumento per suonarne un altro o per impostarne dei parametri. L’esempio classico è quello del tastierista di professione che acquista una "Master Keyboard", in altre parole una tastiera completamente muta in grado di ricevere e mandare segnali MIDI. Quali sono i vantaggi? Il primo è quello di poter suonare un unico strumento i cui tasti sono pesati e simili (ma non identici) al pianoforte. Il secondo è quello di poter acquistare tanti diversi apparecchi da suonare via MIDI, in modo da poter rimanere sempre aggiornati con le sonorità attualmente in voga. Il terzo motivo è che è possibile sfruttare appieno le caratteristiche di comunicazione del linguaggio MIDI per poter suonare, ad esempio, più suoni diversi pigiando un solo tasto. A questo punto, miscelare un suono di pianoforte con una sezione di archi per ottenere il classico "Piano-Strings", non è poi così difficile. Un altro motivo è che siamo in grado di suonare e registrare tutto quello che vogliamo grazie all'invenzione del "registratore midi", il sequencer. Prima come apparecchio dedicato, poi con l’ausilio del computer, il registratore è diventato realtà.
Cubase e MIDI by DjRudy78 DiJ ;-)
Premessa: la mia non vuole essere una sorta di "accusa" verso qualcuno...sia chiaro...ma solo un' informazione...una sorta di servizio...diciamo..."culturale"...prima di andare ad infilarci nel discorso MIDI...che volevo condividere con tutti voi...detto questo...ho pensato fosse opportuno...(per chi non ha chiaro il significato di MIDI appunto)...studiare un po il concetto che sta alla base...in modo da poter capire meglio...sia come funziona...che come viene sfruttato...e di conseguenza poterlo sfruttare al massimo delle sue potenzialità...
IL MIDI
Questa sigla vuol dire "Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali" (Musical Instruments Digital Interface), e non è nient’altro che un accordo fra i maggiori distributori di strumenti musicali elettronici per permettere la comunicazione di informazioni tra apparecchi diversi e/o di marche diverse. Vuol dire che attraverso il MIDI non passa nessun segnale audio, ma è possibile impartire dei comandi ad uno strumento per suonarne un altro o per impostarne dei parametri. L’esempio classico è quello del tastierista di professione che acquista una "Master Keyboard", in altre parole una tastiera completamente muta in grado di ricevere e mandare segnali MIDI. Quali sono i vantaggi? Il primo è quello di poter suonare un unico strumento i cui tasti sono pesati e simili (ma non identici) al pianoforte. Il secondo è quello di poter acquistare tanti diversi apparecchi da suonare via MIDI, in modo da poter rimanere sempre aggiornati con le sonorità attualmente in voga. Il terzo motivo è che è possibile sfruttare appieno le caratteristiche di comunicazione del linguaggio MIDI per poter suonare, ad esempio, più suoni diversi pigiando un solo tasto. A questo punto, miscelare un suono di pianoforte con una sezione di archi per ottenere il classico "Piano-Strings", non è poi così difficile. Un altro motivo è che siamo in grado di suonare e registrare tutto quello che vogliamo grazie all'invenzione del "registratore midi", il sequencer. Prima come apparecchio dedicato, poi con l’ausilio del computer, il registratore è diventato realtà.
Cubase e MIDI by DjRudy78 DiJ ;-)
geposted Sun 10 Sep 06 @ 11:56 am