Ciao raga, sono un amante della musica anni 70/80 e so anche che per mettere a tempo 2 brani c'è da sudare,in quanto non esisteva l'elettronica e gli strumenti di adesso.
Ho usato un programma ( demo ) ,di cui non faccio il nome,che c'era un tasto apposito per i pezzi anni 70/80 . A questo punto Vi domando se esiste su questo ( fantastico ) programma se c'è un opzione o qualsiasi altra cosa per miscelare il meglio possibile glia anni 70/80 ???
grazie per la risposta.... Siete fantastici
Ho usato un programma ( demo ) ,di cui non faccio il nome,che c'era un tasto apposito per i pezzi anni 70/80 . A questo punto Vi domando se esiste su questo ( fantastico ) programma se c'è un opzione o qualsiasi altra cosa per miscelare il meglio possibile glia anni 70/80 ???
grazie per la risposta.... Siete fantastici
geposted Thu 28 Dec 06 @ 7:53 pm
Ciao fiorentina,
purtroppo virtualdj è famoso x non azzeccarci nulla con i bpm dei pezzi '70&'80 x qto era meglio atomixmp3 mentre al contrario è perfetto sui pezzi 4/4 standard tipo tecnho,house ecc.
Il consiglio ke do da sempre è di "analizzare" la traccia nelle sue prime 4-8 o 16 battute,quelle che ti servono x cambiare.
Questi generi infatti,sopratutto i '70,epoca "funky" con molti pezzi ritmati a "fiati" e "clap"(battito di mani) o percussioni "live" variano nel corso della traccia ma questo t'interessa poco.
Usa "acid" ke ha un metronomo interno x analizzare i bpm.
Quando avrai il valore "corretto" (non sarà mai "esatto" ma il+ vicino possibile al "corretto") lo trascrivi su vdj(dopo avergli cmq fatto analizzare il brano) con la funzione modifica bpm.
X valore "corretto" intendo ke se fai andare 2 pezzi '70 diversi ma con lo stesso bpm insieme difficilmente resteranno a tempo x tutta la durata del brano(cosa ke invece atomixmp3 faceva automaticamente tenendo da solo a tempo i pezzi).
Il bpm del brano dipende dall'intervallo quantico che c'è tra un "picco" e l'altro(immagina il grafico ke ti scorre sopra)...ma questo è un altro discorso.
Negli anni '80 son venuti fuori i primi campionatori,la musica "elettronica" e quindi (ma qui Spazialex ne sa+ di me) dovresti fare meno fatica ma usa lo stesso sistema(è quello ke uso io) e non sbagli.
Diffida di programmi tipo "bpm counter" xkè non sono esatti.
Bye
purtroppo virtualdj è famoso x non azzeccarci nulla con i bpm dei pezzi '70&'80 x qto era meglio atomixmp3 mentre al contrario è perfetto sui pezzi 4/4 standard tipo tecnho,house ecc.
Il consiglio ke do da sempre è di "analizzare" la traccia nelle sue prime 4-8 o 16 battute,quelle che ti servono x cambiare.
Questi generi infatti,sopratutto i '70,epoca "funky" con molti pezzi ritmati a "fiati" e "clap"(battito di mani) o percussioni "live" variano nel corso della traccia ma questo t'interessa poco.
Usa "acid" ke ha un metronomo interno x analizzare i bpm.
Quando avrai il valore "corretto" (non sarà mai "esatto" ma il+ vicino possibile al "corretto") lo trascrivi su vdj(dopo avergli cmq fatto analizzare il brano) con la funzione modifica bpm.
X valore "corretto" intendo ke se fai andare 2 pezzi '70 diversi ma con lo stesso bpm insieme difficilmente resteranno a tempo x tutta la durata del brano(cosa ke invece atomixmp3 faceva automaticamente tenendo da solo a tempo i pezzi).
Il bpm del brano dipende dall'intervallo quantico che c'è tra un "picco" e l'altro(immagina il grafico ke ti scorre sopra)...ma questo è un altro discorso.
Negli anni '80 son venuti fuori i primi campionatori,la musica "elettronica" e quindi (ma qui Spazialex ne sa+ di me) dovresti fare meno fatica ma usa lo stesso sistema(è quello ke uso io) e non sbagli.
Diffida di programmi tipo "bpm counter" xkè non sono esatti.
Bye
geposted Thu 28 Dec 06 @ 8:37 pm