Anmelden:     


Forum: Italian Forum

Topic: TimeCodeVinil

Dieses Thema ist veraltet und kann veraltete oder falsche Informationen enthalten.

Siccome ho appena comprato la HerculesMKII e vorrei sfruttarla al max come mixer, skeda audio e per fare mix ma nello stesso tempo non voglio rinunciare all'arte dello scratch.
Cosa mi consigliate come controller ext da usare con il TimeCodeVinil e premetto che per ora mi basta usare solo un piatto ext x scartch.
Vorrei abbinare alla Hercules un piatto ext di dimensioni stardard(piatto tipo old school) da usare con i TimeCodeVinil.
Cosa mi consigliate senza spese esagerate.
grazie grazie

Kypa
 

geposted Mon 16 Apr 07 @ 10:52 pm
Ti ha risposto Moramax nel l' altro post che hai aperto ...

Comunque ricorda che parlando di cifre abbordabili, per l' arte dello scratch ti serve un piatto con trazione a motore diretta, anche se non è un technics, un piatto con trazione a cinghia non ti consentirà mai di scretchare, o meglio puoi farlo ma se il disco non riparte velocemente come sui piatti a trazione i risultati saranno sempre piuttosto scarsi.....

Quindo le cifre abbordabili cominciano ad essere gia nell' ordine di almeno 500 euro .... 250 per il software in versione pro e almeno altri 250 per un piatto usato oppure per un prodotto semi professionale... la scheda audio gia ce l' hai ( la DJC) ...

 

grazie x la risposta ma le cose ke mi hai scritto le sapevo già tutte io volevo sapere marca e modello del piatto (OVVIAMENTE A TRAZIONE DIRETTA) da collegare alla DJMKII per poter controllare i brani ke ho su HD esterno.
L'altro post trattava lo stesso argomento ma erano domande diverse, comunque.
Aspetto qualke anima buona che mi dia spiegazioni un pò dettagliate su cosa scegliere per
creare un set definitivo.
Grazie

Kypa
 

Da ex scracciatore sui famosissimi Technics SL1200 MKII (o 1210MkII neri) ti consiglio questi xkè al quarzo(trazione diretta).


Sono ampiamente descritti qui:

Diffida dai poco venduti Technics SLBD22


ke sono molto+leggeri e anke se su ebay vengono spacciati come materiale x DJ
non lo sono affatto.

Hanno infatti un controllo del pitch a rotellina(non graduata),poco sensibile e con un range del +6 -6% contro i 1200/1210 dell' +8 -8%.

I 1200/1210 pesano 12Kili l'uno e costano sempre parekkio.

Anke le puntine (generalmente STANTON ammortizzate x andare in entrambi i sensi)hanno il loro prezzo.

Ti posso consigliare un imitazione di questi ke è il STANTON STR8-30


Leggero(ma il peso ha un suo xkè!),economico ma con "braccio dritto".
L'importanza del "braccio" è un discorso "tecnico" già descritto su www.digitaljockey.it e cmq riguarda l'allineamento della puntina al groove(solco),ma questo è un altro discorso.....;-)

Ti consiglio questo e lo puoi trovare QUI

Bye


 

e da ex utente degli SLBD22 ci tengo ad aggiornare
alcune inesattezze del''amico MAX.

Ho usato (mio malgrado) questo modello di giradischi
durante la mia adolescenza (25 anni or sono)
per ovvi motivi economici, che da giovani ci siam passati tutti.
Questo tipo di piatti puo' essere ritenuto a grandi linee un prodotto per DJ
solamente per il particolare di avere il controllo fine di velocita',
controllabile da una rotella in posizione assiale,
e dallo stroboscopio del bordo del piano rotante.
Per qauanto riguarda tutto il resto, non ce ne e' una azzeccata.
  • la massa complessiva e' leggerissima
    (meno di un Kilo)
  • La trazione e' a cinghia
    (lentissimo nel prendere i giri)
  • La velocita' e instabile
    (e varia in su e giu' ogni minuto)
  • Il braccio e' diritto e rigido
    (e non si adatta a dischi con passo di solco lungo come i Mix)
  • La conchiglia per la testina non e' standard
    (e ci tocca montare solo la sua, economica e di poche prestazioni)
  • Il suo funzionamento e' SEMIAUTOMATICO
    (e ogni volta che muovi il braccio parte il motore, senza possibilita' di fermarlo con la puntina in posizione)

A quei tempi era l'unica possibilta' che esisteva in commercio
senza spendere circa un Milione di vecchie lire per avere un 1200 completo,
e nell'entusiasmo di quando si ha 15 anni ....mi sono adattato con estro e fantasia,
ma appena l'economia personale lo ha permesso
sono ovviamente passato a QUELLI VERI.
Ogii le cose son cambiate tantissimo
e oltre ad avere piu' di una soluzione per mixare senza VINILI
ci sono anche diversi prodotti che clonano (nel bene e nel male)
le fatture e le prestazioni degli SL1200.
Dato che non ci devi per forza MIXARE in modo tradizionale,
ma li vuoi usare solo come controller da VECCHIA TRADIZIONE
tanti valori di affidabilita' e di finezza sono inutili,
e ti puoi accontentare di qualcosa di meno oneroso.

AUGH ! ! !
 

Volevo solo appurare l' entità del budget ....
Avendo scritto "da non spendere molto" l' indicazione di una spesa minima di 500 euro serviva per capire dove indirizzarti.

Ma ora le risposte ti sono gia state date !!!

Le marche e i modelli utili non sono molti, a meno che non ti vuoi togliere lo sfizio subito e per non sapettare l' occasione giusta e per risparmiare ti ritrovi un catyorcio tra le mani ...

Quindi starei sui modelli a trazione diretta di Technics, Stanton e NUmark serie TT ( 200-500-X - X1)

I prezzi fluttuano e variano ma gli unici che costavano 1.200.000 Lire 20 anni fa e che oggi costano uguale anche se sono usati e hanno 20 anni restano i Technics 1200 o i 1210 nelle varie versioni uscite... una ragione c'è !!!!
 

Che belliiii...Io ce li ho ancora, me li ha regalati un mio caro amico. Peccato che son distrutti :( Li tengo come pezzo da museo.
 


il Numark TT1650 è il minimo che si puo' acquistare per mixare e scratchare....
spendere ancora meno vuol dire buttare via i soldi
io ho iniziato con n°2 Pioneer PL-Y7A (1984) che non partivano nemmeno a pedate
introvabili pure con google (ne ho ancora uno)
 

Resto dell Idea che il TT200 resta il miglior compromesso tra qualita e prezzo per partire....
 



(Alte Themen und Foren werden automatisch geschlossen)