ciao forum,
era da un pò di tempo che meditavo questa soluzione per far sembrare un pò più originali i nostri cd timecoded. tutto è nato dal fatto che, avendo un vinile timecoded a casa, volevo avere la stessa immagine o perlomeno simile sui cd che qualche volta ho usato per questa modalità. così, dopo aver acquistato un masterizzatore light-scribe, cioè di quelli che scrivono direttamente l'immagine che si sceglie su cd bruciandone alcuni cristalli, ho deciso di provvedere a creare un immagine che più o meno riportasse ai veri e propri vinili timecoded. il fatto è che i cd light scribe (che sono supporti speciali prodotti da poche aziende) sono "colorati" soltanto con sfumature tendenti al giallo, oro, ocra e tonalità che si aggirano su queste gamme di colore; di conseguenza stampando un cd l.s. con l'immagine che ho scelto, non viene più l'effetto del rosso, tipico di virtualdj, ma possiamo vedere un tripudio di sfumature dei colori sopra detti. fin qui tutto ok, tenendo conto che il cd comunque funziona e risponde al programma. mi son ricordato che tempo fa usavo il cover-designer di nero per stamparmi le mie copertine. così ho deciso di crearmi un file con l'immagine che avevo scelto in cover designer e di stamparla su carta adesiva, che è l'unico modo, poi, per poter avere il cd "colorato". in questo modo i colori vengono rispettati, ma al tatto si avverte che il cd è ricoperto da un foglio di carta con la cover stampata. per curiosità, vi posto l'immagine che ho creato in nero cover designer per il cd timecoded:
cosa ne pensate?
era da un pò di tempo che meditavo questa soluzione per far sembrare un pò più originali i nostri cd timecoded. tutto è nato dal fatto che, avendo un vinile timecoded a casa, volevo avere la stessa immagine o perlomeno simile sui cd che qualche volta ho usato per questa modalità. così, dopo aver acquistato un masterizzatore light-scribe, cioè di quelli che scrivono direttamente l'immagine che si sceglie su cd bruciandone alcuni cristalli, ho deciso di provvedere a creare un immagine che più o meno riportasse ai veri e propri vinili timecoded. il fatto è che i cd light scribe (che sono supporti speciali prodotti da poche aziende) sono "colorati" soltanto con sfumature tendenti al giallo, oro, ocra e tonalità che si aggirano su queste gamme di colore; di conseguenza stampando un cd l.s. con l'immagine che ho scelto, non viene più l'effetto del rosso, tipico di virtualdj, ma possiamo vedere un tripudio di sfumature dei colori sopra detti. fin qui tutto ok, tenendo conto che il cd comunque funziona e risponde al programma. mi son ricordato che tempo fa usavo il cover-designer di nero per stamparmi le mie copertine. così ho deciso di crearmi un file con l'immagine che avevo scelto in cover designer e di stamparla su carta adesiva, che è l'unico modo, poi, per poter avere il cd "colorato". in questo modo i colori vengono rispettati, ma al tatto si avverte che il cd è ricoperto da un foglio di carta con la cover stampata. per curiosità, vi posto l'immagine che ho creato in nero cover designer per il cd timecoded:

cosa ne pensate?
geposted Fri 04 May 07 @ 4:07 pm
Bel lavoro Joe, io comuqnue lavorerei ad una immagine da scrivere con un masterizzatore light-scribe visto che ultimamente sono molti diffusi.
Prova a cercare la scritta migliore che riesci ad avere, molti lettori CDJ credo non gradiscano molto i CD con l'adesivo sopra.
Prova a cercare la scritta migliore che riesci ad avere, molti lettori CDJ credo non gradiscano molto i CD con l'adesivo sopra.
geposted Fri 04 May 07 @ 4:13 pm
Niente lightscribe, niente adesivi: Bazzooka usa una normalissima stampante Epson per stampare le cover, con qualità professionale... Le sue compilation Videomix hanno le cover fatte in questo modo e sono semplicemente perfette!
geposted Fri 04 May 07 @ 4:15 pm
infatti il problema principale è che molti lettori, soprattutto quelli con caricamento automatico a slot-in, rischiano di "mangiarsi" il disco. così facendo è inutile stamparsi questo cd. per il light scribe, tutto sommato la stampa viene bene, soltanto che si perdono i colori: e virtualdj senza rosso, che virtualdj è??
comunque, come ho un altro pò di tempo da dedicare, cerco di creare un immagine un pò più decente. purtroppo le risorse grafiche a mia disposizione non sono molto buone :(
ciao e grazie cioce ;)
___
@tex:
sono a conoscenza di stampanti come quelle del bazzooka, prima ne aveva una mio padre in ufficio e l'ho testata alcune volte. unico inconveniente è che sono poco diffuse e costano un pochino. con il light scribe (il masterizzatore l'ho pagato sui 30€), risolvi anche se non hai una grossa gamma di colori a disposizione...
l'alternativa sarebbe che ce li stampa tutti bazzooka!!!
:D si scherza ingegnere...:)
comunque, come ho un altro pò di tempo da dedicare, cerco di creare un immagine un pò più decente. purtroppo le risorse grafiche a mia disposizione non sono molto buone :(
ciao e grazie cioce ;)
___
@tex:
sono a conoscenza di stampanti come quelle del bazzooka, prima ne aveva una mio padre in ufficio e l'ho testata alcune volte. unico inconveniente è che sono poco diffuse e costano un pochino. con il light scribe (il masterizzatore l'ho pagato sui 30€), risolvi anche se non hai una grossa gamma di colori a disposizione...
l'alternativa sarebbe che ce li stampa tutti bazzooka!!!
:D si scherza ingegnere...:)
geposted Fri 04 May 07 @ 4:19 pm
Nono, ti assicuro che la qualità della stampante di Bazzooka è molto buona, sembra perfino plastificata... non credo che i CDJ la rovinino, anche perché i denti non glieli vedo :)
geposted Fri 04 May 07 @ 4:27 pm
Joe,
la scritta virtualdj,dev'essere ben leggibile!!
Sul vinile,vabè,il buco è piccolo(e la gente mormora!),ma sul cd copre completamente il logo,fallo circolare,attorno al buco;-)
Bella idea cmq,bravissimo!!
L'alternativa è il Cd Printable.
Il cd printable è un cd che può essere stampato da stampanti a getto di inchiostro.
Ne esistono di due tipi uno Silver (argentato) e uno Bianco.
La maggior parte dei cd printable possono essere stampati vicino al ring (foro del cd).
Necessita una Stampante Printable,ke ha un cassettino da dove scrive direttamente sul cd.
Ce ne sn da tutti i prezzi,io la epson la trovo circa a 70euro anke se qui è+cara:
http://shopping.kelkoo.it/b/a/ss_stampante_cd_printable.html
Il problema dei lettori cd:
All'inizio era il pioneer 500 con sportello dall'alto da dove si metteva il cd(Lire 2Milioni cad,COMPRATI!).
In seguito nacque il pioneer 500s,quasi in contemporanea con il 100s,solo ke il 1° ke vantava un
sistema anti-shock DA PAURA costava 2Milioni Cad e l'altro(+ "da casa") solo 700mila lire....
e secondo voi io cos'ho comprato?(shit!!!)
Alla lunga il 500 e il 500s davano problemi:
Si sbragava lo sportello x i colpi ke riceveva ogni volta ke si premeva il tasto "open".
Il cdj100 invece aveva la fessurina,tipo organo sessuale femminile:-b(prerogativa dei 1mi
masterizzatori pioneer).
Meno problemi e maggior durata ma attenzione:
Se attaccate l'adesivo,dev'essere circolare eben attaccato,altrimenti il cd si sbilancia(qdi il cd dev'essere ben pulito),xkè se si forma un'arricciatura della carta mentre viene risukkiato
dentro,questa si arrotola appiccicandosi al vellutino della fessura del cd,bloccandolo.
Qdi "addio cd" e "smontati lettore".
Bye
P.s.
Ne avete mai smontato uno?
Il 500/500s è una struttura moooolto semplice,con una calamita sul jog dello sportellino ke va a bloccare il cd al centro.
Una volta il mio non "tratteneva"+il cd e l'ho riparato mettendo una moneta da 1000 lire(ve le ricordate?
quelle tipo le 500,gli euri e i 2 euro,sn durate poco tempo poi è morta la lira) cn un pezzetto di
biadesivo.
Riparazione perfetta!
Costo riparazione:1000 Lire
Venduto a 400mila(questi sono affari;-)
Ho avuto anke l'Omnitronic,il 1° lettore cd "capace" di andare al contrario,cn alcuni effetti di base,tutti i
led blu(sembrava un'astronave) e l'uscita digitale/coax(coassiale).
l'unico con cui si poteva scracciare.
Prezzo 1Milione(tondo tondo),poi un giorno l'ho aperto x vedere com'era fatto......e addio!
Si è spezzata la piattina ke collegava la parte "logica" all'Hardware.
L'ho regalato a un mio amico in cambio di un "radiomic Shure" fregato a un "circolo arci"...
Vabè dai,quando c'è la salute...;-)
Ri-Bye
la scritta virtualdj,dev'essere ben leggibile!!
Sul vinile,vabè,il buco è piccolo(e la gente mormora!),ma sul cd copre completamente il logo,fallo circolare,attorno al buco;-)
Bella idea cmq,bravissimo!!
L'alternativa è il Cd Printable.
Il cd printable è un cd che può essere stampato da stampanti a getto di inchiostro.
Ne esistono di due tipi uno Silver (argentato) e uno Bianco.
La maggior parte dei cd printable possono essere stampati vicino al ring (foro del cd).
Necessita una Stampante Printable,ke ha un cassettino da dove scrive direttamente sul cd.
Ce ne sn da tutti i prezzi,io la epson la trovo circa a 70euro anke se qui è+cara:
http://shopping.kelkoo.it/b/a/ss_stampante_cd_printable.html
Il problema dei lettori cd:
All'inizio era il pioneer 500 con sportello dall'alto da dove si metteva il cd(Lire 2Milioni cad,COMPRATI!).
In seguito nacque il pioneer 500s,quasi in contemporanea con il 100s,solo ke il 1° ke vantava un
sistema anti-shock DA PAURA costava 2Milioni Cad e l'altro(+ "da casa") solo 700mila lire....
e secondo voi io cos'ho comprato?(shit!!!)
Alla lunga il 500 e il 500s davano problemi:
Si sbragava lo sportello x i colpi ke riceveva ogni volta ke si premeva il tasto "open".
Il cdj100 invece aveva la fessurina,tipo organo sessuale femminile:-b(prerogativa dei 1mi
masterizzatori pioneer).
Meno problemi e maggior durata ma attenzione:
Se attaccate l'adesivo,dev'essere circolare eben attaccato,altrimenti il cd si sbilancia(qdi il cd dev'essere ben pulito),xkè se si forma un'arricciatura della carta mentre viene risukkiato
dentro,questa si arrotola appiccicandosi al vellutino della fessura del cd,bloccandolo.
Qdi "addio cd" e "smontati lettore".
Bye
P.s.
Ne avete mai smontato uno?
Il 500/500s è una struttura moooolto semplice,con una calamita sul jog dello sportellino ke va a bloccare il cd al centro.
Una volta il mio non "tratteneva"+il cd e l'ho riparato mettendo una moneta da 1000 lire(ve le ricordate?
quelle tipo le 500,gli euri e i 2 euro,sn durate poco tempo poi è morta la lira) cn un pezzetto di
biadesivo.
Riparazione perfetta!
Costo riparazione:1000 Lire
Venduto a 400mila(questi sono affari;-)
Ho avuto anke l'Omnitronic,il 1° lettore cd "capace" di andare al contrario,cn alcuni effetti di base,tutti i
led blu(sembrava un'astronave) e l'uscita digitale/coax(coassiale).
l'unico con cui si poteva scracciare.
Prezzo 1Milione(tondo tondo),poi un giorno l'ho aperto x vedere com'era fatto......e addio!
Si è spezzata la piattina ke collegava la parte "logica" all'Hardware.
L'ho regalato a un mio amico in cambio di un "radiomic Shure" fregato a un "circolo arci"...
Vabè dai,quando c'è la salute...;-)
Ri-Bye
geposted Fri 04 May 07 @ 7:20 pm
L'idea di JOETMAN e' semplicemente geniale.
Io, personalmente, non ho mai affrontato la tecnologia TimeCode,
anche se ho fornito gli apparecchi per usarla in un paio di raduni,
non ho mai avuto ambizione di usarla.
Qualcuno invece la usa abitualmente
e da bravo ragazzo ci mette tutta l'anima migliore
per rendere le cose allo stato dell'arte.
Sono solito etichettare i miei CD-DVD dal giono che mi sono creato il primo
(prima ancora personalizzavo le cassettine)
e sono passato dagli adesivi circolari
per finire alla stampa diretta a getto di inchiostro.
In questo ultimo caso non ci vogliono masterizzatori particolari,
basta usare i CD/DVD BIANCHI, che non costano affatto di piu'
(come ha gia' spiegato MAX).
La stampante non ha niente di particolare
solo un acessorio supplementare su cui si monta il disco
e una feritoia apposita dove farcelo entrare.
Con il software proprietario si puo' stamparci sopra quello che si vuole,
e a differenza della carta adesiva
(ce ne era di lucida, opaca, fotografica e trasparente)
la cosa e' MOLTO piu' affidabile, stabile, di lunga duratadurata ed economica.
@JOETMAN
se mi fai avrere il logo preciso di come li vuoi illustrare
sara' per me un onore stampartene qualcuno
e spedirteli al tuo indirizzo.
AUGH ! ! !
Io, personalmente, non ho mai affrontato la tecnologia TimeCode,
anche se ho fornito gli apparecchi per usarla in un paio di raduni,
non ho mai avuto ambizione di usarla.
Qualcuno invece la usa abitualmente
e da bravo ragazzo ci mette tutta l'anima migliore
per rendere le cose allo stato dell'arte.
Sono solito etichettare i miei CD-DVD dal giono che mi sono creato il primo
(prima ancora personalizzavo le cassettine)
e sono passato dagli adesivi circolari
per finire alla stampa diretta a getto di inchiostro.
In questo ultimo caso non ci vogliono masterizzatori particolari,
basta usare i CD/DVD BIANCHI, che non costano affatto di piu'
(come ha gia' spiegato MAX).
La stampante non ha niente di particolare
solo un acessorio supplementare su cui si monta il disco
e una feritoia apposita dove farcelo entrare.
Con il software proprietario si puo' stamparci sopra quello che si vuole,
e a differenza della carta adesiva
(ce ne era di lucida, opaca, fotografica e trasparente)
la cosa e' MOLTO piu' affidabile, stabile, di lunga duratadurata ed economica.
@JOETMAN
se mi fai avrere il logo preciso di come li vuoi illustrare
sara' per me un onore stampartene qualcuno
e spedirteli al tuo indirizzo.
AUGH ! ! !
geposted Sat 05 May 07 @ 5:52 am
grazie bazzooka,
come ho già scritto, appena ho un pò di tempo a disposizione, senza sottrarne parte allo studio, vedo di risistemare i loghi sull'immagine del cd, magari rendendo più visibile la scritta "virtualdj" e aggiungendo qualcosa di utile, anche se lo spazio a disposizione non è granchè :)
è inutile dire che la disponibilità che mette in campo un certo ingener bazzooka non ha limiti...
e non è l'unico sul forum :D
a proposito di limiti...qualcuno mi darebbe qualche nozione in più su questo argomento in campo matematico??? :)
ciao,
joetmEn, ma fa lo stesso :D
come ho già scritto, appena ho un pò di tempo a disposizione, senza sottrarne parte allo studio, vedo di risistemare i loghi sull'immagine del cd, magari rendendo più visibile la scritta "virtualdj" e aggiungendo qualcosa di utile, anche se lo spazio a disposizione non è granchè :)
è inutile dire che la disponibilità che mette in campo un certo ingener bazzooka non ha limiti...
e non è l'unico sul forum :D
a proposito di limiti...qualcuno mi darebbe qualche nozione in più su questo argomento in campo matematico??? :)
ciao,
joetmEn, ma fa lo stesso :D
geposted Sat 05 May 07 @ 2:44 pm
uhmmm, bazz, sei sicuro che bastino cd "normali"? su una superficie troppo "liscia" come fa l'inchiostro ad "aggrapparsi"? mi ricordo di quando stampavo con la getto d'inchiostro i lucidi per le presentazioni (nell'era pre-powerpoint), se non erano rugosi, addio!
altra domanda sciocca: ma con le laser non si possono stampare? suppongo di no (perchè dovrebbero passare attraverso il "rullo") ma meglio chiedere, no?
altra domanda sciocca: ma con le laser non si possono stampare? suppongo di no (perchè dovrebbero passare attraverso il "rullo") ma meglio chiedere, no?
geposted Sat 05 May 07 @ 3:04 pm
non si ratta di Cd normali
sono appunto CD BIANCHI per getto d'inchiostro,
non troppo lisci, non troppo ruvidi, ma studiati apposta.
Non sono asolutamente introvabili e tantomeno onerosi,
tutti i produttori di supporti di questi supporti
ne hanno in catalogo l'assortimento completo
(CD, CD-RW, DVD +/- RW, DVD-RAM etc)
e si vendono a tanto al KILO.
Anche Fabius dovrebbe avere un VideoCD dei miei:
si tratta proprio di quelli che ha elogiato TEX.
Il limiti di misure sono subito descritti :
la superfice stampabile e' compresa tra 2 circonferenze di
120 millimetri di diametro esterno
20 millimetri di diametro interno
(almeno io li ho impostati cosi').
Il software proprietario si chiama EPSON PRINT CD
di cui dispongo della versione 1.40i
datomi in dotazione con la stampante esacromica C220.
Prima di questo modello avevo una C200, che faceva lo stesso lavoro,
ma sia i driver che la versione di software non erano compatibili tra di loro.
Immagino che comunque anche i modelli di stampante della concorrenza
abbiano piu' o meno gi stessi acessori e le stesse funzioni,
cosi' come ho visto in casa CIAPS (forse aveva un HP, o forse CANON).
Se qualcuno si vuole autodisegnare la serigrafia dei dischi
probabilmente dal sito EPSON si puo' anche scaricare l'aplicazione
e salvare il risultato in un file di tipo .EC3 (formato proprietario)
che puo' mandarmi in allegato in posta elettronica.
AUGH ! ! !
sono appunto CD BIANCHI per getto d'inchiostro,
non troppo lisci, non troppo ruvidi, ma studiati apposta.
Non sono asolutamente introvabili e tantomeno onerosi,
tutti i produttori di supporti di questi supporti
ne hanno in catalogo l'assortimento completo
(CD, CD-RW, DVD +/- RW, DVD-RAM etc)
e si vendono a tanto al KILO.
Anche Fabius dovrebbe avere un VideoCD dei miei:
si tratta proprio di quelli che ha elogiato TEX.
Il limiti di misure sono subito descritti :
la superfice stampabile e' compresa tra 2 circonferenze di
120 millimetri di diametro esterno
20 millimetri di diametro interno
(almeno io li ho impostati cosi').
Il software proprietario si chiama EPSON PRINT CD
di cui dispongo della versione 1.40i
datomi in dotazione con la stampante esacromica C220.
Prima di questo modello avevo una C200, che faceva lo stesso lavoro,
ma sia i driver che la versione di software non erano compatibili tra di loro.
Immagino che comunque anche i modelli di stampante della concorrenza
abbiano piu' o meno gi stessi acessori e le stesse funzioni,
cosi' come ho visto in casa CIAPS (forse aveva un HP, o forse CANON).
Se qualcuno si vuole autodisegnare la serigrafia dei dischi
probabilmente dal sito EPSON si puo' anche scaricare l'aplicazione
e salvare il risultato in un file di tipo .EC3 (formato proprietario)
che puo' mandarmi in allegato in posta elettronica.
AUGH ! ! !
geposted Sat 05 May 07 @ 9:59 pm
Bazzooka wrote :
...non si ratta di Cd normali...
ma che sei diventato siciliano Bazz???...ratta = gratta...dedica per Joetman bravo ragazzo e soprattutto amicone...e tutto il forum italiano...rap...
he heee...hai visto joeee...t...men...men...men...mancava...la copertina per il TimeCode...è stata realizzata...figata...solo da VirtualDJ...tu l' hai trovata...siamo ragazzi in gruppo...parliamo di tutto...se ci fai un fischio...noi ti aiutiamo di brutto...cresce...questa Community di amici...dalla Sicilia Occidentale...sino all' Italia...Settentrionale...vale...d...d...d...Digital Jockey per passione...nel nostro cuore regna un solo nome...è VirtulDj il nostro campione...ragione...per cui l' abbiamo acquistato...ciò che abbiamo speso...ci è stato ripagato...da prestazioni senza fiato...Atomix&VirualDJ nessun confronto...è il Software...migliore al mondo...
DjRudy78 DiJ.it :-)))
geposted Sun 06 May 07 @ 2:13 am
io continuo a ripetere che tu hai sbagliato mestiere :D
dovevi fare il paroliere, anche in stile rap!!!
grazie rudy,
mi sa che quest'estate ti verrò a trovare dalle parti di trapani ;)
dovevi fare il paroliere, anche in stile rap!!!
grazie rudy,
mi sa che quest'estate ti verrò a trovare dalle parti di trapani ;)
geposted Sun 06 May 07 @ 9:21 am
si si, certo che ce l'ho il video-cd di bazzoka: e confermo che il risultato finale è fantastico (oltre che in termini di contenuto, ovvio:)
vedo di attrezzarmi e di ripescare la mia vecchia hp messa in soffitta dopo l'acquisto della laser
vedo di attrezzarmi e di ripescare la mia vecchia hp messa in soffitta dopo l'acquisto della laser
geposted Sun 06 May 07 @ 11:54 am
scusate ragazzi...mi sapete dire per i CD PRINTABLE se prima bisogna STAMPARLI e POI masterizzarli o viceversa oppure non fa difefrenza????? Grazie !
geposted Thu 31 May 07 @ 12:07 pm