Ti ho fatto queste domande perchè vorrei utilizzare direttamente il master come segnale da inviare all'impianto di amplificazione senza passare dal mixer (perchè attualmente possiedo un mixer MIDI).
Comunque grazie per la risposta
Comunque grazie per la risposta
geposted Sat 04 Aug 07 @ 9:29 pm
Un'altra informazione:
la Indigo DJ possiede 2 uscite (una per comandare il master e l'altra per comandare le cuffie).
E' possibile però utilizzare, in altra configurazione, queste 2 uscite per i 2 canali (cioè l'uscita master per il canale 1 e l'uscita preview per il canale 2 o viceversa)??
la Indigo DJ possiede 2 uscite (una per comandare il master e l'altra per comandare le cuffie).
E' possibile però utilizzare, in altra configurazione, queste 2 uscite per i 2 canali (cioè l'uscita master per il canale 1 e l'uscita preview per il canale 2 o viceversa)??
geposted Sun 05 Aug 07 @ 4:20 pm
Si penso che sia possibile,non ho mai provato,ma sinceramente non vedo l'utilizzo,di solito il master nel impianto,il pre x le cuffie.
geposted Sun 05 Aug 07 @ 5:20 pm
vdpi wrote :
Si penso che sia possibile,non ho mai provato,ma sinceramente non vedo l'utilizzo,di solito il master nel impianto,il pre x le cuffie.
Ho letto su vari post in inglese ed ho trovato che è possibile farlo.
Una ulteriore info:
la scheda Indigo ti appare come scheda audio nella lista Sound card come sotto???

Scusami le innumerevoli domande ma siccome mi avete convito nell'acquisto di questa scheda voglio essere sicuro di fare un acquisto che faccia al mio caso
geposted Sun 05 Aug 07 @ 5:24 pm
e' naturale, che con la versione completa del programma (vedi PRO e/o FULL)
si possono impostare le uscite audio in un numero infinito di modi.
Non si e' legati a una sola scheda, ma se ne possono gestire tante insieme,
con tutte le combinazioni di uscite possibili.
Io uso 2 schede Audio separate, per il Main e per le cuffie.
Volendo posso reindirizzare tutto sulle uscite multiple di una sola,
o usarne una eventuale terza per i soli campioni audio.
VirtualDJ e' molto duttile da questo punto di vista,
e le possibilita' di impiego sono tantissime
anche con schede aggiuntive e con canali da lasciare inutilizzati.
Sta' alle esigenze di ogni utente procurarsi gli acessori adatti
e configurarli nel modo piu' stabile e opportuno.
Ovviamente bisugna superare le limitazioni delle versione DEMO & HOME
e decidersi una buona volta ad acquistare la versione VERA di VirtualDJ.
AUGH ! ! !
si possono impostare le uscite audio in un numero infinito di modi.
Non si e' legati a una sola scheda, ma se ne possono gestire tante insieme,
con tutte le combinazioni di uscite possibili.
Io uso 2 schede Audio separate, per il Main e per le cuffie.
Volendo posso reindirizzare tutto sulle uscite multiple di una sola,
o usarne una eventuale terza per i soli campioni audio.
VirtualDJ e' molto duttile da questo punto di vista,
e le possibilita' di impiego sono tantissime
anche con schede aggiuntive e con canali da lasciare inutilizzati.
Sta' alle esigenze di ogni utente procurarsi gli acessori adatti
e configurarli nel modo piu' stabile e opportuno.
Ovviamente bisugna superare le limitazioni delle versione DEMO & HOME
e decidersi una buona volta ad acquistare la versione VERA di VirtualDJ.
AUGH ! ! !
geposted Mon 06 Aug 07 @ 4:31 am
Comunque si !, si possono usare le due uscite una per il deck destro e l' altra per il sinistro. in questo caso il preascolto lo si ha sul mixer.. la scheda appare nel pannello di virtual come canali separati e quindi impostabili a piacimento ...
geposted Mon 06 Aug 07 @ 10:35 am
...e allora diciamola tutta :-) ... chi ha la indigo DJ ne tesse le lodi specialmente per la dinamica (che in 2 parole è la capità di gestire le variazioni) a parte scarabokio, (che compra e testa tutto) c'è una nostra ben nota conoscenza che la usa in un localino ino ino di un certo briatorino a Porto cervino....e si chiama BILLIONAIRE, dividendo la consolle con Andrea T Mendoza, anche se l'impianto non è il massimo non si sente differeza quando il DJ passa la serata al DiJ http://www.myspace.com/rudybdj .... (con 2 consulenti di alternative playlist come SPA e Maxmora, la pista più escusiva della costa smeralda esplode con Rudy b e indigo dj)
...il mio consiglio e di usare la indigo con 2 canali separati, e gestire il preascolto altrove.
...il mio consiglio e di usare la indigo con 2 canali separati, e gestire il preascolto altrove.
geposted Mon 06 Aug 07 @ 10:20 pm
Mi avete convinto e per questo ho deciso di acquistarla.
Come si effettua l'installazione sul notebook di una scheda PCMCIA??
Come si effettua l'installazione sul notebook di una scheda PCMCIA??
geposted Tue 07 Aug 07 @ 1:25 pm
buongiorno sischo
l' installazione e' molto semplice....
lo slot pcmcia e' uno slot plug & play...nel senso che appena inserisci la scheda nello slot Type II CardBus il sistema la riconosce automaticamente.
E' buona norma installare prima il driver mediante il disco di installazione e poi succesivamente inserire la scheda nel relativo slot pcmcia...tutto verà visto e configurato automaticamente.
Questa è la pagina dei driver aggiornati:
http://www.echoaudio.com/Downloads/Drivers.php
La scheda è ottima e compatta...unico consiglio cerca di trattarla bene in particolare nei connettori che sono delicati inoltre cerca di non dare "tironi" ai cavi per evitare lo scollegamento accidentale degli stessi oppure della scheda dallo slot.
l' installazione e' molto semplice....
lo slot pcmcia e' uno slot plug & play...nel senso che appena inserisci la scheda nello slot Type II CardBus il sistema la riconosce automaticamente.
E' buona norma installare prima il driver mediante il disco di installazione e poi succesivamente inserire la scheda nel relativo slot pcmcia...tutto verà visto e configurato automaticamente.
Questa è la pagina dei driver aggiornati:
http://www.echoaudio.com/Downloads/Drivers.php
La scheda è ottima e compatta...unico consiglio cerca di trattarla bene in particolare nei connettori che sono delicati inoltre cerca di non dare "tironi" ai cavi per evitare lo scollegamento accidentale degli stessi oppure della scheda dallo slot.
geposted Tue 07 Aug 07 @ 1:37 pm
Quindi si può inserire una scheda PCMCIA a computer acceso oppure rimuoverla sempre a computer acceso???
geposted Tue 07 Aug 07 @ 1:44 pm
sischo wrote :
Quindi si può inserire una scheda PCMCIA a computer acceso oppure rimuoverla sempre a computer acceso???
assolutamente si.
ps=chiaramente prima devi avere installato il driver per far si che la scheda una volta inserita venga riconoscita e si carichi automaticamente il suo driver.
geposted Tue 07 Aug 07 @ 1:46 pm
Procurati due cavi con il jack angolare, tipo questo.
Generalmente lo slot PCMCIA viene messo accanto alle USB e come ti è stato indicato infilando un jack normale, rischi di occludere gli accessi alla porta USB. Con questo tipo di Jack potresti eliminare il problema o comunque ridurlo....

Generalmente lo slot PCMCIA viene messo accanto alle USB e come ti è stato indicato infilando un jack normale, rischi di occludere gli accessi alla porta USB. Con questo tipo di Jack potresti eliminare il problema o comunque ridurlo....
geposted Tue 07 Aug 07 @ 3:19 pm
Vedi sischo ti hanno gia' risposto i ragazzi. anche meglio di me. ( Uno dei pregi di essere PRO.)
geposted Tue 07 Aug 07 @ 4:44 pm
Un'ultima cosa:
l'uscita cuffie è a sinistra mentre il line è a destra.
Da quello che ho letto, le virtual outputs servono anche ad invertire i segnali cioè far uscire il segnale delle cuffie a destra e quello del line a sinistra.
In quest'ultima configurazione, il knob opera sul segnale line o sul segnale cuffie???
l'uscita cuffie è a sinistra mentre il line è a destra.
Da quello che ho letto, le virtual outputs servono anche ad invertire i segnali cioè far uscire il segnale delle cuffie a destra e quello del line a sinistra.
In quest'ultima configurazione, il knob opera sul segnale line o sul segnale cuffie???
geposted Wed 08 Aug 07 @ 12:17 pm
Mmmm... la regolazione fisica del volume agisce direttamente sul segnale, anche invertendo i due canali e variando le impostazioni dal mixer virtuale l' azione del knob dovrebbe essere rivolta esclusivamente a quel canale.... comunque appena ho un attimo di tempo faccio la prova... è un po che non la uso perche ho tutto configurato in altro modo... e di solito ho usato le due uscite per i due canali prendendo il preascolto dal mixer.
geposted Wed 08 Aug 07 @ 1:10 pm
Non è difficile la prova da effettuare:
1) utilizzando la configurazione con cuffie a sinistra e line a destra (nel tuo caso canale A del mixer e canale B del mixer) spostando il knob dovrebbe variare il segnale di sinistra (nel tuo caso del canale A del mixer)
2) viceversa utilizzando la configurazione con cuffie a destra e line a sinistra spostando il knob dovrebbe variare il segnale di destra (nel tuo caso del canale B del mixer)
Ciò che voglio dirti è che non è necessario smonstare il mixer e metterci le cuffie...ti basta solo cambiare via software la configurazione della scheda e analizzare i segnali direttamente dal mixer
1) utilizzando la configurazione con cuffie a sinistra e line a destra (nel tuo caso canale A del mixer e canale B del mixer) spostando il knob dovrebbe variare il segnale di sinistra (nel tuo caso del canale A del mixer)
2) viceversa utilizzando la configurazione con cuffie a destra e line a sinistra spostando il knob dovrebbe variare il segnale di destra (nel tuo caso del canale B del mixer)
Ciò che voglio dirti è che non è necessario smonstare il mixer e metterci le cuffie...ti basta solo cambiare via software la configurazione della scheda e analizzare i segnali direttamente dal mixer
geposted Wed 08 Aug 07 @ 2:52 pm
He heee ... grazie del consiglio ma il problema non è come fare la prova .. sicuramente farei come dici tu inizialmente, poi per scrupolo farei il test completo ... Il problema è che non suono più con la indigo.. e ho disinstallato i drive. Tra l' altro non so nemmeno dove l' ho messa perche in seguito al recente trasloco qualche scatolone non è ancora stato aperto e probabilmente la indigo è la dentro ... pur decantandone la qualita per me resta sempre una soluzione di scorta//emergenza qualora le altre schede che uso avessero problemi ...
geposted Wed 08 Aug 07 @ 6:03 pm
leggendo il manuale della Indigo DJ ho trovato questo:
"Indigo dj also has two output jacks, but unlike the original Indigo, Indigo dj provides four independent channels for playback. The jack labeled “PHONES (1-2)” works just like the headphone outputs on the original Indigo. The line out jack, labeled “(3-4) LINE”, provides a line-level output that is not affected by the volume knob. You can set the volume for the line out jack via the console".
Si capisce che il knob agisce solamente sul livello del canale PHONES mentre il livello del LINE può comunque essere variato da console.
"Indigo dj also has two output jacks, but unlike the original Indigo, Indigo dj provides four independent channels for playback. The jack labeled “PHONES (1-2)” works just like the headphone outputs on the original Indigo. The line out jack, labeled “(3-4) LINE”, provides a line-level output that is not affected by the volume knob. You can set the volume for the line out jack via the console".
Si capisce che il knob agisce solamente sul livello del canale PHONES mentre il livello del LINE può comunque essere variato da console.
geposted Fri 10 Aug 07 @ 10:27 pm
Si esatto e' cosi'.
geposted Sat 11 Aug 07 @ 10:03 am
Ora ho anche io la echo indigo dj.
Una gran bella scheda audio PCMCIA
Una gran bella scheda audio PCMCIA
geposted Sat 01 Sep 07 @ 5:54 pm