Anmelden:     


Forum: Italian Forum

Topic: Registrazione DJ Set

Dieses Thema ist veraltet und kann veraltete oder falsche Informationen enthalten.

Io ho un djm-800 e uso il vdj per simulare i cdj quando volgio registrare in studio, l\'output(rec) del mixer lo collego alla scheda audio(Audio 8 dj della native instruments) per registrare il mio dj set tramite un cavo audio di ottima qualità ...
la domanda è : posso registrare invece che su pc su un altro supprto(tipo un reg. cd o altro ?), se si mi sapreste dire che cosa posso usare ?(posso anche spendere ...), la qualità sarà migliore ?, come devo settare i paramteri per la registr. in vdj (ora ho line in e i canali della scheda).
Grazie mille a chi mi puo' aiutare dandomi anche magari qualche modello.
P.S. Per quanto riguarda la scheda ce ne sono anche di migliori o questa puo' andare ?
 

geposted Wed 16 Jan 08 @ 2:55 am
Certo uscendo dal recout del mixer puoi entrare in qualsiasi altro dispositivo di registrazione, la qualità dipende dal dispositivo.
Esempio.
Se usi un MP3 Recorder puoi registrare a vari Bit Rate e quindi a qualità differenti. Se registra anche in Wav meglio.
Di questi dispositivi ce ne sono veramente tanti. CI sono gli IKey che registrano direttamente su chiavi USB e Hard disk portatili.
C'è l' Edirol R09 usatissimo dai dj, ma che a mio parere costa un esagerazione. Piu tutta un altra gamma di lettori e mp3 juke box dotati di LIne in per la registrazione, e li più si spende maggiore è la qualità.
Se invecie hai un masterizzatore cd/dvd con un ingresso audio registrerai direttamente su quel supporto in qualità CD AUDIO.
Anche usando il PC puoi ottenere ottime registrazioni, ma se a registrare è lo stesso pc che suona dai un carico di lavoro alla CPU elevato per cui, o il sistema è estremamente potente da poter gestire la cosa senza problemi oppure qualche skip aspettatelo. Ad ogni modo registra sempre in wav. E' vero che questo formato pesa di più ma la qualità è migliore e il carico di lavoro alla CPU è inferiore. Poi se ti serve in Mp3 puoi sempre convertirlo.

Rudy
 

Grazie Rudy, il rec del mixer è in formato rca, se io acquistassi uno strumento di registrazione che supporta anche l'xlr e uscissi dal rec out del mixer con un adattatore rca/xlr otterrei una qualità maggiore ... sei daccordo ?
Io di solito registro in wav su un'unica traccia poi edito il wavone con cd wave editor spezzandolo in tante tracce e poi lo masterizzo con feurio(questa tecnica è l'unica fra le tante che ho provato che mi permette di avere tanti singoli wav poi da masterizzare insieme senza avere lo stacchetto fra una e l'altra).
Quindi ti chiedo : se invece che registrare sullo stesso pc col quale mixo(come faccio ora andando dal mixer al canale della scheda audio) andassi al supporto di registrazione direttamente a questo punto non devo utilizzare il rec di vdj ma clikkare sul rec del registr. giusto ? meglio andarci tramite rca/rca o rca con adatt. xlr/xlr ?
Grazie
 

Si il concetto e quello per entrare su un dispositivo esterno. Premi REC sul dispositivo al posto che su VDJ e parti con il tuo set.
Generalmente a far scegliere come trasmettere un segnale è il fattore bilanciamento. Se il segnale è bilanciato ha caratteristiche di trasmissione a lunga distanza decisamente migliori. E necessita quindi di attatori CanonXLR o Jack con un isolamento di terra. Nei segnali sbilanciati le lunghezze dei cavi di solito sono ridotte per evitare interferenze. Quindi se il tuo mixer fa uscire il rec su RCA sarebbe indicato entrare su dispositivi con RCA o con Jack/Minijack. ma anche se è un canon, l' importante è che vi sia la possibilità di regolare il segnale o dal mixer o dal dispositivo di registrazione.

Sono in pochi ad usare Feurio, e trovo che sia uno ottimo software di masterizzazione per alcune cose superiore ad altri, comunque anche nero e roxio cd maker fanno questa cosa... e solo questione di abitudine al software.

Rudy
 

se dal mixer usi le uscite RCA, quindi con un segnale sbilanciato,
non avrai nessun vantaggio ad adattare i cavi per farli diventare CANON.
Il segnale alla fonte e' quello del mixer, non lo potrai mai migliorare con un semplice adattatore.
Anzi, se pretendi di farlo entrare in un dispositivo con ingresso bilanciato con presa a 3 piedini
puoi anche correre il rischio di non rispettare i suoi limiti di impedenza d'ingresso
e conseguente perggioramento del segnale.
Ma questo e' un discorso da affrontare con le caratteristiche dell'apparechhio ben chiare e conosciute.

La cosa che invece mi sembra piu' strana, e non so se ho capito male,
e' il motivo per cui, mixando con il PC, vuoi registrare con lo stesso Computer
passando prima per un mixer esterno.
I computer moderni non hanno difficolta' a mixare e registrare nello stesso tempo,
e la qualita' delle nostre schede audio, non teme confronti nemmeno con i registratori piu' costosi,
seza contare la programmabilita' di tuto il sistema, che diventa estremamente piu' versatile di questi ultimi,
ed e' quindi logico fare tutto in modo Digito-Virtuale,
senza coinvolgere nessun collegamento esterno, ne tantomeno altre apparecchiature.
Oltre al vantaggio pratico di questa operazione, svolta tutta a livello software,
avrai anche la qualita' piu' pulita possibile, al riparo da interferenze, perdita di segnale sui cavi,
conversioni a catena, e distorsioni varie generate da apparecchiature analogiche.
il Player CDJ800 lo usi come controller, in modalita' TimeCode,
e con VirtualDJ ci fai tutto il resto (1000 volte di piu' che con qualsiasi mixer).

Piu' che un apparecchio di registrazione esterno (io uso l'ARCHOS AV700, che mi registra anche Video)
ti consiglierei una piccola consolle che simuli un mixer, come l'M-Audio X-Session, del costo di circa 100 euro.
Si collega al PC, e tramite una mappatura MIDI, controlla VirtualDj in tutte le sue funzioni del Mixer,
lasciando ampio spazio anche a quei controlli che preferisci personalizzare.
E il segnale non esce piu' dai circuiti digitali del computer,
se non quando sara' tutto masterizzato su CD, senza nessuna inerferenza esterna.
E non dovrai piu' litigare con Spine-Prese-Adattatori-Cavi-Prolunghe-Impedenze-Masse-Distorsioni-Etcetera.

AUGH ! ! !
 

Grazie atutti delle risposte chiare ed esaurienti ...
Optavo per un rec esterno in quanto spesso mi capita di uscire e usare il portatile, la macchina è potente ma la utilizzo anche per lavoro(quindi ha su un bel po di software, ho notato che quando registro sulla scheda mi capita a volte(poche volte ma è fastidioso) che dopo un po di brani la macchina impazzisca e non mi lascia piu' caricare nulla sui deck ma termina quello che stava suonando, vedo l'uso della cpu che è alle stelle ... la stessa selezione(sarà un caso ??) se la realizzo senza registrare mi va fino in fondo senza problemi e la cpu in ogni momento è sempre bassa.
Spero di non avere detto castronerie e se potete darmi conferma o meno ...
P.S. Ho provato comunque a collegare all'out del mixer un Edirol R09 che mi ha prestato un amico tramite rca/jack e devo dire che la registrazione mi sembra molto pulita.
Costerà anche tanto ma mi sembra proprio un bellisssimo strumento facile ed intuitivo.
Secondo voi con un djm-800(che gia è ricco di effetti) se lo abbinassi ad una efx-500 o 1000 sarebbe meglio ?
 

ciao strano io quando faccio le serate a volte registro in contemporanea e guarda ho solo 512 di ram e va alla grande calcola che lo uso solo per internet e mix quindi non ha molti programmi....lo tengo sempre pulito ed ogni tanto formatto.
 



(Alte Themen und Foren werden automatisch geschlossen)