Anmelden:     


Forum: Italian Forum

Topic: Collegamento giradischi in modalità time code

Dieses Thema ist veraltet und kann veraltete oder falsche Informationen enthalten.

Ciao,
possiedo moltissimi vinili vorrei collegare i giradischi al PC per trasformarli in files e usare il sistema come mixer.
Vorrei chiedere alcune cose.
- Collegando il giradischi tramite un interfaccia audio USB al pc, vdj riconosce il segnale o bisogna installare qualche software aggiuntivo (tipo Timecode Vinyles) ?
- Con vdj si puo controllare il segnale senza utilizzare un mixer esterno, magari con il controlletotal control?
- Ultima domanda il fatto che ci sia gà una sceda audio per le uscite (indigo dj) crea problemi con le interfacce audio USB ?
Ringrazio tutti e ci sentiamo presto.
A presto.
 

geposted Thu 21 Feb 08 @ 2:39 pm

? hai un piatto dedicato alla conversione con porta usb? se no, attaccalo al mixer alla classica phono, preleva il segnale dal'out del mixer ed entra nella scheda audio "in" (la indigo dj ha solo out), io preferisco lasciarli con i "rumorini" e non sporcarli con ritocchi strani.
se vuoi sppendere vanno bene anche i prodotti commerciali della magix, audio clean e steinberg clean
 

Ciao,
grazie mille per la tua risposta, quello che mi dici è chiaro, quindi o piatto con USB diretta o piatto + scheda audio per conversione segnale, ma ti chiedo ancora, una volta che il seganle è nel PC, viene gestito da VDJ o bisogna avere un altro programma che lo assimila come file? E poi visto che ho l'indigo per l'out il PC gestisce un'altra scheda per l'ingresso phono?
 

Se vai su START>PROGRAMMI>VIRTUALDJ vedrai che c'un utility che si chiama Rip Vinyl...
Puoi usare quella o un qualsiasi altro software di registrazione per acquisire i vinili in formato digitale. Anche i software che ti ha segnalato Spazialex hanno un loro recorder.
Dopo di che virtual gestisce i file digitali e non le fonti audio.

Eventualmente per l' acquisizione togli la indigo e usa il line-in della scheda audio del portatile per il segnale in ingresso.


 

Ciao,
grazie mille, nel frattempo che aspettavo una vostra risposta c'ero arrivato a Rip Vinyl, l'unica cosa è che il risultato finale non è il massimo.
Qual'è secondo voi il programma free (magari in italiano) migliore per acquisire vinili in formato digitale?

... Ah, un'ultima cosa, quando esco dall'indigo per il mixer il segnale mi da un leggero disturbo tipo sibilo, se invece salto il mixer e vado direttamente alle casse amplificate il sibilo non c'è più! Che problema può essere? Impedenze o raba del genere?

Vi ringrazio e a presto.
 

Non mi ricordo se è in Italiano ma puoi provare Audacity http://audacity.sourceforge.net/

Per l'altro problema forse è un problema di masse, hai la terra nell'alimentatore del portatile?
 

Concordo con Cioce: prova Audacity, ha tutto il necessario, fa i calcoli in virgola mobile ed è pure in Italiano!
La qualità di registrazione dipende dalla qualità delle puntine, del piatto, della scheda audio... e soprattutto dell'isolamento dai loop di massa.

Se hai un portatile usa quello con la sua batteria per registrare, oppure prova a girare di 180° alcune spine della tua strumentazione, a volte il rumore di massa dipende da come sono polarizzate all'interno.
 

grazie ragazzi, per il sibilo in uscita era l'alimentazione del portatile, se vado a batteria il seganle è ok.

Per quanto riguarda Audacity, l'avevo individuato su internet, ma non avevo pareri di sorta, anche perchè ce ne sono veramente tanti. Comunque mi avete convinto mi scarico questo.

Visto che ci siamo vorrei cambiare le testine, cosa mi consigliate: Shure, Ortofon, Stanton, non mi interessa scratch ma un buon prodotto qualità prezzo.

grazie mille per i buoni consigli, ciao.
 

Ciao...Per quanto riguarda la registrazione dei tuoi vinili in formato mp3 ti hanno già consigliato gli amici del forum.
Se vuoi utilizzare i giradischi con virtualdj per mandare in esecuzione i tuoi mp3 dovrai comprarti 2 Timecode Vinyl (sono due dischi con dentro una traccia digitale) e dovrai collegare i giradischi a una scheda audio con bassa latenza per avere dei tempi di risposta accettabili.
In tal caso ti posso consigliare delle testine anche economiche perche' per leggere un segnale digitale non hai bisogno di puntine costosissime. La qualita' dipendera' dal formato in cui registri i tuoi vinili in mp3 e dalla qualita' della scheda audio che acquisterai.
Se possiedi gia' un mixer normale, con circa una centinaia di euro o poco piu' te la cavi, tra scheda audio e timecode vinyl, altrimenti (anche se personalmente non te lo consiglio) potresti optare a un controller come hercules mk2 che possiede dei potenziometri (high mid bass) e degli slide (crossfader e volume-pitch) che non agiscono direttamente sull'audio ma via software e una scheda integrata per poter collegare i giradischi in modalita ASIO (bassa latenza)
 

Voltron wrote :
In tal caso ti posso consigliare delle testine anche economiche perche' per leggere un segnale digitale non hai bisogno di puntine costosissime.

Bisogna comunque stare attenti che gli sfasamenti tra i due canali siano costanti a 90°, altrimenti non legge il moto relativo del disco. Prova con puntine economiche e spera che leggano il segnale giusto perché l'algoritmo, anche se non è molto sensibile alle piccole variazioni di ampiezza, è molto sensibile agli sfasamenti tra il canale sinistro e destro. In genere nelle attrezzature audio si tralasciano gli sfasamenti perché l'orecchio umano non li rileva, però per le attrezzature di telecomunicazione (come il TCV) vale il contrario. Buona fortuna quindi!
 

Credo che la Stanton abbia una linea di testine fatte apposta per l'utilizzo con i time code vinyl ;)
 

retifico...ho trovato delle puntine della ortofon apposite per segnali digitali
 

Ciao a tutti, sono stato un po' di giorni off-line, comunque colevo ringraziarvi veramente tanto per i consigli.

Per quanto riguarda time code, non credo di utilizzarlo, almeno per il momento, infatti ho acquitato da poco il Total control della Numark (un po' plasticone) ma devo dire và molto bene, soprattutto per la gestione dei volumi e dei toni.

Vi avevo chiesto delle testine, non per iltime code, ma per uso normale, quindi vinile mixer, in quanto è da parecchio che non ne acquisto e quindi non interessandomi non so cosa offre adesso il mercato... boo... 100/120 euri la coppia può essere un buon rapporto qualità prezzo?

Ci sentiamo presto.
 

Attualmente Ortofon offre prodotti di varie fascie, e per il ripping anche quelle meno costose vanno bene, controlla la gamma di frequenza, e piu distanti sono tra loro i valori, e meglio è. E' comunque consigliabille che il valore massimo non scenda sotto i 16000 Hz (Valore ottimale 20/22 Khz) e il minimo non sia sopra i 40 (Valore ottimale 20 Hz), altrimenti ti ritroveresti con delle conversioni pessime.

Se pou preferisci le puntine con la conchiglia. Stanton resta al top, anche le 580 vanno bene.
 

ma come si chiama il programma per leggere i file .vdj????
 

Io non l'ho capita tanto la tua richiesta
 

PaUl97 wrote :
ma come si chiama il programma per leggere i file .vdj?

La tua richiesta non è pertinente alla tematica del topic e mi pare di averti già risposto anche in assistenza.
Comunque i file vdj sono file proprietari audio usati per i campioni di VirtualDJ. Sono files di derivazione ogg (Ogg Vorbis)
Ovviamente per riprodurli noi usiamo VirtualDJ
Se sei interessato all' acquisto di VirtualDJ QUESTO è il link del negozio on line:

http://it.virtualdj.com/buy/index.html

Se serve editare i sample di VirtualDJ tutti gli editor che supportano gli ogg possono aprire i file vdj.
 



(Alte Themen und Foren werden automatisch geschlossen)