Salve ragazzi, mi sn finalmente deciso, dopo qualche anno, dopo aver letto molto ma imparato niente manualmente, a comprare un sistema base. Avevo comprato 2 anni fà la hercules dj console mk2, ma sono rimasto molto deluso : console troppo imprecisa, che mi ha fatto perdere anche l'allenamento che avevo fatto con gli ottimi cdj800 e 1000. Comunque, adesso mi sono deciso a comprare un sistema ibrido analogico/digitale, perchè ho le seguenti intenzioni/propensioni :
1)budget limitato
2)non voglio usare i cd ma i formati digitali mp3
3)voglio imparare a usare un sistema normale senza iauto di software bpm e c...i vari
4) vogliocomprare roba buona da subito senza poi cambiare, già ho speso 250 euro x quella m..da di hercules.
Perciò ho pensato di comprare i seguneti componenti :
1) 2 akyama 2000, consigliati da un mio amico su internet che li ha, costano nuovi 200 euro ciascuno; Avevo pensato a comprare due piooner cdj800 di seconda mano ma vengono ciascuno 400 euro su ebay, e nn sn nemmeno se sn buoni o mi arrivano rotti ecc, e nn so se in negozio li trovo di seconda mano. Il prinicipale problema di questa soluzione è che non so usare bene i vinili, mai usati, col riskio di rompere il vinile del traktor scratch , però il traktor scratch funziona meglio con i vinili a detta di alcuni. COnsigliatemi voi, vinile o cdj?
2)traktor scratch. Vorrei comprare traktor scratch x non portarmi sempre appresso i cd/vinili e usare il sistema digitale. Questo è l'unica cosa sicura del mio sistema, in quanto lo trovo fondamentale x le mie esigenze. Ora qua vorrei più che altro un consiglio su dove comprarlo, più che se comprarlo : su ebay c'è questa offerta dagli states che convertito in euro mi verrebbe intorno ai 300 euro...davvero niente male, ma siamo sicuri che arriva? in caso consigliatemi voi dove prenderlo, il prezzo in negozio, 600 euro, mi sembra davvero eccessivo x le mie tasche.
Visionate quell'offerta di cui vi parlavo su ebay http://cgi.ebay.com/New-Native-Instruments-Traktor-Scratch-Pro-DJ-System_W0QQitemZ160250447974QQihZ006QQcategoryZ41784QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
3)miser djm 600 usato di seconda mano. Anche qui sono sicuro di volerlo di seconda mano, causa fondi, lo pagherei 400 euro (ebay) ma sempre il solito problema, da ebay siamo sicuri? tra qualche giorno vedo se lo hanno in negozio. Consigliatemi se và bene
4)cuffie piooner ma nn ho idea quali vorrei spendere sul centinaio di euro per nn doverle cambiare dopo qualche rottura.
IN tutto spenderei sui 1300 euro avendo un sistema ibrido, senza contare però le casse o il PC portatile x suonare fuori, ma per i primi mesi (anni forse, lol) non credo di suonare fuori.
Consigliatemi voi. grazie.
1)budget limitato
2)non voglio usare i cd ma i formati digitali mp3
3)voglio imparare a usare un sistema normale senza iauto di software bpm e c...i vari
4) vogliocomprare roba buona da subito senza poi cambiare, già ho speso 250 euro x quella m..da di hercules.
Perciò ho pensato di comprare i seguneti componenti :
1) 2 akyama 2000, consigliati da un mio amico su internet che li ha, costano nuovi 200 euro ciascuno; Avevo pensato a comprare due piooner cdj800 di seconda mano ma vengono ciascuno 400 euro su ebay, e nn sn nemmeno se sn buoni o mi arrivano rotti ecc, e nn so se in negozio li trovo di seconda mano. Il prinicipale problema di questa soluzione è che non so usare bene i vinili, mai usati, col riskio di rompere il vinile del traktor scratch , però il traktor scratch funziona meglio con i vinili a detta di alcuni. COnsigliatemi voi, vinile o cdj?
2)traktor scratch. Vorrei comprare traktor scratch x non portarmi sempre appresso i cd/vinili e usare il sistema digitale. Questo è l'unica cosa sicura del mio sistema, in quanto lo trovo fondamentale x le mie esigenze. Ora qua vorrei più che altro un consiglio su dove comprarlo, più che se comprarlo : su ebay c'è questa offerta dagli states che convertito in euro mi verrebbe intorno ai 300 euro...davvero niente male, ma siamo sicuri che arriva? in caso consigliatemi voi dove prenderlo, il prezzo in negozio, 600 euro, mi sembra davvero eccessivo x le mie tasche.
Visionate quell'offerta di cui vi parlavo su ebay http://cgi.ebay.com/New-Native-Instruments-Traktor-Scratch-Pro-DJ-System_W0QQitemZ160250447974QQihZ006QQcategoryZ41784QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
3)miser djm 600 usato di seconda mano. Anche qui sono sicuro di volerlo di seconda mano, causa fondi, lo pagherei 400 euro (ebay) ma sempre il solito problema, da ebay siamo sicuri? tra qualche giorno vedo se lo hanno in negozio. Consigliatemi se và bene
4)cuffie piooner ma nn ho idea quali vorrei spendere sul centinaio di euro per nn doverle cambiare dopo qualche rottura.
IN tutto spenderei sui 1300 euro avendo un sistema ibrido, senza contare però le casse o il PC portatile x suonare fuori, ma per i primi mesi (anni forse, lol) non credo di suonare fuori.
Consigliatemi voi. grazie.
geposted Mon 16 Jun 08 @ 7:01 am
Scusa ma.... stai chiedendo in casa VirtualDJ, dove comprare tracktor ???
Nel tuo messaggio c'è qualche contradizione. Vuoi materiale buono, ma lo cerchi usato, dovresti sapere che ti puo andare bene come no.
Un altra cosa... costano poco ma dubito che con 200 euro, i piatti AkIYama sino definibili buoni prodottti. Sono magari degli entry level con qualcosa in piu visto che sono a trazione diretta. Posso capire se ti orienti su Stanton o Numark ( i TT500 per esempio ) per risparmiare qualcosa... rispetto ai technics che sono quelli utilizzati in quasi tutte le console del mondo. Ma questo vuol dire che impari a casa coni tuoi piatti e quando ti ritrovi in un locale con un piatto serio, il piatto risponderà in modo completamente diverso , sia nello start, che nella regolazione dei giri...
..ad ogni modo
Per il mixer se funziona un pioneer è ssempre un pioneer !
Per le cuffie, l' importante e che si senta bene .. ne ho buttate un sacco da 180 euro... perche si rompeva l' archetto o il pad... non è il prezzo a fare la robustezza... serve solo una certa attenzione nel trasporto/utilizzo...
Il dj è una passione e per le passioni si fanno sacrifici... fino a qualche anno fà il dj era una figura quasi mitica, e riuscire ad avere una console in casa e comprarsi i dischi nuovi ogni settimana aveva costi elevatissimi, questo era un freno per molti, ma con la passione prima o poi si riusciva ad arrivare... Ora le cose sono un po cambiate, e di questo me ne rammarico. Le atrezzature sono più a portata di mano e purtroppo per molti il digitale e sinononimo di risparmio. Non è cosi ! Le risorse economiche che si impegnano per portare avanti questa passione sono comunque elevate, e se diventa anche motivo di guadagno meglio. Ma essenzialmente, per la passione, si tira la cinghia, pur di soddisfarla. I prodotti entry level sono l' invito a proseguire, ma per uso professionale, il risparmio è uno dei fattori che normalmente diventa marginale.
In poche parole meglio aspettare un po e prendere cose buone, che cercare di correre e risparmiare per prendere tutto e subito, con il risultato che spesso in questo modo si sono solo sprecati dei soldi ...
Nel tuo messaggio c'è qualche contradizione. Vuoi materiale buono, ma lo cerchi usato, dovresti sapere che ti puo andare bene come no.
Un altra cosa... costano poco ma dubito che con 200 euro, i piatti AkIYama sino definibili buoni prodottti. Sono magari degli entry level con qualcosa in piu visto che sono a trazione diretta. Posso capire se ti orienti su Stanton o Numark ( i TT500 per esempio ) per risparmiare qualcosa... rispetto ai technics che sono quelli utilizzati in quasi tutte le console del mondo. Ma questo vuol dire che impari a casa coni tuoi piatti e quando ti ritrovi in un locale con un piatto serio, il piatto risponderà in modo completamente diverso , sia nello start, che nella regolazione dei giri...
..ad ogni modo
Per il mixer se funziona un pioneer è ssempre un pioneer !
Per le cuffie, l' importante e che si senta bene .. ne ho buttate un sacco da 180 euro... perche si rompeva l' archetto o il pad... non è il prezzo a fare la robustezza... serve solo una certa attenzione nel trasporto/utilizzo...
Il dj è una passione e per le passioni si fanno sacrifici... fino a qualche anno fà il dj era una figura quasi mitica, e riuscire ad avere una console in casa e comprarsi i dischi nuovi ogni settimana aveva costi elevatissimi, questo era un freno per molti, ma con la passione prima o poi si riusciva ad arrivare... Ora le cose sono un po cambiate, e di questo me ne rammarico. Le atrezzature sono più a portata di mano e purtroppo per molti il digitale e sinononimo di risparmio. Non è cosi ! Le risorse economiche che si impegnano per portare avanti questa passione sono comunque elevate, e se diventa anche motivo di guadagno meglio. Ma essenzialmente, per la passione, si tira la cinghia, pur di soddisfarla. I prodotti entry level sono l' invito a proseguire, ma per uso professionale, il risparmio è uno dei fattori che normalmente diventa marginale.
In poche parole meglio aspettare un po e prendere cose buone, che cercare di correre e risparmiare per prendere tutto e subito, con il risultato che spesso in questo modo si sono solo sprecati dei soldi ...
geposted Mon 16 Jun 08 @ 9:24 am
Infatti, è l'"errore" che stavo facendo anch'io, prendere hardware usato e neanche di marca buona solo invogliato dal prezzo basso...
Aspetto e mi prendo due bei Pioneer 400 che con il virtual credo proprio di essere a posto! :)
Aspetto e mi prendo due bei Pioneer 400 che con il virtual credo proprio di essere a posto! :)
geposted Mon 16 Jun 08 @ 11:45 am
scarabokio wrote :
Scusa ma.... stai chiedendo in casa VirtualDJ, dove comprare tracktor ???
Nel tuo messaggio c'è qualche contradizione. Vuoi materiale buono, ma lo cerchi usato, dovresti sapere che ti puo andare bene come no.
Un altra cosa... costano poco ma dubito che con 200 euro, i piatti AkIYama sino definibili buoni prodottti. Sono magari degli entry level con qualcosa in piu visto che sono a trazione diretta. Posso capire se ti orienti su Stanton o Numark ( i TT500 per esempio ) per risparmiare qualcosa... rispetto ai technics che sono quelli utilizzati in quasi tutte le console del mondo. Ma questo vuol dire che impari a casa coni tuoi piatti e quando ti ritrovi in un locale con un piatto serio, il piatto risponderà in modo completamente diverso , sia nello start, che nella regolazione dei giri...
..ad ogni modo
Per il mixer se funziona un pioneer è ssempre un pioneer !
Per le cuffie, l' importante e che si senta bene .. ne ho buttate un sacco da 180 euro... perche si rompeva l' archetto o il pad... non è il prezzo a fare la robustezza... serve solo una certa attenzione nel trasporto/utilizzo...
Il dj è una passione e per le passioni si fanno sacrifici... fino a qualche anno fà il dj era una figura quasi mitica, e riuscire ad avere una console in casa e comprarsi i dischi nuovi ogni settimana aveva costi elevatissimi, questo era un freno per molti, ma con la passione prima o poi si riusciva ad arrivare... Ora le cose sono un po cambiate, e di questo me ne rammarico. Le atrezzature sono più a portata di mano e purtroppo per molti il digitale e sinononimo di risparmio. Non è cosi ! Le risorse economiche che si impegnano per portare avanti questa passione sono comunque elevate, e se diventa anche motivo di guadagno meglio. Ma essenzialmente, per la passione, si tira la cinghia, pur di soddisfarla. I prodotti entry level sono l' invito a proseguire, ma per uso professionale, il risparmio è uno dei fattori che normalmente diventa marginale.
In poche parole meglio aspettare un po e prendere cose buone, che cercare di correre e risparmiare per prendere tutto e subito, con il risultato che spesso in questo modo si sono solo sprecati dei soldi ...
Nel tuo messaggio c'è qualche contradizione. Vuoi materiale buono, ma lo cerchi usato, dovresti sapere che ti puo andare bene come no.
Un altra cosa... costano poco ma dubito che con 200 euro, i piatti AkIYama sino definibili buoni prodottti. Sono magari degli entry level con qualcosa in piu visto che sono a trazione diretta. Posso capire se ti orienti su Stanton o Numark ( i TT500 per esempio ) per risparmiare qualcosa... rispetto ai technics che sono quelli utilizzati in quasi tutte le console del mondo. Ma questo vuol dire che impari a casa coni tuoi piatti e quando ti ritrovi in un locale con un piatto serio, il piatto risponderà in modo completamente diverso , sia nello start, che nella regolazione dei giri...
..ad ogni modo
Per il mixer se funziona un pioneer è ssempre un pioneer !
Per le cuffie, l' importante e che si senta bene .. ne ho buttate un sacco da 180 euro... perche si rompeva l' archetto o il pad... non è il prezzo a fare la robustezza... serve solo una certa attenzione nel trasporto/utilizzo...
Il dj è una passione e per le passioni si fanno sacrifici... fino a qualche anno fà il dj era una figura quasi mitica, e riuscire ad avere una console in casa e comprarsi i dischi nuovi ogni settimana aveva costi elevatissimi, questo era un freno per molti, ma con la passione prima o poi si riusciva ad arrivare... Ora le cose sono un po cambiate, e di questo me ne rammarico. Le atrezzature sono più a portata di mano e purtroppo per molti il digitale e sinononimo di risparmio. Non è cosi ! Le risorse economiche che si impegnano per portare avanti questa passione sono comunque elevate, e se diventa anche motivo di guadagno meglio. Ma essenzialmente, per la passione, si tira la cinghia, pur di soddisfarla. I prodotti entry level sono l' invito a proseguire, ma per uso professionale, il risparmio è uno dei fattori che normalmente diventa marginale.
In poche parole meglio aspettare un po e prendere cose buone, che cercare di correre e risparmiare per prendere tutto e subito, con il risultato che spesso in questo modo si sono solo sprecati dei soldi ...
si ho chiesto qua di traktor perchè nei blog di persone importanti di questo forum ci sono liste di un sacco di prodotti digitali anche diversi dalla hercules, tra cui appunto traktor scratch, e infine io non ho parlato di concorrenza di programmi dicendo che traktor è meglio di vdj ecc e facendo flame, ho solo detto che prendo traktor scratch, che non è solo il programma è anche una scheda audio esterna, un controller MIDI e ha 2 dischi e 2 vinili per l'audio digitale, ed è quest'ultimo il motivo che me lo fà comprare.
Per quanto riguarda l'attrezzatura di seconda mano, bhè, come ho detto , voglio cose di marca, non spendere poco e poi ricambiare continuamente...quindi per avere prezzi contenuti (non perchè voglio risparmiare, perchè è necessario per rientrare nel budget) potrei rivolegermi all'usato...e per questo chiedevo a voi che sicuramente avete più esperienza di me, dove posso trovare usato che mi dia margini buoni di qualità...
Per la questione del correre, è fin troppo tempo che aspetto, è circa 2 anni che ho questa passione e mi sn illuso con la scadente hercules, adesso voglio prendere qualcosa di serio ma come dici tu si deve stringere la cinghia, solo che sono studente non ho soldi propi e il budget non è fissato da me, quindi vorrei trarre il meglio da quello che posso spendere, con l'aiuto appunto di persone esperte..
per i piatti, visto che mi sconsigli gli akyama 2000, costa mi consigli di prendere?
geposted Mon 16 Jun 08 @ 1:01 pm
Allora ti invio qualche delucidazione.
VDJ è il pacchetto base. Su questo software vengono sviluppati anche altri pacchetti che cambiano nome ma sono sempre basati su VDJ.
Pe esempio l' equivalente di tracktor scratch in casa Atomix è Virtual Vinyl, anche in questo caso avrai il software in una formiula similare alle versione pro una scheda audio dedicata by numark e 2 vinili + 2 cd con l' algoritmo time code...
Se guardi qui vedi anche quali djs utilizzano questo sistema :
http://www.virtualdj.com/djs/
In molti sono partiti con la DJ Console, pure io e non era nemmeno la MK2... la differenza l' ha fatta, anche con quel controller entry level il passaggio alla versione Pro del software, che rispetto alle restrizioni della versione Home fornita con la MK2 consentiva una uso migliore anche del controller stesso.
Per chi volesse espandersi poi con la pro si possono collegare schede audio di maggiore qualita e prendere i vinili codificati di VDJ, del Numark CUE, e nell ultima versione anche i altri tipi di vinili con algoritmo digitale, compresi quelli del Serato.
Ottenendo lo stesso identico risultato che avresti comprando un pacchetto tipo virtual vinyl o se preferisci tracktor scratch, emagari risparmiando pure qualcosina... il cuore per il digital djng è il software che usi... il resto va messo attorno, e oggi come oggi ci sono possibilità per tutte le tasche...
Per quanto riguarda i piatti, ricorda che i technics 1200 Sl o i 1210 Sl nelle loro varie versioni sono anni che hanno lo stesso identico prezzo ed il fatto che anche usati abbiano comunque prezzi alti, tra comprare un numark TT500 e un technics 1210 usato con anche 6 anni di vita sulle spalle... io compro un technics !!!!
Sono dei muli ed un eventuale riquarzatura con pulita e sistemazione te lo rimettono apposto, con una modica cifra e poi non ci pensi più per anni.
L' ideale è andare di persona in negozi che vendono materiale per dj in modo da acquistare anche usato ma provando ciò che sissta comprando... in rete si puo prendere qualche fregatura, soprattutto con i lettori cd...
VDJ è il pacchetto base. Su questo software vengono sviluppati anche altri pacchetti che cambiano nome ma sono sempre basati su VDJ.
Pe esempio l' equivalente di tracktor scratch in casa Atomix è Virtual Vinyl, anche in questo caso avrai il software in una formiula similare alle versione pro una scheda audio dedicata by numark e 2 vinili + 2 cd con l' algoritmo time code...
Se guardi qui vedi anche quali djs utilizzano questo sistema :
http://www.virtualdj.com/djs/
In molti sono partiti con la DJ Console, pure io e non era nemmeno la MK2... la differenza l' ha fatta, anche con quel controller entry level il passaggio alla versione Pro del software, che rispetto alle restrizioni della versione Home fornita con la MK2 consentiva una uso migliore anche del controller stesso.
Per chi volesse espandersi poi con la pro si possono collegare schede audio di maggiore qualita e prendere i vinili codificati di VDJ, del Numark CUE, e nell ultima versione anche i altri tipi di vinili con algoritmo digitale, compresi quelli del Serato.
Ottenendo lo stesso identico risultato che avresti comprando un pacchetto tipo virtual vinyl o se preferisci tracktor scratch, emagari risparmiando pure qualcosina... il cuore per il digital djng è il software che usi... il resto va messo attorno, e oggi come oggi ci sono possibilità per tutte le tasche...
Per quanto riguarda i piatti, ricorda che i technics 1200 Sl o i 1210 Sl nelle loro varie versioni sono anni che hanno lo stesso identico prezzo ed il fatto che anche usati abbiano comunque prezzi alti, tra comprare un numark TT500 e un technics 1210 usato con anche 6 anni di vita sulle spalle... io compro un technics !!!!
Sono dei muli ed un eventuale riquarzatura con pulita e sistemazione te lo rimettono apposto, con una modica cifra e poi non ci pensi più per anni.
L' ideale è andare di persona in negozi che vendono materiale per dj in modo da acquistare anche usato ma provando ciò che sissta comprando... in rete si puo prendere qualche fregatura, soprattutto con i lettori cd...
geposted Mon 16 Jun 08 @ 2:14 pm
se vuoi io vendo due iCdx della Numark con mixer Vestax e flight per trasporto....
contattami in pvt se interessato...
fisky
contattami in pvt se interessato...
fisky
geposted Tue 17 Jun 08 @ 6:36 am
@ fiskys
Gli home user non possono mandare messaggi privati ;)
Gli home user non possono mandare messaggi privati ;)
geposted Tue 17 Jun 08 @ 6:52 am
scarabokio wrote :
Allora ti invio qualche delucidazione.
VDJ è il pacchetto base. Su questo software vengono sviluppati anche altri pacchetti che cambiano nome ma sono sempre basati su VDJ.
Pe esempio l' equivalente di tracktor scratch in casa Atomix è Virtual Vinyl, anche in questo caso avrai il software in una formiula similare alle versione pro una scheda audio dedicata by numark e 2 vinili + 2 cd con l' algoritmo time code...
Se guardi qui vedi anche quali djs utilizzano questo sistema :
http://www.virtualdj.com/djs/
In molti sono partiti con la DJ Console, pure io e non era nemmeno la MK2... la differenza l' ha fatta, anche con quel controller entry level il passaggio alla versione Pro del software, che rispetto alle restrizioni della versione Home fornita con la MK2 consentiva una uso migliore anche del controller stesso.
Per chi volesse espandersi poi con la pro si possono collegare schede audio di maggiore qualita e prendere i vinili codificati di VDJ, del Numark CUE, e nell ultima versione anche i altri tipi di vinili con algoritmo digitale, compresi quelli del Serato.
Ottenendo lo stesso identico risultato che avresti comprando un pacchetto tipo virtual vinyl o se preferisci tracktor scratch, emagari risparmiando pure qualcosina... il cuore per il digital djng è il software che usi... il resto va messo attorno, e oggi come oggi ci sono possibilità per tutte le tasche...
Per quanto riguarda i piatti, ricorda che i technics 1200 Sl o i 1210 Sl nelle loro varie versioni sono anni che hanno lo stesso identico prezzo ed il fatto che anche usati abbiano comunque prezzi alti, tra comprare un numark TT500 e un technics 1210 usato con anche 6 anni di vita sulle spalle... io compro un technics !!!!
Sono dei muli ed un eventuale riquarzatura con pulita e sistemazione te lo rimettono apposto, con una modica cifra e poi non ci pensi più per anni.
L' ideale è andare di persona in negozi che vendono materiale per dj in modo da acquistare anche usato ma provando ciò che sissta comprando... in rete si puo prendere qualche fregatura, soprattutto con i lettori cd...
VDJ è il pacchetto base. Su questo software vengono sviluppati anche altri pacchetti che cambiano nome ma sono sempre basati su VDJ.
Pe esempio l' equivalente di tracktor scratch in casa Atomix è Virtual Vinyl, anche in questo caso avrai il software in una formiula similare alle versione pro una scheda audio dedicata by numark e 2 vinili + 2 cd con l' algoritmo time code...
Se guardi qui vedi anche quali djs utilizzano questo sistema :
http://www.virtualdj.com/djs/
In molti sono partiti con la DJ Console, pure io e non era nemmeno la MK2... la differenza l' ha fatta, anche con quel controller entry level il passaggio alla versione Pro del software, che rispetto alle restrizioni della versione Home fornita con la MK2 consentiva una uso migliore anche del controller stesso.
Per chi volesse espandersi poi con la pro si possono collegare schede audio di maggiore qualita e prendere i vinili codificati di VDJ, del Numark CUE, e nell ultima versione anche i altri tipi di vinili con algoritmo digitale, compresi quelli del Serato.
Ottenendo lo stesso identico risultato che avresti comprando un pacchetto tipo virtual vinyl o se preferisci tracktor scratch, emagari risparmiando pure qualcosina... il cuore per il digital djng è il software che usi... il resto va messo attorno, e oggi come oggi ci sono possibilità per tutte le tasche...
Per quanto riguarda i piatti, ricorda che i technics 1200 Sl o i 1210 Sl nelle loro varie versioni sono anni che hanno lo stesso identico prezzo ed il fatto che anche usati abbiano comunque prezzi alti, tra comprare un numark TT500 e un technics 1210 usato con anche 6 anni di vita sulle spalle... io compro un technics !!!!
Sono dei muli ed un eventuale riquarzatura con pulita e sistemazione te lo rimettono apposto, con una modica cifra e poi non ci pensi più per anni.
L' ideale è andare di persona in negozi che vendono materiale per dj in modo da acquistare anche usato ma provando ciò che sissta comprando... in rete si puo prendere qualche fregatura, soprattutto con i lettori cd...
per quanto riguarda virtual dj, ripeto NON VOGLIO fare flame...però vorrei fare una considerazione, se la console è inprecisa, non vedo come acquistare software migliore e più costoso possa migliorare le latenze, lo può fare in minima parte ma non vedo come possa una console entry level come la mk2 diventare alla parti di latenze per esempio di un cdj1000 della piooner solo acquistando il software vdj pro! non è una critica, è normale che la mk2 essendo entry lvel deve avere dei difetti , ma la latenza non la trovo alta, la trovo eccessivamente alta in relazione anche al prezzo della console, io devo premere il pulsante un secondo e mezzo prima per allineare le canzoni, questo non mi permette di lavorare con los chermo chiuso e usare l'orecchio e mi costringe e alivellare guardando il video...ecco xkè è impossibile x me imparare con la djconsole e mi sn tuffato nelle console tradizionali. Non vedo inoltre il nesso tra la latenza della console e un ulteriore scheda audio che si potrebbe connettere acquistando il vdj pro..la latenza non è propia dei "circuiti" della mk2? che benefefici avrei dall'aggiungere la mia x-fi creative comprando 300 euro di vdj pro? (che poi con 300 euro compro direttamente il traktor scratch).
Per quanto riguarda la lista dei nomi, sinceramente non ne conosco uno, forse perchè, anche dall'aspetto, mi sembrano dj hip-hop...invece uno che usa tracktor è hawtin! un gran dj. Questo cmq nn vuol dire niente eh.
X i piatti grazie del consiglio, vedrò quanto costano i technics usati in negozio...e se li ha...
geposted Tue 17 Jun 08 @ 8:11 am
geposted Tue 17 Jun 08 @ 8:52 am
Il tipo di dj che utilizzano virtual o tracktor è indifferente, cambia solo il software. La tecnica è quella dei vinili e se vuoi farti l'orecchio configurando al meglio tutti e 2 i software è uguale perchè infine è come se avessi il tuo mp3 inciso nel vinile.
La Hercules mk2 siamo d'accordo che è una consolle entry level e bisogno apprezzarla per quello che vale.
Quello che forse voleva dirti scarabokio è che visto che hai la versione home non puoi apprezzare tutte le possibili configurazioni e impostazioni della versione superiore.
Riguardo al prezzo con lo sconto della consolle la versione Pro ti andrà a costare circa 200 euro e ti mancano solo i 2 vinili.
Come scheda audio per i timecoded puoi benissimo usare la mk2 e gli altri tasti li imposti a tuo piacere.
Spero ti abbia dato alcune lucidazioni! Ciao! ;)
La Hercules mk2 siamo d'accordo che è una consolle entry level e bisogno apprezzarla per quello che vale.
Quello che forse voleva dirti scarabokio è che visto che hai la versione home non puoi apprezzare tutte le possibili configurazioni e impostazioni della versione superiore.
Riguardo al prezzo con lo sconto della consolle la versione Pro ti andrà a costare circa 200 euro e ti mancano solo i 2 vinili.
Come scheda audio per i timecoded puoi benissimo usare la mk2 e gli altri tasti li imposti a tuo piacere.
Spero ti abbia dato alcune lucidazioni! Ciao! ;)
geposted Tue 17 Jun 08 @ 10:04 am
Ricorda anche che Hawtin (dillo a me che mi chiamano Rudy Hawtin) piglia pure i soldi per fare il testimonial..
Poi quando li vedi in console non usano il Serato perche sarebbe troppo brutta la cosa... ma magari usano ableton !
Ad ogni modo una scheda con latenza sotto i 10ms costa decisamente di piu della mk2 quindi il paragone non è possibile.
Il discorso e che se usi la versione home 3.4 di VDJ, non è la stessa cosa che usare al 5.1 che ha avuto modifiche radicali sia sul motore audio che in vari altri aspetti compresa la gestione dei timecode cd o vinyl... rendendo anche la gestione con la MK2 usata come scheda audio + che accettabile... e questo detto da dj che fanno scratch....
Quei dj proprio perche fanno R&B e Hip Hop necessitano di softaware in culi la latenza praticamente non ci deve essere, proprio per la tecnica di mix usata su quei generi ...
Poi quando li vedi in console non usano il Serato perche sarebbe troppo brutta la cosa... ma magari usano ableton !
Ad ogni modo una scheda con latenza sotto i 10ms costa decisamente di piu della mk2 quindi il paragone non è possibile.
Il discorso e che se usi la versione home 3.4 di VDJ, non è la stessa cosa che usare al 5.1 che ha avuto modifiche radicali sia sul motore audio che in vari altri aspetti compresa la gestione dei timecode cd o vinyl... rendendo anche la gestione con la MK2 usata come scheda audio + che accettabile... e questo detto da dj che fanno scratch....
Quei dj proprio perche fanno R&B e Hip Hop necessitano di softaware in culi la latenza praticamente non ci deve essere, proprio per la tecnica di mix usata su quei generi ...
geposted Tue 17 Jun 08 @ 11:37 am
cmq qua non parlo del software da comprare x far andare bene la mk2, perchè alla fine 200 euro + 250 euro la mk2 mi compro con 500 euro o il pack completo tracktor scratch...l'unico mio rammarico è che quando l'ho comrpata la mk2 non sapevo che per usarla bene si dovevano spendere altri 200 euro, con questo non voglio demeritare la mk2 che comunque per il suo prezzo offre cose buone.
Adesso vorrei solo dei consigli su un sistema non digitali, da usare in combinazione con traktor scratch, o al massimo se avete da consigliarmi la controparte della hercules argomentate perchè è migliore ecc...perchè su traktor scratch mi sn informato e sembra buono, ma su virtual dj no, anche perchè a quanto ho capito con traktor scratch ti danno il software mentre con hercules lo devi acquistare a parte (vjd appunto).
grazie
Adesso vorrei solo dei consigli su un sistema non digitali, da usare in combinazione con traktor scratch, o al massimo se avete da consigliarmi la controparte della hercules argomentate perchè è migliore ecc...perchè su traktor scratch mi sn informato e sembra buono, ma su virtual dj no, anche perchè a quanto ho capito con traktor scratch ti danno il software mentre con hercules lo devi acquistare a parte (vjd appunto).
grazie
geposted Tue 17 Jun 08 @ 12:44 pm
Ragazzi volevo dire una cosa...ho parlato con un mio amicoc eh ha vdj 5, e ha detto che con i drive ASIO, che con la 3.4 non funzionano, si può impostare la latenza a 2 ms, e quindi si avvicinerebbe alle console tradizionali che hanno 1 ms di latenza...ma volevo dire una cosa...se io compro vj5, per fare la stessa cosa che offre tracktor scratch, usando però la hercules mk2, che cosa devo comprare altro? Per esempio posso usare un sistema composto da 2 technics 1200, 2 timecode vinils, hercules mk2 e timecode vinil? o devo comprare altro? ho visto che i vinili costano solo 19 dollari, mentre addirittura quelli per i cd sono gratis...
geposted Tue 17 Jun 08 @ 2:48 pm
Mi piacerebbe che anche qualcun altro dicesse la sua...
Ma per la mia opinione il sistema va adattatato secondo le proprie esigenze... con questo voglio dire che.. visto che sei orentato ad un pacchetto software + scheda audio, è meglio che ti concentri su questo... Non voglio ripetermi, ma Vdj 5.10 ha subito parecchie modifiche rispetto alla 3.4. Particolare attenzione è stata riservata al controllo via Time Code... alla fine qualsiasi scheda audio usi e qualsisai versione ASIO stai utilizzando è il software che interpreta l' algoritmo lo elebora e controlla l' uscita della scheda, è quindi il miglioramento delle prestazioni dipende anche dal software, oltre che dai driver ASIO e dalla scheda. Ho personalmente provato VDJ5 in modalità time code sia con la Maya44 che con la ESIU46 che sono comunque schede entry level e una latenza a 5 o 10 ms è più che accettabile visto che spesso un piatto quazato male o con il motore del giradischi leggermente sporco puo provocare ritardi anche superiori. Avere una scheda che lavora ad 1 ms di latenza ed il piatto di un locale che per le ragioni sopra citatate non è pienamente funzionale ( e sono quasi utti cosi ) le latenze della scheda sommate a quelle del movimento meccanico in risposta del piatto sono comunque tra i 10 ed i 20 Ms.
La MK2 da anche la possibilità in accoppiata con VDJ pro di fare da scheda audio per il controllo time code, ma resta un prodotto entry level il cui scopo è quello di essere un controller all'in one. Quindi riesce a fare qualcosa in più, ma per ottenere risultati aprezzabili e meglio utilizare una scheda audio dedicata a quella metodica di lavoro.
Magari io sono pure esagerato.. ma per esempio utilizzo schede audio differenti per ogni controller o le cambio in base al risultato che voglio ottenere, alla metodica di lavoro che intendo usare, ecc.
Quindi accoppiando VDJ Pro alla MK2 ottieni comunque uno stadio di controllo funzionale ma pur sempre entry level. Adesso parliamo di latenza, ma ci sono ben altri fattori di cui si deve tener conto in una scheda, tipo la potenza del segnale d'uscita, la limpidezza del suono, il range di frequenze riprodotte eccc.. fattori che vengono ben prima della latenza a 10 anziche a 2 ms.. avere un impianto che ha 1 ms di latenza ma che in camera con delle casse adatte all ambiente ti funziona ma che quando vai in un locale con un impianto serio, ti accorgi che anche sparando i gain al massimo il suono esce senza potenza non è piacevole ne per te ne per chi ti ascolta. alla latenza con l' esperienza ti puoi adattare, ma se non ce la potenza che fai ????
Piccola nota anche i vinili codificati di VDJ sono in vendita mentre per l' MP3 da masterizare per avere il CD Time code, il download è free anche su questo sito .
Concludendo il cuore di un sistema digitale è il software e la scheda audio. Il resto attorno puo cambiare come si vuole, ma una volta che questi due elementi sono buoni fai quello che vuoi. E VDJ in questo caso è uno dei software maggiormante adattabili ad ogni forma di controllo e personalizzazione. In molti su questo forum usano la MK2 o i il BCD come controller puro ma gli ahanno accopiiato una scheda audio in parallelo per migliorare le prestazioni... quando le esigenze aumentano, non ci sono compromessi, bisogna potenziare il sistema.
Altra piccola nota... quando Tracktor scratch uscira in una futura release, per aggiornarti avrai dei costi ulteriori da sostenere. Con VDj Pro tutte le release future sono gratuite...
Ma per la mia opinione il sistema va adattatato secondo le proprie esigenze... con questo voglio dire che.. visto che sei orentato ad un pacchetto software + scheda audio, è meglio che ti concentri su questo... Non voglio ripetermi, ma Vdj 5.10 ha subito parecchie modifiche rispetto alla 3.4. Particolare attenzione è stata riservata al controllo via Time Code... alla fine qualsiasi scheda audio usi e qualsisai versione ASIO stai utilizzando è il software che interpreta l' algoritmo lo elebora e controlla l' uscita della scheda, è quindi il miglioramento delle prestazioni dipende anche dal software, oltre che dai driver ASIO e dalla scheda. Ho personalmente provato VDJ5 in modalità time code sia con la Maya44 che con la ESIU46 che sono comunque schede entry level e una latenza a 5 o 10 ms è più che accettabile visto che spesso un piatto quazato male o con il motore del giradischi leggermente sporco puo provocare ritardi anche superiori. Avere una scheda che lavora ad 1 ms di latenza ed il piatto di un locale che per le ragioni sopra citatate non è pienamente funzionale ( e sono quasi utti cosi ) le latenze della scheda sommate a quelle del movimento meccanico in risposta del piatto sono comunque tra i 10 ed i 20 Ms.
La MK2 da anche la possibilità in accoppiata con VDJ pro di fare da scheda audio per il controllo time code, ma resta un prodotto entry level il cui scopo è quello di essere un controller all'in one. Quindi riesce a fare qualcosa in più, ma per ottenere risultati aprezzabili e meglio utilizare una scheda audio dedicata a quella metodica di lavoro.
Magari io sono pure esagerato.. ma per esempio utilizzo schede audio differenti per ogni controller o le cambio in base al risultato che voglio ottenere, alla metodica di lavoro che intendo usare, ecc.
Quindi accoppiando VDJ Pro alla MK2 ottieni comunque uno stadio di controllo funzionale ma pur sempre entry level. Adesso parliamo di latenza, ma ci sono ben altri fattori di cui si deve tener conto in una scheda, tipo la potenza del segnale d'uscita, la limpidezza del suono, il range di frequenze riprodotte eccc.. fattori che vengono ben prima della latenza a 10 anziche a 2 ms.. avere un impianto che ha 1 ms di latenza ma che in camera con delle casse adatte all ambiente ti funziona ma che quando vai in un locale con un impianto serio, ti accorgi che anche sparando i gain al massimo il suono esce senza potenza non è piacevole ne per te ne per chi ti ascolta. alla latenza con l' esperienza ti puoi adattare, ma se non ce la potenza che fai ????
Piccola nota anche i vinili codificati di VDJ sono in vendita mentre per l' MP3 da masterizare per avere il CD Time code, il download è free anche su questo sito .
Concludendo il cuore di un sistema digitale è il software e la scheda audio. Il resto attorno puo cambiare come si vuole, ma una volta che questi due elementi sono buoni fai quello che vuoi. E VDJ in questo caso è uno dei software maggiormante adattabili ad ogni forma di controllo e personalizzazione. In molti su questo forum usano la MK2 o i il BCD come controller puro ma gli ahanno accopiiato una scheda audio in parallelo per migliorare le prestazioni... quando le esigenze aumentano, non ci sono compromessi, bisogna potenziare il sistema.
Altra piccola nota... quando Tracktor scratch uscira in una futura release, per aggiornarti avrai dei costi ulteriori da sostenere. Con VDj Pro tutte le release future sono gratuite...
geposted Wed 18 Jun 08 @ 5:55 am
io nel computer ho un x-fi, il problema sarebbe controllare il crossfader...dovrei attaccare per forza la mk2!
Comunque per la potenza non è un problema, mi spiego : io non voglio risparmiare in senso assoluto, voglio un sistema base al minor costo che mi permetta di imparare in casa, e successivamente comprare strumentazioni aggiuntive, senza provocarmi un handicap rispetto a quando ho imparato. Mi spiego praticamente come si traduce ciò : volevo comprare 2 tecnincs i timecode e virtual dj pro, usando la mk2 come mixer, e allenarmi in casa fin quando non sono abbastanza bravo, poi comprare un mixer djm600 e un portatile con una scheda audio seria e eliminare la mk2...questo secondo passaggio lo farei solo per suonare in locali o comunque professionalmente, perchè come hai detto un impianto con poca potenza o latenze eccessive è buono per una stanzetta in casa se lo fai amatorialmente ma in locale no! il problema è che io vorrei combinare le 2 cose, perchè non vorrei imparare una tecnica per poi comprare il mixer vero e accorgermi che mi devo reimparare i tempi, le latenze, e tutte le cose varie, sarebbe frustrante!
ragazzi a proposito siccome d'è che scade l'offerta mi consigliate questi? è lo stesso link di sopra http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=230261531034
è buono il prezzo? sembrano buoni come sn tenuti. E comunque ho chiesto a voi perchè l'utente di prima aveva detto SL e hoc ercato i vari modelli su wikipedia, questo è l'mk3 ma non è l'SL...è buono lo stesso per suonare?
Edit by Cioce
Eliminato Quote inutile del messaggio superiore
Comunque per la potenza non è un problema, mi spiego : io non voglio risparmiare in senso assoluto, voglio un sistema base al minor costo che mi permetta di imparare in casa, e successivamente comprare strumentazioni aggiuntive, senza provocarmi un handicap rispetto a quando ho imparato. Mi spiego praticamente come si traduce ciò : volevo comprare 2 tecnincs i timecode e virtual dj pro, usando la mk2 come mixer, e allenarmi in casa fin quando non sono abbastanza bravo, poi comprare un mixer djm600 e un portatile con una scheda audio seria e eliminare la mk2...questo secondo passaggio lo farei solo per suonare in locali o comunque professionalmente, perchè come hai detto un impianto con poca potenza o latenze eccessive è buono per una stanzetta in casa se lo fai amatorialmente ma in locale no! il problema è che io vorrei combinare le 2 cose, perchè non vorrei imparare una tecnica per poi comprare il mixer vero e accorgermi che mi devo reimparare i tempi, le latenze, e tutte le cose varie, sarebbe frustrante!
ragazzi a proposito siccome d'è che scade l'offerta mi consigliate questi? è lo stesso link di sopra http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=230261531034
è buono il prezzo? sembrano buoni come sn tenuti. E comunque ho chiesto a voi perchè l'utente di prima aveva detto SL e hoc ercato i vari modelli su wikipedia, questo è l'mk3 ma non è l'SL...è buono lo stesso per suonare?
Edit by Cioce
Eliminato Quote inutile del messaggio superiore
geposted Wed 18 Jun 08 @ 6:11 am
Al momento l' offerta... se è come dice, va bene bisogna vedere alla scadenza quale prezzo raggiunge...
va beh che poi ci mette anche le puntine e le casse quindi è comunque una buona offerta fino a 1000 euro
I miei 1210SL M5G li ho venduti uno 550 e l' altro a 580...
Comunque si puo risparmiare, io credo che usati con 700 euro per la coppia si riesce a trovare buon materiale. Magari non sono gli mk3, ma vanno comunque bene...
Ho capito quello che vuoi fare e la sequenza che vuoi attuare per raggiungere un livello pro. Ma quello che ti voglio far capire è che fa parte del bagaglio e della professionalità del dj sapersi adattare alle varie console.. anche lavorando con i vinili, eventuali microritardi (latenze) spesso differiscono da console a console oppure adirittura nella stessa cosole da piatto a piatto. Sta a te quando fai partire il disco, una volta che hai accopiato il tempo metterlo in syncronia. Questa un operazione che devi fare comunque ad orecchio sia che la latenza globale sia da 1 da 2 o da 20 ms.
Idem su i CDJ ci sono alcuni che premi start e la lettura parte immediata ce ne sono altri che hanno dei tempi di risposta inferiori.
Ma comunque sia lavorando con i time code, cd o vinile che sia, oppure con un controller digitale, è qullo che senti che ti consente di regolare l' accopiamento dei suoni, e non quello che vedi... altrimenti dove sarebbe il gusto di fare il dj... il digitale differisce dal metodo classico come tecnica di base, ma solo chi è alle prime armi o non ne capisce puo pensare che sia il pc a mettere a tempo ed in synk, oppure che visualizzando la forma d'onda si ottengano sempre risultati attendibili... esistono pochi software in grado di fare queste cose quasi alla perfezione, e lo fanno non per togliere il gusto di mixare per per consentire al dj di effettuare altre e molte operazioni in contemporane non occupandosi della messa a tempo ... ma è un altro settore ed un altro discorso ...
va beh che poi ci mette anche le puntine e le casse quindi è comunque una buona offerta fino a 1000 euro
I miei 1210SL M5G li ho venduti uno 550 e l' altro a 580...
Comunque si puo risparmiare, io credo che usati con 700 euro per la coppia si riesce a trovare buon materiale. Magari non sono gli mk3, ma vanno comunque bene...
Ho capito quello che vuoi fare e la sequenza che vuoi attuare per raggiungere un livello pro. Ma quello che ti voglio far capire è che fa parte del bagaglio e della professionalità del dj sapersi adattare alle varie console.. anche lavorando con i vinili, eventuali microritardi (latenze) spesso differiscono da console a console oppure adirittura nella stessa cosole da piatto a piatto. Sta a te quando fai partire il disco, una volta che hai accopiato il tempo metterlo in syncronia. Questa un operazione che devi fare comunque ad orecchio sia che la latenza globale sia da 1 da 2 o da 20 ms.
Idem su i CDJ ci sono alcuni che premi start e la lettura parte immediata ce ne sono altri che hanno dei tempi di risposta inferiori.
Ma comunque sia lavorando con i time code, cd o vinile che sia, oppure con un controller digitale, è qullo che senti che ti consente di regolare l' accopiamento dei suoni, e non quello che vedi... altrimenti dove sarebbe il gusto di fare il dj... il digitale differisce dal metodo classico come tecnica di base, ma solo chi è alle prime armi o non ne capisce puo pensare che sia il pc a mettere a tempo ed in synk, oppure che visualizzando la forma d'onda si ottengano sempre risultati attendibili... esistono pochi software in grado di fare queste cose quasi alla perfezione, e lo fanno non per togliere il gusto di mixare per per consentire al dj di effettuare altre e molte operazioni in contemporane non occupandosi della messa a tempo ... ma è un altro settore ed un altro discorso ...
geposted Wed 18 Jun 08 @ 8:08 am