Utilizzando una chiavetta USB da 4 Gb e la funzione ready boost di vista qualcuno di voi ha verificato se Virtual Dj va meglio?
Saluti
Saluti
geposted Thu 28 Aug 08 @ 10:22 am
ciao pitch-one,
se mi spieghi come si fa, magari provo e ti faccio sapere!
la chiavetta obbligatoriamente da 4giga serve?
bye
se mi spieghi come si fa, magari provo e ti faccio sapere!
la chiavetta obbligatoriamente da 4giga serve?
bye
geposted Thu 28 Aug 08 @ 11:07 am
E' una funzione che puoi attivare facendo click con destro del mouse sulla pen drive in risorse del pc.
Puoi far gestire a vista una parte della pendrive come ram virtuale.
Ovviamente su una chiavetta più grande puoi dare maggior spazio a questa funzione.
Puoi far gestire a vista una parte della pendrive come ram virtuale.
Ovviamente su una chiavetta più grande puoi dare maggior spazio a questa funzione.
geposted Sun 31 Aug 08 @ 12:03 pm
ma lascia perdere..secondo me cosi' a "lume di naso" come puo' essere performante un'accesso a una memoria collegata a una usb 2.0 ???
tanto vale usare come sempre l'hd come memoria virtuale..almeno è di piu' facile e veloce accesso..
ma questa è una mia idea..poi magari funziona..ehehe
come ultima cosa per chi usa vista e vuole snellire un po' il sistema operativo occorre disattivare la funzione AERO..funzione che vista attiva automaticamente se il pc ha almeno 1 Gb di ram e una buona scheda video...
Saluti
Ramirezdij Paolo
tanto vale usare come sempre l'hd come memoria virtuale..almeno è di piu' facile e veloce accesso..
ma questa è una mia idea..poi magari funziona..ehehe
come ultima cosa per chi usa vista e vuole snellire un po' il sistema operativo occorre disattivare la funzione AERO..funzione che vista attiva automaticamente se il pc ha almeno 1 Gb di ram e una buona scheda video...
Saluti
Ramirezdij Paolo
geposted Sun 31 Aug 08 @ 4:41 pm
l'idea di mettere un sistema operativo su una chiavetta esterna
e' stata negli ultimi mesi una specie di mania, e una gara a chi riusciva a farlo meglio.
A parte tutto il merito della costruttiva sperimentazione che si e' sviluppata,
alla fine l'impiego pratico di questo sistema, si rivela abbastanza deludente.
Puo' venir buono per farci un backup completo e pulito della configurazione di un PC,
o al limite come sistema operativo d'emergenza, da usare quando Windows non ne vuol piu' sapere di avviarsi,
ma come ha gia' sottolineato RAMIREZ, le prestazioni calano di una buon 3/4,
per via dell'acesso continuo al bus USB, e ai tempi di acesso nei cicli di lettura/scrittura delle memorie Flash,
che sono di centinaia di volte piu' lenti delle moderne RAM a centinaia di MegaHertz, o di qualsiasi HD magnetico.
Con questa soluzione ualcuno potrebbe anche provare ad avviare un sistema operativo personalizzato
sun un qiualsiasi diverso computer, ma sono molto scettico che ci si possa concludere qualcosa di utile :
alla fine ogni PC e' configurato con le schede e gli acessori montati internamente,
e che dovrebbero contare su appositi drivers installati nel sistema stesso.
Quindi, se davero volessimo portarci in giro una chiavetta per far funzionare il nostro Windows
su qualsiasi computer che ci ritroviamo a usare per caso, questo windows, sulla nostra chiavetta,
dovrebbe anche avere in dotazione, ben installati e configurati,
una vastissima e incalcolabile collezione di drivers per audio, video, modem, stampanti, jostick, consolle, controller,
e di tutto querllo che i PC fanno sempre funzionare.
Si fa prima a portrsi a tracolla un LapTop.
Augh !
e' stata negli ultimi mesi una specie di mania, e una gara a chi riusciva a farlo meglio.
A parte tutto il merito della costruttiva sperimentazione che si e' sviluppata,
alla fine l'impiego pratico di questo sistema, si rivela abbastanza deludente.
Puo' venir buono per farci un backup completo e pulito della configurazione di un PC,
o al limite come sistema operativo d'emergenza, da usare quando Windows non ne vuol piu' sapere di avviarsi,
ma come ha gia' sottolineato RAMIREZ, le prestazioni calano di una buon 3/4,
per via dell'acesso continuo al bus USB, e ai tempi di acesso nei cicli di lettura/scrittura delle memorie Flash,
che sono di centinaia di volte piu' lenti delle moderne RAM a centinaia di MegaHertz, o di qualsiasi HD magnetico.
Con questa soluzione ualcuno potrebbe anche provare ad avviare un sistema operativo personalizzato
sun un qiualsiasi diverso computer, ma sono molto scettico che ci si possa concludere qualcosa di utile :
alla fine ogni PC e' configurato con le schede e gli acessori montati internamente,
e che dovrebbero contare su appositi drivers installati nel sistema stesso.
Quindi, se davero volessimo portarci in giro una chiavetta per far funzionare il nostro Windows
su qualsiasi computer che ci ritroviamo a usare per caso, questo windows, sulla nostra chiavetta,
dovrebbe anche avere in dotazione, ben installati e configurati,
una vastissima e incalcolabile collezione di drivers per audio, video, modem, stampanti, jostick, consolle, controller,
e di tutto querllo che i PC fanno sempre funzionare.
Si fa prima a portrsi a tracolla un LapTop.
Augh !
geposted Mon 01 Sep 08 @ 9:02 am
Sono anch'io dello stesso parere di Bazzooka e Ramirez. Ho già usato un sistema operativo su chiavetta in casi di emergenza puramente tecnica (Damn Small Linux), ma nemmeno per divertirsi o peggio lavorare può essere così utile. La lentezza dell'accesso alla flash, ancora prima che la velocità del bus USB, mina costantemente questi sistemi operativi portatili: è MOLTO più lento scrivere un centinaio di file da 1MB che copiare un intero file da 1GB!!! Per non tenere conto, come già spiegato, che servono necessariamente driver installati e configurati per far funzionare tutto!
Niente VDJ su chiavetta quindi, anche perché per funzionare bene non basterebbero 2GB di RAM per ospitare un hard disk virtuale su cui far operare sistema operativo, VirtualDJ, buffer vari e file temporanei in modo decente!!!
Niente VDJ su chiavetta quindi, anche perché per funzionare bene non basterebbero 2GB di RAM per ospitare un hard disk virtuale su cui far operare sistema operativo, VirtualDJ, buffer vari e file temporanei in modo decente!!!
geposted Mon 01 Sep 08 @ 9:26 am
Ehm..scusate ma pitch one si riferiva ad una funzione diversa...Vista è predisposto alla possibilita' di poter installare della ram esterna sotto forma di chiavetta usb o altri data storage..
non parlava di installazioni di os su queste memorie esterne, comunque anche se leggermente fuori fuoco le risposte, impiegare come Ram aggiuntiva una chiavetta usb è una soluzione poco prestante.
Saluti
Paolo Ramirez
non parlava di installazioni di os su queste memorie esterne, comunque anche se leggermente fuori fuoco le risposte, impiegare come Ram aggiuntiva una chiavetta usb è una soluzione poco prestante.
Saluti
Paolo Ramirez
geposted Mon 01 Sep 08 @ 2:44 pm
Ha ragione Ramirez
alla fine siamo caduti su discorsi diversi,
anche se le considerazini sono le stesse.
Memoria virtuale, Ram aggiuntiva, spazio per dati, o semplice backup,
le chiavette USB esterne hanno dei tempi di accesso nettamente proibitivi.
Meglio continuare a usarle per le solite soluzioni di portatilita' dei file.
Augh !
alla fine siamo caduti su discorsi diversi,
anche se le considerazini sono le stesse.
Memoria virtuale, Ram aggiuntiva, spazio per dati, o semplice backup,
le chiavette USB esterne hanno dei tempi di accesso nettamente proibitivi.
Meglio continuare a usarle per le solite soluzioni di portatilita' dei file.
Augh !
geposted Mon 01 Sep 08 @ 10:56 pm
baz, se non sai cosa è la funzione "ready boost" mica ti fuciliamo, non devi sempre arrampicarti sugli schermi (lcd) io credo che sfruttare quella funzione propria di vista sia inutile, ed era una funzione pubblicizzata al lancio di vista quando ancora molti pc avevano 512 mb di ram, ora invece ci troviamo a centellinare le microampere che escono dalle USB, comunque anche le new Penusb iniziano ad avere delle velocità interessanti (ma sono costose), meglio sempre tenere il S.O. Pulito e gli hard disk defragmentati con logica (il defrag fa pena)
geposted Tue 02 Sep 08 @ 8:15 am
@ Spa: la velocità di trasferimento è una cosa diversa dalla velocità di accesso ai dati. Le memorie flash stanno diventando molto veloci nello scrivere grandi quantità di dati, ma sono penose per quel che riguarda lo scrivere piccoli blocchi e accedere al filesystem. Usando le chiavette flash come memora RAM il sistema operativo deve letteralmente "saltare di qua e di là" per poter implementare un algoritmo di caching.
Sulle memorie RAM, che hanno appunto tempi fissi per accedere ad una qualsiasi cella di memoria, ha velocità alte, mentre sulle memorie EEPROM a blocchi come le flash (per di più comandate "a spruzzi" via USB) è necessario riscrivere un blocco intero per aggiornare anche un solo bit.
Sui Solid State Disk (SSD, di cui si discute sempre più) è possibile aumentare molto le velocità perché hanno un controllore dedicato, che permette anche di non scrivere sempre sulla stessa cella.
Le memorie flash, infatti, non permettono scritture illimitate come i classici HD magnetici, e dopo qualche centinaio di migliaio di sovrascritture non è più possibile aggiornare il contenuto. Ci si potrebbe dire: "Ne passa di acqua sotto i ponti prima che riscrivo un milione di file nella stessa posizione!". Ok, ma usando una pen drive come cache ci si mette poco tempo a raggiungere quel valore limite (in genere tra 100 mila e 1 milione di sovrascritture) perché non ha un controllore dedicato che "si preoccupa" di dove scrivere i nuovi dati.
Si fa prima quindi ad aggiungere della buona RAM, magari in Dual Channel (basta rimuovere quella presente ed acquistare due moduli identici da 1GB ed inserirli nei giusti slot come da manuale, niente di più complesso) per avere prestazioni decisamente più alte che col Ready Boost.
Basti pensare che ho un solo GB di RAM Corsair DDR1 a bassa latenza (il max ai tempi del 2005) divisa in due moduli da 512MB, messi negli slot dello stesso colore, e CORRE, eccome se corre! E non si riempie quasi mai... con XP SP2 ovviamente...
Sulle memorie RAM, che hanno appunto tempi fissi per accedere ad una qualsiasi cella di memoria, ha velocità alte, mentre sulle memorie EEPROM a blocchi come le flash (per di più comandate "a spruzzi" via USB) è necessario riscrivere un blocco intero per aggiornare anche un solo bit.
Sui Solid State Disk (SSD, di cui si discute sempre più) è possibile aumentare molto le velocità perché hanno un controllore dedicato, che permette anche di non scrivere sempre sulla stessa cella.
Le memorie flash, infatti, non permettono scritture illimitate come i classici HD magnetici, e dopo qualche centinaio di migliaio di sovrascritture non è più possibile aggiornare il contenuto. Ci si potrebbe dire: "Ne passa di acqua sotto i ponti prima che riscrivo un milione di file nella stessa posizione!". Ok, ma usando una pen drive come cache ci si mette poco tempo a raggiungere quel valore limite (in genere tra 100 mila e 1 milione di sovrascritture) perché non ha un controllore dedicato che "si preoccupa" di dove scrivere i nuovi dati.
Si fa prima quindi ad aggiungere della buona RAM, magari in Dual Channel (basta rimuovere quella presente ed acquistare due moduli identici da 1GB ed inserirli nei giusti slot come da manuale, niente di più complesso) per avere prestazioni decisamente più alte che col Ready Boost.
Basti pensare che ho un solo GB di RAM Corsair DDR1 a bassa latenza (il max ai tempi del 2005) divisa in due moduli da 512MB, messi negli slot dello stesso colore, e CORRE, eccome se corre! E non si riempie quasi mai... con XP SP2 ovviamente...
geposted Tue 02 Sep 08 @ 10:32 am